Spiace dirlo anche a me ma quante persone con cervello stimate professioniste oggi mentre guidano guardano il cellulare? Magari uno di questi anche restando nei limiti dei 50 nemmeno avrebbe avuto il tempo di accennare la frenata e il risultato sarebbe stato il medesimo con la differenza che la signora avrebbe avuto colpa di non aver dato la precedenza.
In passato, quando non c'erano telecamere, e senza decessi di mezzo, di fronte ad un simile incidente le rispettive assicurazioni avrebbero chiuso il caso con un bel concorso di colpa (ognuno si paga i propri danni). La perizia delle FdO avrebbe probabilmente portato a multare il conducente della Urus per velocità pericolosa, ma il tutto si sarebbe fermato lì.
Questa cosa degli youtuber mi fa incazzare non poco son sincero, ma vabbè, ma mettiamola così anziché un Urus avevessero avuto una moto sarebbero morti loro per la manovra della signora. Continuo a pensare che colpa stia non nel mezzo, ma sicuramente non da una parte sola. Quoto
Concorso di colpa vuol dire che la colpa e' di entrambi non che uno sia innocente e quindi si applica la pena, probabilmente i giudici hanno evitato di infierire sulla madre perche' già abbastanza colpita dall'accaduto e sarebbero stati crocefissi dall'opinione pubblica. Immagina l'articolo incidente dello youtuber, la madre condannata per omicidio colposo..... Sul discorso youtuber mi sembra pero' ci sia decisamente troppo accanimento, se uno a 18 anni scopre che facendo il coglione in video guadagna un mucchio di soldi non e' un coglione e non ci vedo nulla di male i coglioni al massimo sono quelli che guardano. Il fatto che stessero filmando perciò non la vedo proprio come aggravante a meno non fosse lui stesso a farlo o facessero gli spericolati apposta. Se uno guarda bene il filmato appare evidente che la colpa sia di entrambi, e a dirla tutta non mi sembra nemmeno andasse davvero cosi forte, non piano ma nemmeno ai 120, se l'urto e' stato ai 75kmh e si parla di velocità combinata, perche' anche la smart non mi sembra fosse proprio ferma e mi sembra non abbia messo nemmeno la freccia. Concordo e' la stessa cosa che dico io.
In caso di concorso di colpa (nell'articolo del cp non c'è accenno) avrebbero condannato pure la madre per aver causato la morte del figlio. Da profano mi sembrerebbe logico ma ho capito che di logico in tribunale non c'è nulla
Nel frattempo.. Sgarbi si dimette, e io aggiungerei: ma perchè è stato nominato sottosegretario? https://www.corriere.it/politica/24...ni-9576aa90-c1de-11ee-9739-9c6ba6d141e5.shtml
Non mi sembra un’attenuante per poter viaggiare in città con intersezioni a raso a 120 km/h, spesso poi, questi “manici” cittadini, sono gli stessi che ti fanno fare la coda dove si potrebbe dare gas in sicurezza.
Come ho scritto sopra dopo aver guardato e riguardato il video se non hanno stabilito un concorso di colpa imho e' solo per non infierire su di una donna già sicuramente devastata. Il legale del guidatore della lamborghini ha provato ad invocarlo da subito e vedendo il video sono stupito non sia stato accolto. Tra l'altro anche riguardandolo più volte non riesco a veder lampeggiare la freccia sulla smart. Il codice stradale non è esattamente "giusto" in tutte le sue sfaccettature. Per esempio se dietro un curvone uno si trova uno fermo in mezzo alla strada e lo centra per il CDS è colpa sua perché non manteneva una velocità idonea ad evitare la collisione. Ma parlando sinceramente chiunque dovesse incappare in una simile circostanza probabilmente vi finirebbe contro. Una volta tanto quindi imho I giudici hanno applicato la loro possibilità di discrezionalità in modo almeno moralmente giusto, non infierendo su di una poveretta che ha perso un figlio e punendo esclusivamente un ragazzo che ha fatto un gravissimo errore che lo perseguiterà in ogni caso per tutto il resto della sua vita. Leggendo le motivazioni della sentenza per alcuni troppo leggera, dopo l'incidente il ragazzo ha avuto un comportamento esemplare, ha subito prestato soccorso ha collaborato con le forze dell'ordine ammesso le sue colpe e dimostrato rimorso e pentimento, se sincero solo lui lo può sapere, ma non potendo pensare un ventenne sia un mostro senza cuore, l'aver cagionato la morte di un bambino di 5 anni deve essere devastante.
La legge dice che la pena per omicidio stradale va dai 2 ai 7 anni più aggravanti in certi casi. Quindi 4 e mezzo non è proprio mite. Resta sempre un incidente stradale con colpa. Ora se pensiamo che per omicidio colposo con una pistola si parla di pene di 10 15 anni stando ai fatti che raccontano in TV , non mi sembra mite. Capisco che magari vorrebbero l'ergastolo ma pensando a tutto quello che mi succede in auto, mi tremano i polsi al pensiero.. Sarà perché qualche anno fa mi è successa una cosa simile senza conseguenze per le persone. Una bici che mi attraversa la strada davanti. Per fortuna c'erano testimoni .
Credo che un peso molto importante lo abbia avuto tutto il tamtam mediatico dello youtuber, fancazzista e approfittatore per oltre la metà della popolazione, che stava facendo una "attivita", anche questa considerata il "male dei nostri giorni". Dargli il concorso di colpa sarebbe stato come legittimare la sua "professione", cosa che avrebbe scatenato un dissenso enorme nella società "degli adulti". Come riportavo, in situazione analoga con il motociclista (morto) a velocità stratosferica in corrispondenza ad un incrocio, l'auto che svoltava ha avuto attribuita la totale responsabilità. Poi, immagino che i giudici facciano anche una riflessione su vantaggi e svantaggi economici ai fini assicurativi (per le famiglie dei deceduti).
C'è il penale (galera) ed il civile (soldi). Per il civile "potrebbe" pagare l'assicurazione , bisogna vedere le coperture e le rivalse
Mi sembra una regola giusta, se hai visibilità limitata causa curva devi adeguare la velocità, dietro la curva potrebbe esserci anche una colonna di macchine ferma per traffico. Secondo me probabilmente un ventenne ha meno consapevolezza ma al contempo maggiore sensibilità di un adulto quindi dal punto di vista emotivo la paga pesantemente.
Se l'omicidio stradale è commesso non rispettando i limiti per più del doppio della velocità consentita la pena va da 5 a 10 anni. Quindi son stati clementi. Non trovo l'articolo ma son partiti dalla pena massima di 10 anni e poi avendo lui patteggiato, collaborato , rito alternativo mazzi e caz.... Applicato tutti gli sconti. Sul pagamento emotivo concordo, sulla prima parte si e no, e vero quel che dici ma ti assicuro che almeno qui nel Monferrato se tutti dovessero adeguare la velocità in curva alla possibilità di fermarsi ci fosse un ostacolo certe strade sarebbero una colonna interrotta.
E niente.. Da qualche settimana, mi sto re-interessando al mondo dell'auto, visto che ne sono privo, e leggendo un po' a destra e un po' a manca, ho incrociato questa: Ma quella, è quello che resta dell'automotive in Italia? Praticamente un sulky...