Si, ma quel Becker è costato una cifra. Fosse stato un Blaupunkt da pochi spicci o un Alpine con i tasti verdi fluorescenti ed i led di colore azzurro, il risultato estetico sarebbe stato molto meno apprezzabile.
Il Blaupunkt, inguardabile, mentre l'Alpine sù certe auto (non sicuramente su una Morgan) faceva la sua porca figura.
Sara'. A me la Bremen classic piace un casino e costa pure poco. Bella, efficace, tecnologia e ed in linea con il design e i colori di tantissime auto con scasso 1 din.
Mi è arrivato il video di presentazione della mini, le caratteristiche evidenziate? - lucine interne ovunque personalizzabili - schermo tondo centrale ancora più grande - fotocamera integrata nello specchietto interno per farsi selfie alla guida (giuro non sto scherzando, c'è davvero) https://www.motoringfile.com/2023/0...generation-mini-cooper-countryman-and-aceman/ - la possibilità di cambiare la grafica ai fanali anteriori e posteriori Direi tutti gadget fondamentali!
Ormai del motore frega più nulla a nessuno. Nei giorni scorsi, mentre parlavo con l'amico che ha venduto la Model X, s'è inserito un altro, contentissimo della sua Citroen C5 Cross (credo ora si chiami Aircross). Diceva che grazie all'elettronica, nonostante sia 2wd, in montagna sale dove nemmeno con la Q5 riusciva, che ha tutti i sistemi di assistenza, ecc ecc. Ad un certo punto l'altro gli ha chiesto che motore ha.... 1.5 diesel da 115cv è stata la risposta, seguita da "se schiaccio il gas non va, lo so, ma a me non interessa"..... pagata 40.000€ qualche anno fa.... boh! Mi son dimenticato di chiedergli se aveva le lucine che possono cambiare colore all'interno.
Magari grazie ai pneumatici adatti, ma in ogni caso 40k euri per quel pitale su ruote, non li spenderei nemmeno sotto la minaccia dinun’arma.
Anche sè non sono un grande fan delle Audi (ma riconosco il livello tecnologico), devo ammettere che ci vuole un bel coraggio a paragonare una Q5 con la C5. Ottimo e riuscitissimo il 1.5 da 115 cavalli, ma è stato progettato per essere risparmioso, non per farci le cronoscalate.
Che poi tanto risparmioso, dovendo spingere la massa di un suv/crossover...... va bene finché ti accontenti di andar piano, ma quella volta che premi a fondo e lo metti sotto sforzo, finisce che consuma ed inquina più di un 2.500cc nelle stesse condizioni.
L'estate scorsa in vacanza a Gran Canaria mi hanno affibbiato una Ford Focus EcoBoost 1.0 125 cavalli. Abbiamo girato l'isola in lungo e in largo e ci siamo arrampicati da livello del mare fino a Roque Nublo (1800 s.l.m.) attraverso strade, stradine e tornanti. La macchina ha fatto il suo e sono rimasto sorpreso da cosa si riesce a tirare fuori oggi da un motore 1.0. Poi non so se dopo 100.000 km magari l'auto muore o come si comporta lato consumi, ma ha fatto il suo (senza contare che, come direbbe Jeremy Clarkson, le auto piú veloci al mondo sono le auto affittate).
Gran Canaria l'ho girata in lungo ed in largo un paio d'anni fa con una X2 (non ricordo la motorizzazione) e mi pareva fiacca pure quella. M'avessero dato una Ecoboost l'avrei lanciata giù dal Pico de Las Nieves. Nessun dubbio che si possano ricavare parecchi cavalli anche da motori piccoli, ma quello che non si potrà mai ottenere da un piccolo endotermico è la coppia ai bassi regimi. La sovralimentazione può metterci una pezza in alto, ma in basso è la volumetria delle camere di scoppio a generare la spinta. Tant'è che le ripartenze (da fermo) nelle salite più ripide con i piccoli propulsori sono sempre critiche. E una volta partiti, (in salita o in caso di massa importante) il motore deve girare sempre allegro per tenere in pressione la turbina, con conseguente aumento dei consumi e delle emissioni.