Buongiorno, ho sostituito le pastiglie anteriori a poco più di 60.000 km, e il 28 novembre a 76.000 e qualcosa quelle posteriori. Comunque il sensore di usura delle pastiglie posteriori si era guastato, mi segnava sempre fisso da circa 2 mesi 6.000 km rimanenti, quando invece al cambio gomme con il mio gommista di fiducia, abbiamo visionato le pastiglie, e quelle posteriori erano quasi a fine vita (poi in BMW all'atto della sostituzione mi hanno confermato che avevano poco più di 1.000 km residui ) A Gennaio 2024 farò la seconda sostituzione del liquido dei freni (si cambia ogni 2 anni)
Esatto, pads = pastiglie. Nessuna complicazione, fai una telefonata e domandagli se ha le ATE Ceramic, costano leggermente di più ma sono un prodotto ben conosciuto. Se non le ha a magazzino chiedi almeno quali marche ha disponibili. Se la spia su quadro è accesa sei obbligato a sostituire il/i sensori usura, non puoi esimerti dal farlo. Se smonti una ruota ti puoi rendere benissimo conto dello stato di usura
Confermo. La macchina quando la comprai (usata) a Novembre '19, era immatricolata a Gennaio dello stesso anno, infatti il computer di bordo mi ha segnalato il cambio liquido a 3 anni dalla immatricolazione (2022), poi ogni 2 anni (2024)
Ho speso 206 euro per le pastiglie posteriori in service BMW, compreso il sensore di usura (forse perchè ho una f20)
Quelle di serie sono praticamente le ATE normali. Per delle ATE Ceramic anteriori, posteriori e un sensore usura ho pagato, sulla baia, questo:
350-400 euro, inclusi sensori. Le anteriori un po' più della metà, le posteriori un po' meno ovviamente.
Troppo allora, non ce li spendo per ora. L'ultima volta ho speso sui 200-250 per le anteriori, non ricordo di preciso.
Non mi sono spiegato, 350-400 euro per anteriori e posteriori, sensori inclusi. Le sole anteriori tra i 170 e i 250 euro.
All'acquisto le Ceramic, anteriori e posteriori, compreso il sensore, si trovano in un intervallo di spesa compreso tra i 230 e i 250. Se aggiungi 80/100 euro di manodopera ti avvicini benissimo a quanto indicato da @rsturial Questi gli importi di Audoc.it (su quello tedesco sono più bassi: 13.0470-2601.2 = 110,45 eur, 13.0470-7315.2 = 79,53 eur, 24.8190-0983.2 = 14,84 eur):
Le cifre che ho indicato le ho pagate dal mio meccanico, facendo prendere tutto a lui. Comprando direttamente si risparmia il margine che devono ricarcaricare (per legge, il fisco non ammette vendite a costo o meno).
Oggi pomeriggio sono ripassato in officina andando al lavoro, il meccanico mi ha sconsigliato le ceramiche per la mia 118d, ha detto che sono fatte per auto a più elevate prestazioni e per la mia sono inutili, costano un po' di più e secondo lui non durano di più. Poi potrebbero essere più rumorose in alcune situazioni. Ho deciso di mettere quelle standard, ho massimo rispetto della vostra conoscenza ed esperienza ma devo fidarmi di chi lo fa di mestiere visto che non io non ho le competenze/conoscenze per contraddirli, né il tempo di fare esperimenti casalinghi ahimé.
Il meccanico non sa di cosa parla, sono del tutto equivalenti a quelle normali (forse hanno un pelo meno mordente in attacco), tranne che non fanno neri i cerchi perché producono molta meno polvere e di colore grigio. E durano anche se costano un po' di più. Per le auto ad alte prestazioni c'è ben altro.