ho notato che la macchina con il cruise control inseriro in curva frena da sola poi riprendere la velocità impostata una volta uscito dalla curva. E non ne sono sicuro ma in modalità confort in curva a gomito se accellero è come se un sistema le impidisce di aumentare la velocità l'auto non reagisce, mentre in modalità sprint tutto ok Secondo voi tutto normale?
Intervengono anche diciamo per anticipare che possa perdere aderenza, prova ad esempio ad uscire da uno svincolo e affondare acceleratore con angolo di sterzata elevato, spesso non risponde all’acceleratore per evitare di dover far intervenire antipattinamento se dovesse partirti il posteriore
La mia se vado con il cruise control in curva oltre un certo limite rallenta poi quando raddrizzo riprende ma se metto giù il gas con angolo di sterzo elevato risponde come sempre, in caso poi se sgomma il controllo trazione taglia potenza ma solo dopo . Forse sarà che la mia ha il cambio manuale
Intendevo senza cruise, con cruise specie nei curvoni autostradali non mi piace particolarmente l’erogazione che ha
Col cruise control viene limitata la velocità in funzione dell'angolo di sterzo. Se è ne parlato qualche anno fa.
Con cruise rallenta in curva, il fatto che con angolo di sterzo elevato se accelero risponde come con sterzo dritto intendevo senza Cruise.
Più che altro tiene il gas costante, quando guidi tu anche se non rallenti o acceleri in curva comunque hai sul piede il controllo del bilanciamento della vettura in termini di trasferimento di carico tra anteriore e posteriore e qualche correzione la fai sempre, magari impercettibile ma la fai e questo rende più fluida la percorrenza della curva. Oltre a questo mettici l'aspetto psicologo di avere un controllo totale e istantaneo o parziale che se serve puoi riprenderti ma ci metti comunque una frazione di tempo e spieghi la sensazione di disagio che ti dà se vai con cruise su percorso con curve ad andatura non proprio tranquilla.
Esattamente quello a cui mi riferivo con la domanda. In realtà più che il gas i moderni cruise tengono la velocità costante, non riducendo la coppia come facciamo automaticamente quando abbiamo il controllo. In moto, invece, c'è un effetto opposto perchè la superficie di rotolamento laterale del pneumatico è inferiore a quella centrale, quindi piegando la moto la centralina rileva un aumento della velocità e riduce i giri. E lo fa in maniera superiore a come si fa automaticamente col gas, con un effetto opposto ma altrettanto fastidioso.
Le utime 3 lo hanno, da quando si è passati al rbw totale, niente più cavi neanche di sicurezza, implementare il cruise, assieme a funzioni come il pit limiter o il launch control, è diventato banale. Ed mentre le altre sono praticamente inutili fuori dagli ambienti delle gare (per girare in pista non servono a nulla), il cruise è utilissimo nei trasferimenti autostradali ... Andare a prendere il traghetto a Livorno per la Sardegna o arrivare vicino al confine con la Francia sono diverse centinaia di km di pura autostrada nei quali tenere costantemente il gas in posizione fissa per ore è molto stancante. C'è anche le le HD, venduto anche aftermarket.
per il primo punto sei hai l’ACC, ė normale che rallenti perché rileva una curva dal nav/gps e si regola di conseguenza. Sperimentato sulla mia, anche se il ‘suo’ metro di giudizio a volte ė opinabile..