2035-Ban motori endotermici | Pagina 204 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Pensa che con la ZOE R135 mi sono sparato 2.000km (in una settimana, con meno di 90€) durante le scorse ferie estive partendo dal nord italia ed arrivando al sud sardegna (+ritorno e vari giri).
    E' una ottima auto, in particolare perchè si carica veloce anche nelle colonnine "lente" e diffusissime in quanto carica in AC fino a 22kw e perchè è l'unica della sua categoria ad avere il riscaldamento in pompa di calore (idem raffrescamento e riscaldamento della batteria).
    Tant'è che l'ho affiancata alla Tesla (eh si, allora sono un matto, come indicato da qualcuno pagine addietro) ed in realtà con la ZOE ho percorso il doppio dei km rispetto alla prima.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.129
    22.908
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ah il mio sogno di condizione necessaria per possedere un auto di proprieta' (che e' quello che in modo non ufficiale costringono a fare qui in CH in qualsiasi area semi urbana).
     
  3. Thriller

    Thriller

    11.678
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    In Europa non credo sia possibile per diverse ragioni, banda di upload e privacy le prime che mi vengono in mente.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.268
    23.788
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Rettifico, secondo l'articolo (https://www.dmove.it/news/500-milio...la-scommessa-tesla-riparte-da-un-secondo-dojo) la quantità di dati quotidiani raccolta da ciascuna automobile più arrivare fino a 19TB :shocked!:

    Comunque credo anch'io che sia impossibile pensare di poter condividere una simile mole di dati via reti mobili (senza considerare la questione legale). Servirebbe un uplink a banda ultralarga e finirebbe per saturare le reti mobili dei gestori.

    Per conoscenza personale posso dire che i prototipi Lamborghini quando girano a Nardò producono circa 10TB di dati al giorno, che i tecnici riescono a raccogliere in tempo reale grazie da una rete 5G privata. Ma utilizzano un router dedicato a bordo delle vetture e, come dicevo, la rete è privata, per cui possono anche saturare l'uplink (5G stand alone).

    Quanto alla privacy, boh, potrebbero fare come Google che garantisce l'anonimizzazione dei dati (Streetview riprende persone e cose) ed il trattamento diventa in qualche modo possibile.
    Resta comunque il limite tecnico, anche negli States: lì le reti 5G hanno buone prestazioni solo in aree molto ristrette e anche così faticherebbero a consentire l'upload di 19TB di dati al giorno da parte di milioni di veicoli simultaneamente.
     
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.926
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Esatto se fai pochi km diciamo 10mila annui fai 30 km al giorno e con 300 km di autonomia ricarichi ogni 10 giorni mediamente . Ovvero alla colonnina del centro commerciale mentre fai un giro ..
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  6. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.926
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Mica li devi scaricare in tempo reale puoi scaricarli quando c'è connessione. Il problema è quando i dati li devi inviare all'auto per la guida autonoma ma quello è unaltro film
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.268
    23.788
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non credo che le Tesla siano dotate di uno storage da 20TB: se non li scaricano man mano che li raccolgono, in pochi giorni finirebbero per accumulare centinaia di Terabyte e poi voglio vedere come li tiri giù.

    Per capirci, per trasmettere 1 Terabyte con una banda da 1Gigabit/s a disposizione servirebbero più di 2 ore.
    Ti basti sapere che in Italia le reti mobili (5G) più veloci a fatica superano i 100Mbps in upload, il che significa che per ogni TB servirebbero 22 ore di trasmissione.
     
  8. Thriller

    Thriller

    11.678
    4.222
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Spesso i giornalisti che scrivono quegli articoli non sanno cosa dicono. In questo caso però credo si debba leggere con attenzione perché non dice che ogni Tesla raccoglie dati per 19TB al giorno ma la “flotta”. Così resta plausibile e parliamo probabilmente di metadati e non di streaming video.

    Ogni volta che si guida una Tesla, infatti, la vettura raccoglie un enorme quantitativo di dati: sarebbero fino a 19 terabyte al giorno, i dati raccolti dalla flotta di Tesla
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.926
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Ho presente cosa sono 20 TB. La prima volta che ho usato una scansione lidar l HP Z8 è entrato in sciopero quando gli ho mostrato i 42 TB di dati da elaborare
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.268
    23.788
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A questo punto, se per flotta intendono tutte le Tesla circolanti nel mondo, la quantità di dati diventa molto più ragionevole.
     
