2035-Ban motori endotermici | Pagina 215 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.807
    13.752
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Infatti ci sono le centraline climatiche, o termostati evoluti, che tramite sonda esterna regolano la temperatura di mandata secondo la temperatura esterna, aumentandola quando fuori scende e viceversa, secondo una curva scelta secondo il tipo di impianto e l'isolamento dell'appartamento ... nulla di fantascientifico, si parte da quella teoricamente corretta e poi si aggiusta secondo come si comporta la temperatura ambiente.
    Altra cosa importante, regolando la temperatura di mandata si evita il termostato centrale on-off, che è quello che fa sentir caldo quando riscalda e freddo poco dopo che stacca, si può andare in regolazione continua sulla temperatura di mandata secondo il delta interno con la temperatura target, sempre incrociata con la curva della temperatura esterna.
     
  2. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ho messo i termostati wi fi della B-ticino.......lascio impostato a 19 gradi come minimo giorno e notte ma raramente si accende l'impianto(l'ho tenuto sott'occhio dalla app),l'esposizione al sole per fortuna fa si che forse solo nelle giornate piu fredde si accenda per qualche minuto,temperatura di mandata 65 ...... Pero' anche che imposto dalle 19.30 su 22.0 non ci arriva nemmeno alle 23.30.......non c'e' la fanno i termisofoni ,probabilmente dimensionato male per il volume con una scala altissima al centro dell'appartamento.............coi clima invece va tutto su in un attimo.......

    ci sarebbe da provare l'effetto che dice @rsturial di abbassare la temeratura di mandata e lasciar girare la pompa evitando il termostato......si ok ma non sono mai a casa.....ripeto scaldo a manetta per stare sul divano a guardare la TV......3 ore......poi vado sotto il piumone a letto lascio tutto a 19 e la mattina prima di entrare in bagno per fare la doccia faccio partire la stufetta connessa alla wi fi.....15 minuti e mi trovo i caraibi......poi esco.......spendero' tra corrente e gas nei mesi piu freddi forse 250 euro di entrambi in due mesi......
     
    Ultima modifica: 8 Febbraio 2024
    A Thriller piace questo elemento.
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.509
    9.881
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Sul facile potrei essere d'accordo, sul democratico un po' meno, nel senso che a differenza dell'auto, un impianto di riscaldamento credo lo abbiano tutti (privato o condominiale), e se nei primi giorni l'inquinamento nell'aria è aumentato, essendo in un periodo invernale e con la gente costretta in casa, non ci vuole molto a fare 2+2
     
    A THOMAS73, Sam_Cooper e Mvagusta piace questo elemento.
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.305
    23.798
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    https://www.nature.com/articles/s41598-023-47850-x

    Ecco un interessante studio che analizza l'impatto della diffusione delle pompe di calore, partendo dall'approvvigionamento delle materie prime per la loro realizzazione, fino all'alimentazione tramite rete elettrica nazionale (UK).

    In pratica, arrivano alla conclusione che per essere (ecologicamente) convenienti si dovrebbe passare quanto prima ad una produzione di energia elettrica basata su idrogeno ed altre fonti carbon neutral, altrimenti il bilancio complessivo sarà comunque negativo.

    Non so se esista uno studio simile per le auto elettriche, ma non mi stupirebbe se arrivassero a conclusioni simili.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Non l'ho letto ma c'è anche un confronto con le alternative tradizionali?
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.602
    7.684
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    Ci sono studi che analizzano l’impatto in termini di vite umane e ambientali che ha causato l’approvvigionamento ed il trasporto di petrolio, carbone e gas naturale ivi includendo gli effetti indotti dalle numerose guerre per il controllo degli stessi?
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.937
    2.036
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Non bruciare combustibili fossili nei motori e nelle caldaie è bene per il pianeta se l'energia elettrica che viene utilizzata al loro posto non viene prodotta per combustione altrimenti è come pulirsi il cu...lo con il fazzoletto che usi per il naso. se invece vogliano solo migliorare l'aria nelle città allora utilizzare auto elettriche e pompe di calore è la soluzione, sporchiamo altrove ....problema risolto .
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Parli come se fosse tutta prodotta così ma non è vero
     
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.937
    2.036
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    E con cosa verrà prodotta tutta l'energia elettrica che serve per auto e riscaldamento? Con "fonti rinnovabili" che include il bruciare legna, mais, biogas, olio di colza, ecc ecc ? Sempre combustione!
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Le famose centrali elettriche a legna
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.305
    23.798
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non sono riuscito a leggerlo per intero, ma il confronto è proprio con la situazione attuale.
    Quello che emerge nelle conclusioni è che se non modificano pesantemente (anche) le fonti dell'attuale rete elettrica britannica, il saldo finale per l'ambiente sarà peggiore di quello attuale.
    Sappiamo bene che il piano di transizione energetica prevede un progressivo passaggio alle rinnovabili, ma pare che tutti i paesi siano molto indietro su questo e che molte ipotesi non siano realizzabili.
    Senza il nucleare, insomma, pensare di alimentare tutto con l'energia elettrica rischia di peggiorare l'impatto ambientale complessivo, invece di migliorarlo.

    Ovvio che ci siano stati ingentissimi danni (sia ambientali che umani), ma prima dei combustibili fossili c'erano le macchine a vapore e prima di quelle solo la trazione animale.
    La situazione attuale è diversa: dobbiamo trovare una soluzione che riduca complessivamente l'impatto sul pianeta partendo da dove siamo ora.

    L'aria si muove: una nube tossica a 1.000Km di distanza può facilmente arrivare nella nostra città..... dobbiamo proprio cambiare modo di pensare. Il problema è che c'è l'economia (e l'avidità) di mezzo, e questa non si può fermare.
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.602
    7.684
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    machine a vapore, altro disastro ambientale nell'epoca della rivoluzione industriale, ma d'altra parte era una tecnologia nuova e c'era sete e necessità di sviluppo, così come con l'avvento del petrolio e prodotti derivati.
    Tutte tecnologie che si sono affinate nel tempo migliorandosi e migliorando rispetto alla fase precedente.
    Non potrebbe essere così anche per questa, che parte già avvantaggiata rispetto a prima e che nel tempo si affinerà nonostante i molti che remano contro aprioristicamente?
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.241
    22.939
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dici in un mondo in cui esistono terrapiattisti, complottisti etc? Ti rispondo io: No.
     
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.045
    22.025
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Sarà sicuramente così, ma come allora non sarà facile ne immediata, e ho paura di sapere già che il maggior costo di qualsivoglia transizione ecologica ricadrà sempre e solo sulle nostre tasche
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.602
    7.684
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.984.768
    otuA
    sei il muro di realtà su cui finisco sempre per schiantarmi :kiss
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    E su chi dovrebbe ricadere, scusa?
    In pratica un cagacazzi
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.241
    22.939
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Su chi ne godra' dei benefici e, in ogni caso, non su di "me".
    I cagacazzo ahime' sono i realisti.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.661
    25.420
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Come gli inceneritori insomma
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.241
    22.939
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quello io sarei disposto ad averlo anche di fianco a casa mia, finche' non me lo costruiscono li.
     
  20. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.045
    22.025
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    E perché per stare meglio o peggio a prescindere dobbiamo sempre e solo pagare di più? Io non so il tuo stipendio se aumenti di pari passo ma il mio e quello di altri svariati milioni di italiani non aumenta di certo allo stesso passo
     
    A Lucida04 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina