2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.300
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputation:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Abito in collina ed ho lo stesso problema, ma non sò come si possa risolvere...
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, ma ... dipende da applicazione e ingegnerizzazione.
    In ambito domestico con i nuovi sistemi aria/acqua, nella produzione di calore, più correttamente trasferimento di calore dall'esterno all'interno, la macchina esterna scambia a temperature inferiori ai -25 gradi gradi, dando -20/-25 gradi il limite al funzionamento ottimale. Escludendo le case di montagna in zone sciistiche, nel nord Italia siamo abbondantemente all'interno del range.
    Lavorando a temperatura di scambio sotto lo zero, lo scambiatore esterno ha comunque il problema del ghiaccio quando la temperatura esterna si avvicina allo zero, con la necessità ogni tot tempo di fermarsi, invertire il ciclo riscaldando lo scambiatore (come fa in estate per "estrarre" il calore dall'interno) e sciogliendo il ghiaccio.
    Questo è un non problema perchè con un impianto (ingegnerizzazione) ad alta inerzia (pannelli radianti sotto pavimento, radiatori in ghisa, ....) le interruzioni non sono rilevanti e percepibili.
    Anche nella produzione di acqua calda sanitaria, la soluzione è un bollitore di dimensioni adeguate, sempre riscaldato dalla pompa di calore, che non essendo surdimensionata come le caldaie non può fornire la produzione istantanea.
    Rimane solo che, lavorando sotto lo zero esterno, i rendimenti non sono quelli stratosferici (5x rispetto all'assorbimento elettrico in kW) che si ottengono con temperature esterne moderate, ma rimangono comunque molto interessanti, competitivi con il gas.
    Quindi, non è così impossibile una evoluzione verso l'elettrico per il riscaldamento, se la diffusione sarà tale da rendere i costi di acquisto analoghi a quelli delle caldaie a gas, oggi sono molto più elevati.
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dai un'occhiata ai prodotti attuali, se non scendi sotto i -10 (che è impossibile dalle tue parti) problemi non ce ne sono, rimani nella fascia di utilizzo corretta.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sono argomenti di cui so poco, ma a sentire quella discussione in auto, pare che la maggior parte delle pompe di calore installate nelle case siano del tipo aria-aria e quindi particolarmente sensibili alle temperature quando si avvicinano allo zero e all'umidità durante l'estate. Tant'è che uno dei compagni di viaggio si lamentava per non essere riuscito a farsi una doccia calda essendosi alzato molto presto. Pompa di calore (aria-aria), fornita ed installata dall'azienda del fratello, anch'egli nel ramo del riscaldamento.
    Sosteneva che la soluzione (suggerita dal fratello) sarebbe quella di mantenerla in funzione per tutta la notte, ma in questo modo consumerebbe più elettricità e pertanto non conveniente.
    Con noi c'era un amico architetto, il quale suggeriva appunto le nuove pompe aria-acqua o addirittura acqua-acqua, ma raccontava anche che la maggior parte di questi circuiti sono aperti, per cui consumano acqua proveniente dall'acquedotto per poi gettarla nello scarico, con ulteriore costo ed inefficienza.
    Insomma, per quel poco che ho capito, o si spendono un sacco di soldi per fare un impianto come si deve (pompa di calore acqua-acqua con riciclo), oppure meglio altre soluzioni per scaldare l'acqua della doccia.
     
  5. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.335
    2.103
    18 Febbraio 2007
    Reputation:
    403.301.534
    Varie
    Queste frasi appartengono ormai a "Leggenda".....lavoro nel campo ed ad oggi la maggior parte delle PDC fino a -20 gradi (anche -25 alcune) non hanno problemi, tant'è che nell'abitazione di montagna che la mia famiglia possiede, 3 anni fa è stata montata una pompa di calore aria-acqua e funziona regolarmente tutto l'inverno per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con temperature rigide che vi lascio immaginare.
    Ovviamente con il diminuire della temperatura il COP cala, ma mai sotto l'1:1.
     
    Ultima modifica: 8 Febbraio 2024
  6. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.335
    2.103
    18 Febbraio 2007
    Reputation:
    403.301.534
    Varie
    Mamma mia come siamo messi male.....negli impianti ad hoc ci sono puffer o comunque dei piccoli bollitori anche all'interno della cassa dei kit delle pompe di calore che servono anche a fare il ricircolo in modo che l'acqua non si ghiacci (comunque all'interno vi è glicole solitamente). Nelle versione aria-acqua questo problema non si pone (lato pdc) perchè sono a gas refrigerante.
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ribadisco la mia ignoranza in merito, ma a sentir questi (uno che lavora nel campo del riscaldamento industriale e l'altro un architetto che progetta case e impianti) la maggior parte delle PDC installate nelle abitazioni sono di tipo aria-aria e senza integrazione di bollitori o altri componenti che possano aiutare nei momenti più critici.
    Ne parlavano da addetti ai lavori insomma, non per sentito dire (come sto facendo io ora).
    Se avete riscontri diversi perchè a casa vostra avete fatto tutto senza badare a spese è un conto, ma sono anche curioso di capire come il mercato e quindi la moltitudine si stiano muovendo.
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    A me capita molto spesso di parlare con tecnici (meccanici, installatori, impiantisti, ...) e sulla mia specifica esigenza saperne ben più di loro ...
    Il sistema aria-aria ha senso solo per la refrigerazione estiva, ed è assolutamente poco confortevole in particolare per il riscaldamento, perchè è a inerzia vicino a zero. Il tenere acceso tutta la notte serve proprio a riscaldare le strutture per aumentare l'inerzia, che è quella che fa il riscaldamento a pavimento, ma l'efficienza è quello che è.
    I costi dipendono dalla diffusione, al momento è roba di nicchia, se soppianteranno le caldaie a gas i costi crolleranno; ma c'è troppa ignoranza che alimenta diffidenza, sommata alla sensazione di imposizione complottistica per il passaggio forzato all'elettrico.
     
    Ultima modifica: 8 Febbraio 2024
    A cortomuso, BMW-FOR-EVER e Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Aggiungici che, da quanto mi pare di capire, la maggior parte degli installatori non ha (al momento) competenze adeguate per suggerire la scelta migliore.
    Dalle mie parti è tutto un fiorire di nuove costruzioni in classe A, immancabilmente tutte con riscaldamento a pavimento e quindi PDC, ma sulle caratteristiche di quest'ultima nessun venditore di immobili riesce mai a fornire dettagli.

    A conferma dell'inadeguatezza di molti installatori rispetto alle nuove tecnologie, lo stesso architetto mi raccontava che sta seguendo i lavori di ristrutturazione di un appartamento di pregio, il cui proprietario ha voluto un'impianto di domotica totalmente integrato. Invece di assemblare qualcosa preso dai rivenditori locali, si sono rivolti direttamente a Vimar, che per la modica cifra di 60.000€ ha fornito sia progettazione che realizzazione.... ebbene, a distanza di un mese dall'installazione pare che non riescano ancora a farlo funzionare correttamente. Lunedì Vimar manderà direttamente i loro progettisti per provare a capirci qualcosa.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.701
    25.447
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.461
    car2go
    Eh succede. I progetti personalizzati hanno sempre problemi all'inizio ma poi sono alla lunga migliori perché tagliati sulle esigenze del singolo.
    Io decisi di non farlo solo per i costi ma la soluzione era fighissima
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    posso fare il solito riguardo queste nuove trovate?? tenendo conto che la mia compagna fa la costruttrice edile ed installa sulle nuove costruzioni quegli impitanti pompa di calore ecc ecc.....per vendere in classe A++(anche nella sua personale)

    io con 180 euro di bolletta della corrente edison e un quadriplit samsung windfree 12000btu x2 + 9000btu x2 ho 23 gradi in casa.......consumo 900kw/h ogni due mesi SI OK........per quanti mesi?? 4 all'anno?? 5......ho la caldaia col solare termico (che nn funziona perche' per eccesso di calore mi spara dalla valvola di emergenza il glicole)....spese del gas quasi nulle (cucinare sostanzialmente mai,un paio di docce al giorno.......massimo 3 sovente sono da solo per cui 1)a in bagno caldaia da amazon 2000w attaccata a presa wi fi.........CARAIBI quando faccio la doccia,anzi da sentirsi male se la lascio al massimo.....
    costo dei clima installati sui 5k??.......non ricordo......mi avranno anche fregato poco male li ho detratti dalle tasse......il solare termico serve per avere la certificazione classe B

    ora dico........un impianto ad personam come dice @labrie_it bellissimo efficentissimo stupendo............ho quasi 50 anni............quant costa?? un botto...........e quando lo ammortizzo?? mai.......