    A Thriller piace questo elemento.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.771
    13.736
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    All'inizio dell'avventura della guida autonoma, BMW e HP avevano sviluppato un progetto per la raccolta dei dati con un box storage hot swap da montare nel bagagliaio delle auto e sostituire regolarmente.
    Il progetto era da sviluppare in Australia dove la copertura mobile non è così capillare come dalle nostre parti, ma soprattutto la mole di dati non era trasferibile via etere. I box "pieni" venivano spediti nei centri atti allo scaricamento dei dati e trasferimento verso i server.
    Non so se il tutto sia poi partito, non ne ho più sentito parlare (lavoravo in HP allora).
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.268
    23.788
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credo facciano ancora così con i veicoli appositamente designati alla raccolta dati per l'addestramento dell'IA. Le varie flotte di Cruise & C che circolano per San Francisco e altre grandi città sono equipaggiate di storage che svuotano ad ogni rientro in rimessa.
    Ma Tesla pare voglia farlo prendendo i dati raccolti dalle auto dei clienti. E avrebbe anche senso.
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.678
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    Io da quando lavoro nella stessa città in cui vivo, dal lunedì al venerdì faccio zero km in auto. Penso che si sia in molti in queste (belle) condizioni, a maggior ragione in una metropoli
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.268
    23.788
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Buon per te, anche perchè mi pare che in passato di strada dovessi farne parecchia ;)
    Permettimi, però, una domanda: se dovessi scegliere una sola auto per tutte le esigenze di famiglia (dalla spesa settimanale a tutto ciò per cui potrebbe servire un'auto) ci faresti le vacanze che sei solito fare (Alto Adige, lunghi viaggi, ecc), con una vettura elettrica?
    Non dico che non si possa fare, ma potendo scegliere, opteresti per una BEV?
    E se si, quale sarebbe la motivazione? Costo chilometrico? Ecologia? Prestazioni?
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.596
    7.678
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    non sai quanto sono stato vicino a prendere una model 3, quando ho venduto l’octavia. E quanto ci stia pensando tutt’oggi.
    La motivazione non è univoca: curiosità, passione per motori (si, anche quelli elettrici) e per l’avanzamento tecnilogico, auto ferma in carica per almeno 4-5gg alla settimana collegata al fotovoltaico di casa, presenza di 10 stazioni di carica ionity a 150m da casa, raggio d’azione sufficiente a coprire le mie esigenze da weekend.
    Unica auto non lo sarebbe mai, ma più che altro per esigenze logistiche familiari indipendentemente dal fatto che siano o meno elettriche.

    ho un amico che lavora a brunico e abita qui in provincia di Padova, fa su e giù due volte a settimana con la mercedes eqb.
     
  16. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.489
    9.874
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Anche il 1.3 mjet 95 è silenzioso (o perlomeno lo ero il mio, prima che me lo rubassero, forse se avessi avuto una hybrid l'avrebbero lasciata dov'era :evil:), non so cosa intendi per godibile nel traffico, ma per quel che mi riguarda è molto più godibile il diesel, la hybrid ai bassi regimi è un cadavere vero.

    Considerato che le grandi città non sono molte, mi sembra una percentuale elevata.

    P.S.: il 5% mancante è di nomadi? :mrgreen:

    E' proprio il mio caso, ed è per questo la Panda mjet era la migliore auto possibile (ne ho avute 3), un pieno al mese e consumi ridicoli anche con il gas a martello. Ora con le ridicole norme imposte da questa improvvisata amministrazione, dopo il furto, ho ripiegato su di una Citroen C1, che va più di una Panda hybrid, e consuma molto meno, soprattutto se hai il piede pesante.
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.268
    23.788
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Massimo rispetto per la scelta di viaggio, ma non puoi negare che se avessi preso altre auto tra quelle che hai disponibili a casa, ci avresti messo meno tempo.
    Facendo una simulazione su ABRP con Zoe 110 carica al 100%, per andare da Milano a Livorno ci impieghi 4 ore e 22 minuti, con 2 ricariche durante il tragitto (una di 35 minuti dopo Parma e una di 43 a La Spezia), per arrivare con solo il 10% di batteria residua.
    Con una vettura tradizionale ci impiegheresti 2 ore e 53 minuti.
    Quindi un'ora e mezza di viaggio in più su poco più di 4.
    Insomma, ognuno fa quello che gli pare, ma non vedo tutta questa convenienza in una simile scelta (ovviamente con la Tesla, sfruttando i supercharger ci avresti messo meno e so bene che ne sei cosciente).
    Conosco gente che si spara Venezia-Roma e ritorno tutta su strade statali per risparmiare i soldi dell'autostrada, ma non mi convinceranno mai che sia la scelta più intelligente.

    Tutt'altro discorso se mi dici che la Zoe in città è perfetta, perchè allora si che ti do piena ragione. Girare con un suv naftone per pochissimi Km è uno spreco per definizione.
     
    A tony6Cilindri e Lucida04 piace questo messaggio.
  18. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Io semplicemente sono partito con il 100%, sono arrivato a Livorno impiegando lo stesso tempo dell'anno precedente (utilizzando un golf VII 1.4 TGI), prima di prendere il traghetto ho messo sotto carica in colonnina da 50kw la ZOE e nel mentre abbiamo cenato. A fine cena (40 minuti) abbiamo ripreso la ZOE carica al 100% e ci siamo imbarcati.
    La mattina successiva siamo scesi ad Olbia e non ci siamo mai fermati fino a Sant'Antioco, depositato i bagagli in appartamento, portata l'auto a 100mt a ricaricare a 50kw, nel mentre pranzetto e poi in giro per spiagge ed ecc.
    Quindi come vedi, organizzandosi un attimo, non si perde nemmeno un minuto.
    E pensa che l'anno precedente con il golf a metano, non ho potuto rifornirmi in Sardegna (ed a Livorno) perchè in tutta l'isola non vi è nemmeno 1 distributore di metano e non ci si può imbarcare col pieno.
    Se la mia ex golf, fosse stata il 1.5 tgi, mi sarei divertito ogni 100km a rifornirmi di benzina.
     
  19. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.017
    22.020
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Ci vuole una discreta dose di masochismo oltre al rischio di ritrovarsi poi con una sequela di buste verdi per velox più o meno segnalati
     
  20. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.327
    2.099
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Dimenticavo che a differenza dell'anno precedente ho risparmiato anche sui parcheggi, in quanto su alcune spiagge le auto elettriche il posteggio é gratuito (ed in prima fila).
    E per chi frequenta spesso la montagna di inverno, non vi é mai capitato che vi desse fastidio l'odore del gasolio combusto espulso dalle auto di passaggio? Anche per questo ero pro metano.
     

Condividi questa Pagina