Pazzesco, pare che il parabrezza originale sia di difficile reperibilità perfino per Land Rover Italia. Avevo concordato l'intervento col concessionario prima di natale e mi avevano proposto il 9 gennaio come data di esecuzione. L'8 gennaio mi hanno chiamato per rimandare al 19, causa mancata disponibilità del ricambio. Il 18 mi hanno nuovamente chiamato per dirmi che non è ancora arrivato. Solo Carglass me l'avrebbe cambiato il giorno successivo a quello della mia richiesta, però con uno non originale. Vabbè, nel frattempo ho consegnato comunque l'auto al concessionario per la sostituzione (in garanzia) della TCU, che da alcuni mesi funziona male. Spero solo che lunedì non mi chiamino per dire che manca il pezzo di ricambio.....
Parabrezza ordinato presso concessionario ufficiale poco prima di natale, pare sia arrivato ieri: praticamente un mese dopo. La centralina telematica dovrebbe invece arrivare a giorni. Certo che se per avere un ricambio originale i tempi sono questi, c'è da sperare di non avere mai guai seri.
Alla fine la scelta di sostituire il parabrezza in concessionaria (per avere quello originale) invece che presso Carglass (non originale) s'è rivelata azzeccata. In Carglass mi sarebbe costato 1.200€ più la manodopera, ossia più o meno quanto ho speso in concessionaria, con una franchigia di 150€. Le condizioni del contratto assicurativo prescrivono che la franchigia raddoppi se ci rivolge ad officine non convenzionate (come nel caso della concessionaria), ma pare che abbiano chiuso un occhio e deciso di rimborsarmi senza tale raddoppio. Quindi ho speso la stessa cifra, ma almeno ho il parabrezza originale. Sostituita anche la TCU (in questo caso tutto a carico di Land Rover) ed ora tutto funziona (Spotify, info sul traffico, aggiornamenti OTA, ecc).
Si avvicina il momento di liberarsi del cassone ed il recente confronto con un cassoncino (di cui scrivo qui) mi consente di tirare un po' di somme. Innanzitutto proprio il recente confronto mi ha permesso di comprendere che confort e comodità si traducono per forza in maggior massa. Sappiamo tutti che auto (molto) pesante significa guida (molto) meno reattiva, minori prestazioni, maggiori consumi, maggiori spazi di frenata, ecc ecc, ma se desideriamo abitacoli insonorizzati ed isolati, realizzati senza risparmio di pelle e materiali vari, con tanti servomeccanismi, con sospensioni idrauliche, con trasmissioni robuste ed efficaci su ogni terreno, telecamere su ogni lato, sistemi di assistenza alla guida, ecc beh, il risultato è che tutto questo va per forza a gravare sulla massa complessiva. Inoltre, data la vocazione della vettura, che comunque vuole mantenere un'elevata efficacia anche nei terreni peggiori, il costruttore ha optato per uno sterzo demoltiplicato, che ovviamente è ben lungi dall'essere sportivo, ma si traduce in maggiore linearità nei lunghi viaggi autostradali (non si muove a destra e sinistra ad ogni sfioramento del volante). In autostrada attivi il Cruise control adattivo con mantenimento attivo del centro della corsia e potresti quasi addormentarti (se non fosse per il cicalino che periodicamente suona quando pensa tu non stia afferrando il volante): la strada sembra liscia sotto le enormi ruote da 22" con spalle sufficientemente alte, smorzata dalle sospensioni pneumatiche, l'abitacolo si mantiene fresco (o caldo) indipendentemente dalla temperatura esterna, i suoni esterni arrivano a malapena, il pellame su tutte le superfici e le finiture offrono piacevoli sensazioni al tatto, i sedili con oltre 20 regolazioni, massaggio automatico e raffrescamento (o riscaldamento) consentono lunghi viaggi senza