Tanto ho capito che induriscono tutte allo stesso modo, cioè anche se prendi una mescola morbida non cambia niente quindi tanto vale prendere quelle con cui esce dalla fabbrica giusto per averla appunto come nasce e quindi per come è stata concepita.
Se la usi per come è stata concepita si, se la usi per andare a passeggio quelle gomme potrebbero essere definite quasi pericolose.
Ale_72 mi ha fatto ricordare anche il marchio Capristo. Giorni fa avevo scritto che non avrei saputo i nomi di altri scarichi after market oltre ad Akrapovic e invece mi sono ricordato che ho visto più volte anche Capristo. Sono praticamente la stessa minestra oppure appartengono a fasce di qualità diverse? I prezzi mi sembrano simili https://www.capristoitalia.com/prodotto/bmw-m3-e-m4-f80-f82-f83/
Le CUP 2 ho intenzione di provarle il prossimo anno, ma sulla moto ... sono prove veloci, difficile farci più di 3.000km, il posteriore finisce ben prima.
Ma tu pensi che uscendo solo ogni tanto quando il cielo è più che sereno con strada asciuttissima e con andatura tranquilla possa essere pericoloso? Mi auguro di no. Io quest'auto la 'concepisco' quasi come un soprammobile che se mi va male la questione 911 va a finire che me la terrò per molti anni. Mi piace il solo fatto di averla, di poterla coccolare con le migliori attenzioni, come ha fatto il conoscente che per primo l'ha acquistata. 20/25 anni fa con le varie 330ci/335i facevo un pochino lo scemotto in giro e per fortuna non è mai successo nulla. Con questa CS, sarà anche l'età, non mi va proprio di tirarle il collo o di fare cose strane. Fortunatamente l'auto non mi serve (e quando serve ho l'altra) quindi riuscirò anche a tenerla bassa di km. Con la consorte temo sia troppo difficile raggiungere un accordo sulla 911. Ieri passeggiando ne abbiamo vista una parcheggiata e quando le ho detto 'Quella mi piacerebbe proprio' lei ha risposto 'Puoi scordartela'.
Quando avevo scattato le foto della mia macchina per postarle qui sul 3d mi ero dimenticato di fotografare i battistrada. Quelli anteriori sono realmente come nuovi, cioè intendo dire che i millimetri di altezza dei battistrada sono praticamente gli stessi di uno pneumatico nuovo. Le posteriori per forza di cose sono un po' consumate (l'auto ha 22.000km) però penso che se fosse stata utilizzata un po' 'allegramente' adesso sarebbero quasi lisce.
Secondo me dovresti mettere in garage un'auto d'epoca o ventennale, ha più senso per l'utilizzo che ne fai (al posto della tua intendo) Che so, una M3 e36, un vecchio 911, una Z4 M coupè, etc
Eh, la roba vecchia non mi stuzzica più di tanto... Ho sempre preferito auto pari al nuovo, Euro 'ultima edizione', garanzia, ecc. Riconosco che quello che dici ha molto senso. Magari una 911 993 (non turbo che lì siamo a valori oltre i 200k) che adesso vale quanto una CS. Il top per me sarebbe la Ferrari 599 GTB, anche se è ancora Euro 4. Quella, fino a non molto tempo fa, si trovava ai valori attuali della CS. Purtroppo adesso sono andate su un casino. Ma se già la Porsche a casa mia è tabù, figuriamoci il cavallino. Guarda che roba in questo video che io reputo quasi commovente: Il giusto compromesso penso sia l'auto che avrei gradito acquistare ma che per colpa di 'qualcuno' è rimasta lì dov'era facendomi ripiegare sulla CS (da qui il titolo del 3d), anche se devo dire che mi sto abbastanza affezionando. Si tratta ovviamente della 991.1 GTS, cioè l'ultimo aspirato di casa Porsche (GT3/2 escluse). Auto con quasi 10 anni sulla groppa, magari con pochissimi km come la mia, superbollo ridotto del 60% tra due anni, ecc.
Ma io faccio raramente pista, un paio di volte l'anno, i consumi delle gomme li valuto in strada, in pista vanno via in poche centinaia di km. Piaceri costosi.
@rsturial La linea della tua F36 è sempre spettacolare. Secondo me rimarrà affascinante in eterno. Come forse ti avevo già scritto, anche la mia 440i era di quel colore, che può piacere o non piacere, e a me non piace. Se hai voglia falla wrappare che diventa un'altra macchina. La mia l'avevo fatta Satin Dark Basalt con pellicola Avery Dennison (concorrente diretta di 3M). Portata da un wrappatore che definire maniaco patologico è dir poco. Me l'aveva tenuta quasi due settimane (di solito le tengono qualche giorno) però ha fatto un lavoro davvero incredibile. Poi è bella quella pellicola perchè cambia colore in base alla luce. Purtroppo le foto non rendono giustizia. Dal vivo è un'altra cosa. Comunque guarda nella seconda e nella terza foto scattate nello stesso luogo in orari diversi come cambia il colore. C'è anche la foto di quand'era dal wrappatore, dove sembra silver:
Io sulla mia (no pista) l'anno scorso avevo finito le GY Eagle F1 SuperSport posteriori in appena 9 mila km, le ant. invece avrebbero fatto circa altri 2 mila km... E con ogni probabilità sarà lo stesso con le attuali BS Potenza Sport. @Robbby sulla tua M4 CS e per il tuo utilizzo, se ci sono le misure, io andrei di Conti SportContact7.
Vent'anni fa ho visto una M5 E39 con 8.000 km (percorsi in un paio di mesi) con le gomme posteriori quasi con la tela fuori. Utilizzata per lavoro solo sulla pubblica via e mai in pista. Non so cosa c'avrà fatto il tipo con 'sta macchina. Lo so che potrebbe non significare nulla, però aveva pure tra i 60 e i 70 anni.
Di che colore era la tua 440i? La mia è Champagner-quarz metallic, un colore individual che cambia in base alla luce, come quello del wrapping che hai fatto tu ... ovviamente dalle foto si nota poco o niente.
Per un lavoro del genere a spanne quanto hai speso? Se si può sapere ovviamente...il risultato mi sembra eccellente!!
Senza vedere la battuta delle portiere, i battitacco, lo sportello del serbatoio e il bagagliaio, e' difficile dirlo.
Mi sono dimenticato di scrivere una cosa: l'altro giorno sono andato in concessionaria per acquistare un piccolo accessorio per la Countryman e ne ho approfittato per chiedere il prezzo del cofano motore della CS: circa 5.500€ più manodopera. E fin qui nulla di nuovo. Per chi ha seguito il 3d se n'era già parlato. In pratica avevo rischiato di ritrovarmi sul cofano un monopattinista distratto e ne ho fatto cenno al magazziniere. Lui mi ha chiesto 'Ce l'ha la Kasko?' e io ho risposto 'Ehm...no'. Lui ovviamente mi ha detto che con macchine del genere è da pazzi non averla perchè con una botta neanche ben assestata possono partire in scioltezza 20/30.000€ e mi ha fatto alcuni esempi di pezzi che però ora non ricordo. Ricordo solo un particolare che mi ha spiazzato e mi ha fatto subito pensare di andare di Kasko a marzo in occasione del rinnovo della polizza: i due fanali posteriori Oled costano solo loro 10.000€ iva compresa!!!!! Io ero rimasto che un faro anteriore delle Bmw costava tipo 1.500€, che se ci pensiamo è già tanto. Qui se ti tamponato e ti spaccano già solo le parti in carbonio e i fari è una batosta.