    vantaggio della casa della mia donna il pavimento caldo.......ecco forse ho peccato li a non togliere i caloriferi e fare l'impianto a pavimento,ma ho l'appartamento su due piani veniva fuori un casino......
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il pavimento caldo è l'ultimo dei vantaggi, anzi con un sistema di regolazione appropriato neanche lo si percepisce come caldo, ma solo non freddo gelato.
    Il vantaggio è sul confort e i consumi molto ridotti, specie se gestito al meglio (no termostati on-off).
     
  13. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.300
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputation:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Raramente si scende sotto i -10, siamo tra i 0 e -3/6 max, ma quando è successo, il compressore non partiva, anche in modalità defrosting o sbrinamento.
     
  14. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.300
    2.221
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputation:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Il mio non spara il glicole, ma spara la valvola termostato/pressione, facendo fuoriuscire acqua bollente/vapore, alcune volte anche in questo periodo.
    Non credo sia una cosa normale, in quanto ai miei vicini non succede, mah...
     
  15. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.976
    2.051
    18 Luglio 2021
    este
    Reputation:
    459.793.388
    118D F40
    La pompa di calore è una pompa appunto. Prende il calore da un posto e li sposta in un altro. D'inverno fuori di calore non e che c'è n'è sia molto quindi deve funzionare molte ore per poter spostare abbastanza calore da tenere calda la casa. Se questa è ben isolata e ne disperde poco allora la pompa può funzionare. Poi per scaldare acqua per la doccia la vedo dura ma li si può integrare con i pannelli termici se non sei in valpadana in questi giorni. Ho visto pompe di calore con i radiatori nel terreno a circa 1,5m di profondità dove la temperatura varia poco tra estate e inverno. Se uno a terreno disponibile è una soluzione. Resta il problema di come produrre tutta questa elettricità: quella che usiamo già più quella per le auto più quella per il riscaldamento....= Nucleare???
     
  16. Thriller

    Thriller

    11.685
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputation:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Domanda da totale incompetente... tutti quelli che hanno i termosifoni potranno passare ad una PDC un domani? Già ho cambiato la caldaia per passare ad una a condensazione e per lavorare bene sarebbe meglio avere il riscaldamento a pavimento visto che si deve abbassare considerevolmente la temperatura dell'acqua nell'impianto. Potrò sostituire la caldaia a condensazione senza fare interventi sull'impianto esistente? Ah attualmente la mia caldaia è sotto un porticato all'esterno della casa
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Strano, la mia macchina Daikin con i suoi 5 spilt (che quest'anno fa 16 anni, quindi non è sicuramente l'ultima tecnologia) lavora tranquillamente sotto zero, prendendosi ovviamente i suoi tempi per il defrost.
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Le pompe aria-acqua producono acqua calda così come le caldaie, in linea di principio si collegano agli impianti preesistenti. Poi è da vedere la specificità dell'installazione, specie per l'acqua calda sanitaria che necessita di un accumulo (che ad es. io ho già assieme alla caldaia a condensazione).
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.338
    23.813
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Da quello che ho capito io, no.
    I termosifoni (a meno che non siano enormi) per scaldare un ambiente necessitano di acqua intorno ai 60/70 gradi.
    La maggior parte delle pompe di calore è progettata per operare intorno ai 30/35 gradi.
    Il riscaldamento a pavimento può funzionare in questo modo perchè è una grande superficie radiante.
    Nel tuo caso, quindi, dovresti valutare eventuale passaggio ai fancoil (anche così, però è da vedere), oppure montare termosifoni più grandi, oppure trovare una PDC che scaldi l'acqua a temperatura più elevata, ma non credo sarebbe conveniente.
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.864
    13.786
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non è più cosi da molti anni, le attuali pompe di calore aria-acqua garantiscono una mandata di 65 gradi con temperature esterne inferiori allo zero, in genere fino ai -5, poi diminuisce ma non crolla in modo drammatico. 60 gradi ai radiatori sono più che sufficienti a riscaldare una casa con un minimo di isolamento.
    I fancoil li odio, la circolazione forzata di aria calda (e anche fredda) è il contrario del concetto di confort.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.

Condividi questa Pagina