il minimo affaticamento, l'impianto stereofonico surround con un'infinità di speaker ti fanno dimenticare di essere in auto.... Ma soprattuto, qualunque sia la situazione esterna (caldo, freddo, pioggia, nebbia, tempesta di neve, mulattiera rocciosa, fango o chissà cosa) tutto procede nella totale indifferenza di chi siede dentro. E' questa la filosofia del brand ed in particolare della linea RR (che include la Velar) ed il motivo per cui, nonostante i problemi noti, sono pochi quelli che lasciano per andare altrove. Per quanto riguarda affidabilità e problemi vari, in circa 60.000Km percorsi in quasi 2 anni ho avuto necessità di questi interventi: - sostituzione intercooler - sostituzione TCU (centralina telematica) - sostituzione parabrezza Il motore (3 litri V6), nonostante tutto non ha mai dato il minimo problema (almeno finora ). L'Infotainment non è velocissimo, ma devo dire che è completo e non gli manca nulla. Ecco, forse avrei gradito la vista tridimensionale a 360 gradi (sulla mia c'è solo la visuale dall'alto), ma nelle ultime versioni hanno messo anche quella e aumentato la velocità di risposta ai comandi. L'ultima osservazione riguarda i costi generali. C'è poco da dire, sono auto costose (non solo per l'acquisto). Consuma parecchio (la mia media credo sia intorno agli 11-12Km/L), i tagliandi presso l'assistenza ufficiale si aggirano mediamente sui 1.000€ ciascuno ed i ricambi non li regalano. Aggiungiamoci bollo, superbollo e una buona copertura assicurativa e la spesa annuale non è certo da utilitaria. Il tutto nella speranza di non avere mai rotture importanti (non coperte da garanzia), poiché in tal caso si parla di valori a 5 cifre, delle quali la prima potrebbe essere superiore a 1...
Con Land Rover è andata (quasi) bene una volta, io non continuerei a giocare con il fato, per quanto ritenga i furgoncini inglesi i più belli nel loro genere. Piuttosto, per non rimanere sempre in BMW/Audi/Mercedes, io proverei Volvo.
La domanda è: se passi da un Velar 3.0 V6 Diesel ad una Kuga 2.5 Toyota-CVT le tue esigenze sono cambiate e di molto. Oltre al progetto Stelvio, attualmente sovrapponibile alla Velar come opulenza c'è la Volvo XC90 che sebbene abbia 8 anni è un progetto ancora valido e che Volvo continuerà ad aggiornare nonostante il cassone elettrico EX90. Viceversa ti do due outsider: Mazda CX-60 2.5 PHEV o l'equivalente 3.3 Diesel da 200 CV. Per quanto riguarda BMW X5 o Mercedes-Benz GLE, direi che avresti solo blasone, ma null'altro. E non prenderei in considerazione Jaguar, sebbene F-Pace sia un gran bel vagone, vista l'esperienza con Velar.
Diciamo che sarà un SUV, ma di dimensioni inferiori. Dovrebbero consegnarmela tra fine ottobre e inizio novembre. La scelta era limitata a poche alternative, essendo un veicolo aziendale. P.S. La Kuga è temporanea, in attesa della consegna dell’altra.
Dacci almeno qualche indizio per cercare d'indovinare che SUV sarà... -4 o 6 cilindri? -benzina o diesel? Buona serata
(Ahimè) i cilindri saranno 4, alimentazione diesel con Mild Hybrid. Prima infatti ero in regime di Car Allowance, ora invece c'è un'unica opzione: Company Car. Ti dirò, ci sono pro e contro in entrambi i casi, ma lasciare a qualcun altro tutte le spese ed i rischi non è poi così male. No, non lo è, ma devo ammettere che le ultime Kia sono tra quelle che stanno meglio interpretando l'innovazione stilistica (per lo meno quella esterna, dentro non le ho mai guardate con attenzione): belle linee arrotondate ed eleganti, soprattutto al posteriore. La fanaleria anteriore, IMHO, è un po' troppo arzigogolata, ma in certe colorazione si riesce a camuffare un pochino.