2035-Ban motori endotermici | Pagina 218 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.806
    13.750
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ultima modifica: 12 Febbraio 2024
    A Mvagusta piace questo elemento.
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.333
    2.100
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Senza contare che l'energia elettrica possiamo senza problemi averla in tutte le case, mentre l'idrogeno no.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, no. La Toyota Mirai ha un serbatoio da 5Kg e consuma circa 0,76Kg/100Km. E si può rifornire in pochi istanti. A patto di trovare una stazione di rifornimento…
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.222
    22.934
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Usata come? Non ho idea di come funzioni e se il piede faccia cambiare qualcosa.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.601
    7.684
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    riconosco l'effettiva buona autonomia della Mirai (p.s.: a Parigi è pieno)

    1003 KM CON UN PIENO - Un team composto da quattro piloti tra cui Victorien Erussard, fondatore e capitano dell'Energy Observer, la prima imbarcazione dotata di tecnologia a celle a combustibile della Toyota, ha voluto sfruttare le caratteristiche della Mirai per stabilire un nuovo record di percorrenza. Il viaggio è iniziato mercoledì 26 maggio alle 5:43 dalla stazione a idrogeno HYSETCO di Orly e si è concluso dopo aver percorso 1.003 km, stabilendo quindi un nuovo primato. La distanza è stata percorsa su strade pubbliche, a sud di Parigi e nelle aree di Loir-et-Cher e Indre-et-Loire, e la distanza e i consumi sono stati certificati da un'autorità esterna indipendente. Il consumo medio di carburante è stato di 0,55 kg per 100 km, con un pieno equivalente a 5,6 kg di idrogeno.

    E IN ITALIA? - La Toyota Mirai è disponibile anche in Italia a partire da 66.000 euro nell’allestimento Pure. Tuttavia, a meno di non disporre di un erogatore di idrogeno privato (o aziendale), il suo utilizzo resta molto limitato. Infatti, attualmente, l’unico distributore pubblico si trova a Bolzano.


    fonte: https://www.alvolante.it/news/toyot... distanza è stata percorsa,5,6 kg di idrogeno.
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.601
    7.684
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    anche se la realtà delle medie d'uso dice che il consumo è di 1kg/100km

    https://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/49-Toyota/1565-Mirai.html?powerunit=2

    e i costi non sembrano così competitivi

    upload_2024-2-12_19-58-37.png

    le stesse percorrenze a metano costano fra 1/4 e 1/3, emettendo sempre CO2 e H2O come risultato di reazione, con propulsori meno complicati e una tecnologia ormai affermata, e stoccaggio meno problematico.
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.935
    2.035
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    comunque un "qualcosa" prende piede se la gente lo ritiene utile oppure per vezzo. Prendiamo il cellulare: costava uno sproposito e si strapagava anche usarlo, era ingombrante e durava poche ore, eppure c'è stata la corsa all'acquisto e senza incentivi statali
     
  8. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Certo, perché era uno strumento innovativo.
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per quel poco che abbia compreso, le auto ad idrogeno non dovrebbero emettere CO2. Solo vapore acqueo derivante dal processo di elettrolisi inversa.

    Quanto ai costi chilometrici, il processo di "estrazione" dell'idrogeno richiede parecchia energia, senza considerare i problemi di stoccaggio e trasporto.
    Bisognerebbe capire se esistono soluzioni più economiche per produrlo e se, una volta diventato mainstream, il costo potrebbe ridursi.
     
    Ultima modifica: 13 Febbraio 2024
    A Lucida04 piace questo elemento.
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.658
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Chiamare senza filo? Innovativo di cosa?
     
  11. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.935
    2.035
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Era uno status simbol un po' come la tesla che infatti vendeva a prezzi esorbitanti per quello che ti dava ed infatti hanno abbassato i prezzi e mica ci rimettono
     
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.222
    22.934
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A me neanche i produttori di endotermiche non riescono a trasmettere il valore delle varie piccole che vendono a prezzi vicini a 50k eur.
     
    A Lucida04 e Thriller piace questo messaggio.
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.935
    2.035
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Ah beh se le vendessero a peso come le mele non le comprerebbe nessuno
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, dai, non si può negare che le telecomunicazioni cellulari abbiano cambiato radicalmente il nostro stile di vita.
    A guardare oggi i ragazzini che attraversano la strada con gli occhi incollati allo schermo del telefonino verrebbe da dire che l'abbiano cambiato in peggio, ma la verità è ognuno di noi può connettersi istantaneamente con qualunque luogo del mondo, ovunque si trovi, quando invece 35 anni fa dovevi cercare una cabina telefonica ed essere disposto a spendere una cifra importante per un minuto di saluto alla zia di New York.

    Il problema è che, come sempre, la cosa ci sta sfuggendo di mano: solo Starlink ha già spedito in orbita oltre 5.000 satelliti e molti altri li stanno lanciando altri paesi che competono con gli Stati Uniti per il controllo del cielo e delle telecomunicazioni.
    Si stima che ci siano oltre 12.000 pezzi di metallo che orbitano intorno al pianeta, di cui quasi la metà non più funzionanti.... tra un po' dovranno mettere i vigili urbani ed i semafori per evitare il peggio.

    Ho letto che in Francia il prezzo della Yaris GR è schizzato alle stelle a causa della tassazione in base elle emissioni.
     
  15. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    L'hai detto tu stesso, chiamare senza filo. Se non è innovazione questa... Guarda caso tutti hanno almeno un cellulare, le linee fisse per la sola fonia sono quasi scomparse al pari delle cabine pubbliche.
    La telefonia mobile ti ha permesso di fare una cosa che prima non potevi fare. Non fosse piaciuta o fosse stata ritenuta inutile, superflua, troppo costosa, sarebbe morta fin da subito. E invece...

    L'auto elettrica o a idrogeno o a pila atomica è sempre un auto, e non ti consente di fare cose diverse da una a benzina o gasolio.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.658
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Non confondete internet e gli smartphone con le reti cellulari però. Sono 2 cose molto diverse
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Certo, oggi le TLC sono primariamente connessioni ad Internet, ma ti rammento che anni fa per connettersi ad Internet dovevi usare la linea telefonica di casa (con tariffazione a tempo), un modem con prestazioni scarsissime e sperare di avere un POP (Point of Presence o più semplicemente nodo di accesso Internet) in area urbana per non dover ricorrere alla costosa "teleselezione".
    E anche togliendo Internet dall'equazione, per fare qualsiasi telefonata a chi ti pare dovevi essere a casa, in ufficio o in una cabina telefonica. Insomma, ti dovevi fermare e perdere un sacco di tempo. Esattamente come con le auto elettriche oggi. :twisted:

    Ma soprattutto, quando eri lontano da casa o dall'ufficio, non eri più raggiungibile da nessuno. Per certi versi era meglio così e devo dire che molte volte questa cosa non mi dispiacerebbe affatto, ma non si può negare che sia stata un'evoluzione epocale.
     
  18. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Infatti io parlavo della telefonia mobile. Lo smartphone è un'evoluzione.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.658
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Dai per un decennio è stata una moda per ricchi, tant'è che in Italia c'erano più cellulari che negli Usa. Hanno scritto saggi su questa cosa assurda
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.294
    23.796
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mica solo per ricchi: c'è gente che si indebitava pur di avere il cellulare, che poi nemmeno usava perchè le tariffe erano molto costose.
    L'allora SIP (oggi TIM) chiedeva un canone business di 85.000 Lire al mese per avere una tariffa flat di circa 600 Lire al minuto. Introdusse successivamente un'offerta per il popolo, che a fronte di un canone mensile di sole 10.000 Lire, aveva 2 fasce di tariffazione: dopo le 20 te la cavavi con 170 Lire al minuto, ma di giorno mi pare si andasse ben oltre a 1.000 Lire al minuto. Motivo per cui nessuno, ma proprio nessuno chiamava di giorno. C'era perfino chi faceva finta di chiamare....

    Ciò non toglie che sia stata una grande innovazione.

    P.S. Trovato ora lo schema dell'offerta "economica" di allora
    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina