Ma su questo non ci piove. Da parte mia volevo solo capire sul "campo" questa svolta epocale. Mi sembra di essere nel mondo Apple dove ogni volta si parla di rivoluzione tra i vari sistemi ma, invece, cambia sempre il nulla assoluto (quasi sempre)
Un hardware piu' robusto garantisce un esperienza utente a parita' di "incapacita'" degli sviluppatori e dei test richiesti dal business. Quindi gia' quello lo fa preferire al vecchio. Poi e' una soluzione in divenire, il gap tra le due diventera' piu' evidente con il tempo. Specialmente per il fatto che oramai non integra solo radio e navi come una volta, ma diventa parte dell'ecosistema "vivibilita' in auto". Poi oh, io mi diverto ad andare in giro con roba vecchia di vent'anni in un caso e di cinquanta nell'altro. E la cosa che mi da piu' piacere e' il fatto che posso nascondere il vecchiume tecnologico agli occhi. Peccato che con le nuove auto non si possa piu' fare. Infatti apprezzo particolarmente la soluzione delle ultime bentley dove la tecnologia puo' essere nascosta preferendole tre indicatori "analogici".
A mio parere è abbastanza ovvio che sia meglio avere ID9 piuttosto che ID8, sia perché l'hardware è più performante sia perché riceverà sicuramente upgrade funzionali. Per cui mi avrebbe dato fastidio ordinare l'auto e rimanere con ID8 magari solo per pochi giorni. Non mi sarei comunque fasciato la testa perché credo che anche con ID8 la X1 sia ugualmente un'auto moderna e tecnologicamente al passo coi tempi.
Sono ovviamente sulla tua lunghezza d'onda Wilson: la mia era solo una curiosità nell'utilizzo di ogni giorno
A me -alla societa' per qui lavoro- questa supercazzola e' costata 130 milioni di dollari (peraltro quasi tutti opex) negli ultimi cinque anni.
Ci mancherebbe altro. Non ho neanche alcun interesse non dico nel convincerti ma neanche nello spiegarti il perche'. E' giusto che sia cosi. Win win scenario.
È in arrivo la ID9 di un carissimo amico, potete stare certi che sviscererò la questione fino al più piccolo dettaglio!
Grazie! Questa è l'unica cosa interessante. Le personali esperienze di business interessano ben poco al contenuto di questa discussione.
Perfetto. Prima pero' devi mettere alla frusta il tuo ed identificare dove ha dei limiti, definire degli script in modo da renderlo ripetibile e, non da ultimo, dovrebbe essere replicabile sull'altro. Se non riesci a trovare punti di debolezza sull'8, difficilmente potrai apprezzare le differenze con il nuovo, se non quelle estetiche che, wow effect a parte, non sono quelle che identificano i punti di forza hw/sw di una soluzione integrata come questa. Piuttosto sara' interessante capire se il carplay 2.0 verra' appoggiato da BMW e su quali piattaforme girera'. Al momento non e' nei 14 produttori pilota.
Sono perfettamente d'accordo. Inoltre i miglioramenti funzionali che avrà ID9 dipenderanno comunque dall'HW (sensori, attuatori) che ha la macchina, quindi dipenderà da cosa hai messo quando hai acquistato l'auto.
Sicuramente un'hardware più performante aiuta. Poi anche lato codice hanno dovuto riscrivere una buona parte per adattarlo alla nuova architettura hardware e ammodernalo nella grafica per renderlo più gradevole(purtroppo l'occhio vuole la sua parte)e queste sono le parti che più appesantiscono un software. Sulla carta ogni software è perfetto ( o ogni scarrafone è bello a mamma sua ). Ma il vero banco prova sarà appunto l'utilizzo da parte degli utenti. E sicuramente non mancheranno confronti con ID8 per capire se effettivamente questo ID9 è migliore del precedente. Mi auguro che abbiamo agevoltato l'accesso ad alcune funzioni usate più spesso, perchè quando vedevo le recensioni, alcuni, su ID8, si lamentavano della macchinosità ad accedere ad alcune funzioni. Fra qualche giorno la ritirerò anche io ( ricevuta questa mattina mail dalla concessionaria che la vettura è in arrivo nei loro locali ).
E' ovvio al 100%, come in tutto ciò che riguarda la tecnologia. Televisori, computer, cellulari.... è sempre meglio avere l'ultimo hardware disponibile.
Se ti va di tornare indietro in questo thread, ho già scritto in almeno un paio di post dov’è che ID8 fa fatica mostrando un discreto ritardo e calo di frequenza di fotogrammi. Alcune di queste situazioni sono sicuramente replicabili (o forse no, dal momento che la realtà aumentata ad esempio ancora non è pervenuta in ID9) e potremmo anche testarle in maniera pseudoreplicabile… perché no, si potrebbe registrare su video il comportamento di entrambi i sistemi alle stesse istruzioni, e partire da un reperto di questo tipo per trarre delle conclusioni… non avrà certo la valenza di un benchmark, ma non è il mio lavoro e immagino che dovrete accontentarvi…
la realtà aumentata da quanto mi ha detto il Genius e attiva ma solo per chi ha le telecamere sia davanti e dietro...io le ho solo dietro quindi non posso averla ne provarla