2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    e invece la mia spara fuori il glicole dal circuito........hanno fatto anche la prova pressione e l'impianto era tutto ok.......per altro mi hai fatto venire in mente che l'idraulico voleva ricontrollare ma ai primi di gennaio faceva troppo freddo per ricaricarlo..........devo stagli sotto :-)
    onestamente.....non mi serve,non consumo acqua calda son sempre in giro......massimo e' una doccia al giorno...........in estate e' come la LAVA DELL'ETNA lacqua che esce da li tant'e' che me la sono "carburata" da solo con un termometro skf per fare uscire acqua a 43 gradi se no facile scottarsi......l'idraulico che l'ha installata non aveva nemmeno letto le istruzioni per fare un lavoro del genere............INCAPACI
     
    Ultima modifica: 8 Febbraio 2024
  2. Thriller

    Thriller

    11.685
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Anche adesso con la caldaia a condensazione mando acqua nei termosifoni a 50 gradi. Mi sa che è bassina però... la porto a 55
     
  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.295
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Mi è capitato con il mio vecchio ex Toshiba, ma con il nuovo, sempre stessa marca, ancora no.
     
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.295
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Tempo fà chiesi al montatore, mi disse che la quantità di glicole era proporzionata per confezioni a seconda dei pannelli montati (cioè una tanica di tot litri per ogni pannello) , quindi sbagliarsi esagerando con le quantità, è quasi impossibile.
     
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.295
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    La mia è a 50°, ma probabilmente le mie temperature locali sono più alte.
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Valuta di aumentare le ore di accensione invece di alzare la temperatura (anticipando l'accensione), aumentando l'isteresi i consumi aumentano (a parità di calore ceduto) e con le caldaie a condensazione alzando la temperatura diminuisci il rendimento ... superati i 50 gradi praticamente perdi i vantaggi della condensazione.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.295
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Mhhhh, la lava dell'Etna :lol:

    Comunque l'incapacità di alcuni tecnici, è palese, sono alla stregua di meri montatori.
     
  8. Thriller

    Thriller

    11.685
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Dici che 50 è la temperatura migliore? Da una rapida ricerca in rete anche per le caldaie a condensazione ho trovato valori superiori a 50
     
  9. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.295
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Per me bastano, ma abito a latitudini diverse dalla tua bellissima Ravenna :D
     
    A Thriller piace questo elemento.
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La condensazione funziona facendo scambiare calore tra i gas di scarico e l'acqua di ritorno, prima che questa raggiunga il radiatore del bruciatore. Se la temperatura di scambio è abbastanza bassa, oltre lal normale scambio termico (di poca efficienza), il vapore acqueo contenuto nei gas condensa rilasciando energia (calore) aggiuntiva grazie al passaggio di stato da vapore a liquido (calore latente di condensazione).
    I 50-60 gradi sono una specie di riferimento sopra il quale la condensazione non avviene più, ma rimane il semplice scambio termico. Ovviamente, più è bassa la temperatura maggiore è la quantità di vapore che si condensa.
    Nella tabella sotto puoi vedere un esempio della differenza di rendimento di tre modelli di caldaia (Vaillant) nei due range di temperatura.
    upload_2024-2-8_14-18-18.png
     
    A Mvagusta e Thriller piace questo messaggio.
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    molto interessante,per cui con i caloriferi normali dove l'acqua entra ad elevata temperatura praticamente la condensazione non esiste.......corretto??
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se ho compreso quanto spiegato da @rsturial, dipende dalla temperatura alla quale fai lavorare la caldaia (a compensazione): se 50 gradi sono sufficienti per riscaldare la casa, allora è ok. Se invece i caloriferi sono piccoli o la casa poco coibentata e necessitano temperature superiori, allora la condensazione è inutile.
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.524
    9.887
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    A Roma, nei primi tre giorni di lockdown, le centraline registrarono un aumento dei fattori inquinanti, poi è piovuto.
    Mi sono sempre chiesto, per quale strano motivo le norme antinquinamento intervengano solo sull'automotive, quando i fatti dimostrano che i fattori sono molteplici.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, no, le norme antinquinamento riguardano un po' tutto e tutti.... solo che, come dicevamo prima, controllare i veicoli circolanti è più facile e, almeno in apparenza, più democratico.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.701
    25.445
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    e ma dipende molto dall'impianto,perche' se a pavimento il giochino della condensasione funziona nel senso che l'acqua in entrata e' a bassa temperatura, mentre coi caloriferi credo sia impossibile scaldare la casa con acqua a soli 50 gradi..........di solito entra a 65.......se son di ghisa poi a maggior ragione......per cui la condensasione in sostanza non avviene......
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Lo dicevo qualche post fa: i pavimenti corrispondono a superfici radianti enormi, per cui non servono temperature elevate per scaldare una casa.
    I caloriferi possono avere dimensioni diverse in funzione di come è stato progettato l'impianto: solitamente quelli di una volta (ancor più se in ghisa) richiedevano temperature molto elevate (70 gradi o giù di lì) e se ora li collegassi ad una pompa di calore che scalda l'acqua a 35 gradi ti ritrovi con la casa gelata.
    Ma se invece i radiatori fossero particolarmente grandi, potrebbe bastare anche una temperatura inferiore.
     
  18. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    infatti una cosa a cui avevo pensato era i cambiare i caloriferi ,per altro bruttini normalissimi in alluminio,con altri di desing che fa un'azienda veneta,bellissimi da vedere,e ridimensionare in altezza per non spaccare i muri............tutto cio' e' molto bello ma per quanto la mia donna li possa comprare al prezzo di costo da commerciante l'investimento non me ne vale la candela se non nel lato puramente estetico.........preferisco i climatizzatori e la bolletta della luce.......essendo sempre fuori casa ,se e' tanto ci sto 10 ore comprese le 8 di sonno,quindi in realtà sta tutto spento dalle 8.30 del mattino alle 9.30 di sera.........entro fa freddo,ok clima sul turbo.....23 gradi in mezz'ora partendo da 19 circa mi guardo la TV in maglietta poi dormo :-).......e niente tutto cio' per dire che il gas non lo uso ........
     
  19. Thriller

    Thriller

    11.685
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Casa mia è del 2006. Purtroppo chi l'ha costruita ha preferito mettere termosifoni in acciaio. Sono abbastanza grandi comunque. Da me come dicevo la temperatura dell'acqua che esce dalla caldaia per andare nei caloriferi è di 50 gradi. Accendo dalle 05.00 alle 07.15 e dalle 17.30 alle 23.00. Temperatura impostata nel periodo di accensione 19 gradi. Ho notato che se fuori è molto freddo a 19 non ci arriva... non fa in tempo, arriverà a 18, 18,5. Se tenessi acceso per più ore comunque arriverebbe senza problemi anche a 20 con l'acqua nei termosifoni a 50.
    Scaldare di più per stare in maglietta mi pare proprio uno spreco.
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quella importante è la temperatura dell'acqua di ritorno, non di mandata, che deve essere sotto i 30 gradi per avere la situazione ottimale.
    Normalmente il delta, lavorando ad alta temperatura, è di circa 20 gradi, ma dipende da tanti fattori e quando l'impianto è a regime si riduce ... rallentando la velocità della pompa si abbassa la temperatura di ritorno (aumenta lo scambio nei radiatori per unità di tempo), ma non si può scendere troppo.
    50 gradi di mandata possono essere sufficienti in un appartamento ben isolato, ma dipende anche dalle temperature esterne e, come scrivevo prima, può essere conveniente aumentare le ore di accensione invece che la temperatura, sempre che si riesca a raggiungere la temperatura ambiente richiesta.
    Riguardo al materiale dei radiatori, dipende da cosa si vuole: per il massimo confort meglio la ghisa ad alta inerzia termica, con l'accortezza di anticipare le accensioni essendo più lenti ad andare in temperatura, ma quello che assorbono all'inizio lo cedono dopo lo spegnimento, quindi non c'è perdita. Per un uso "mordi e fuggi", poche ore al giorno perchè la casa è poco utilizzata meglio l'alluminio che è rapidissimo a scambiare, se non i fan coil che sono ancora più rapidi: ovviamente in questo caso si va a sbalzi con poca efficienza e poco confort.
     
    A Thriller piace questo elemento.

Condividi questa Pagina