F1 | Road to 2023 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 16 Dicembre 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Che in Red Bull non fossero contenti è palese, così come che Perez abbia avuto un bel po' di difficoltà.
    Alla fine rimarrà, piloti liberi non ce ne sono e promuovere Ricciardo sarebbe comunque un rischio.
    Senza contare gli sponsor messicani sulla Red Bull. Un conto è mandare via un tuo pilota, un altro quando ci sono diversi contratti firmati.
     
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Horner ha dichiarato che l'entourage di Hamilton lo avrebbe chiamato un paio di volte, l'ultima a inizio stagione per proporsi quale pilota 2024. Inoltre ha detto di essere a conoscenza di numerosi e piuttosto seri colloqui avvenuti tra il pilota inglese e la Ferrari, nella persona di John Elkan.

    Hamilton, interpellato sul fatto, ha negato sostenendo che con Horner non parla da anni e che l'unica chiamata fatta era per congratularsi per il mondiale vinto lo scorso anno. Inoltre ha detto di aver perduto il proprio telefono (sostituito anche con un nuovo numero) e che una volta ritrovato - a casa sua - all'accensione si sono scaricati centinaia di messaggi, tra i quali uno del TP della redBull, con cui gli chiedeva un incontro.

    Verstappen, anche lui sentito in merito ha detto che la cosa non gli interessa, perchè parlare su ipotesi che, anche fossero vere, non si sono poi concretizzate?
     
  3. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Nel frattempo la F1 commisson ha esteso l'uso delle termocoperte fino al 2025, poi si vedrà.
    Sulla sprint race si stanno valutando modifiche ma per ora non c'è nulla di ufficiale, solo ipotesi.

    McLaren annuncia il rinnovo della fornitura del motore con Mercedes fino al 2030.
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    E anche questa stagione si è conclusa.
    Dominio inconstrastato di Verstappen che ha finto 19 gare su 22 (oltre a 4 sprint su 6) e red Bull, che ne ha vinte 21 su 22 (e 5 sprint su 6).
    Perez una buona partenza ma poi si è perso. Secondo nel mondiale più che altro per l'auto.
    Hamilton buon terzo ma per il secondo anno di fila senza vittorie. Russel un passo indietro rispetto allo scorso anno. Mercedes seconda in campionato, ma con un'auto non competitiva (primo anno senza vittorie dopo una vita). Vedremo l'anno prossimo con un'auto più convenzionale.
    Ferrari disastrosa, si riprende un po' verso la fine ma progetto fallimentare dall'inizio. Competitiva solo un alcune pista. Il finale in crescendo lascia ben sperare.
    Mclaren partita malissimo ma poi ripresa alla grande. Norris si conferma un ottimo pilota e Piastri ha mostrato ottimi sprazzi.
    Aston partita benissimo con Alonso ma poi si è un po' persa. Stroll con un contributo pressochè nullo.
    Alpine qualche gara buona ma stagione negativa. Passo indietro.
    Williams buona su certe piste ma con un grande Albon che ha salvato la squadra.
    Idem Alpha Tauri, stagione negativa.
    Alfa Romeo e Haas disastrose.

    Si conclude la sponsorizzazione di Alfa Romeo con Sauber che in attesa di Audi tornerà al suo vecchio nome.
    Anche Alpha Tauri cambierà nome e dovrebbe chiamarsi Racing Bulls.
     
    A 070 e beppe1974 piace questo messaggio.
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.414
    2.275
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Giovane, ma in talune situazioni, alquanto furbo, come Sainz qualche gara fà, gestendo l'RDS, con una certa dose di arguzia.

    Un secondo pilota, sotto certi aspetti "innocuo", fà sempre comodo.

    Mah, sapete come la penso per quanto riguarda le scuderie senza un motore proprio, ma riconosco umilmente che è un mio limite !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2023
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    C'è anche da dire che costruire un motore proprio non è proprio una passeggiata, oltre che piuttosto costoso.
    Peraltro McLaren non ha mai avuto un proprio motore, è sempre stato un team che si appoggiava ad altri.
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Non dimentichiamo che anche negli anni 70 la Consworth forniva moltissimi motori ai team di Formula Uno, senza avere un team proprio. L'unica ad aver avuto sempre un proprio motore nel proprio telaio (dopo i primi anni con Alfa Romeo) è stata la Ferrari.
     
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.414
    2.275
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sò bene che i team che sè l'ho possono permettere, sono realmente pochissimi, sia in termini di know how piuttosto che economici.

    I motori Ford-Cosworth hanno dominato le gare di F1 per moltissimo tempo, grazie all'esperimento del cd motore unico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2023
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Era l'unico ad essere "libero ed economicamente accesibile" a molti team: oltre al Ford-Consworth negli anni 70 c'erano BRM, Matra, Pratt & Whitney, Alfa Romeo, Renault e Ferrari, ma erano motori sostanzialmente esclusivi.

    Negli anni 80, con l'ingresso dei motori turbo da 1,5 litri al posto dei 3,0 aspirati, restarono Ferrari, Alfa Romeo e Renault, a cui si aggiunsero Hart, BMW, Tag-Porsche e Honda.

    Il ritorno all'aspirato mantenne diverse motoristi nel mondiale, aggiungendone anche di nuovi (a memoria Zackspeed, Mugen e Motori Moderni).

    In buona sostanza è dagli anni 60/70 che ci sono motoristi e telaisti...
     
  10. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.414
    2.275
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ripeto, avrei preferito che ci fossero state delle competizioni assestanti.
    Ma è un mio modo puramente soggettivo, di vedere questo genere di antagonismi.
    Che una scuderia di un produttore di bibite gassate con motore Honda o chissà quale altro, possa competere con una Ferrari o MB, non appaga affatto il mio senso sportivo.
     
    Ultima modifica: 29 Novembre 2023
  11. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    La vedo come te, ma sarebbe la morte del motorsport attuale con i grandi interessi che gli ruotano attorno, per questo credo che non accadrà mai.
     
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Più che altro la f1, forse tranne giusto agli inizi, è sempre stata popolata e tenuta in piedi da quelli che Enzo Ferrari chiamava "garagisti", sono parte integrante della sua storia.
    Credo che senza di loro la f1 sarebbe già morta e sepolta, o comunque molto meno seguita.
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Condivido. Peraltro, una parte della storia tecnica (e tecnologica) della categoria non può prescindere proprio dalle loro idee innovative: mi riferisco, ad esempio, alla rivoluzionaria Lotus 78, madre delle famigerate monoposto "wing-cars" i cui effetti (suolo... :mrgreen:) sono tuttora attuali.

    O ancor prima, sempre grazie al genio di Chapman, la prima macchina con telaio monoscocca, il motore centrale portante, il tutto studiato per rendere la macchina sempre più leggera e quindi più veloce.

    Oppure alla prima macchina realizzata in fibra di carbonio, la McLaren MP4/1 progettata da quel John Barnard che una volta in Ferrari progettò e realizzò il primo cambio meccanico servoassistito sulla famosa "papera", la 640, vittoriosa al debutto con Mansell ma poi flagellata da continui guasti, dovuti proprio alla grandezza dell'innovazione proposta.

    In buona sostanza, la Formula 1 è questa anche grazie a loro.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  14. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.414
    2.275
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Nulla da togliere a tutti i progettisti e aerodinamici che hanno reso grande e seguitissimo questo sport,
    ma tutte queste scuderie, sono sempre state costrette a chiedere il supporto motoristico a chi davvero li sà fare.
    Verissimo, hanno innovato, ma sempre e costantemente grazie anche e soprattutto a chi gli ha fornito la tecnologia propulsiva, attualmente Honda, Renault, Mercedes e Ferrari.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.997
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ma un'auto non è solo motore
     
  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.414
    2.275
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    800.305.361
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Sù questo non c'è dubbio, ma senza il quale, nessuna di queste scuderie vincenti, avrebbe avuto questi risultati.
     
  17. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    In realtà non lo progettò lui, ma giaceva nei cassetti Ferrari da diversi anni. Fu provato già ai tempi da Gilles Villeneuve, che nonostante i feedback tutto sommato positivi per essere un primo esperimento, lo bocciò perchè preferiva continuare a cambiare con la leva.
    Fu messo via e poi riscoperto e portato al debutto ba Barnard.

    Non credo fosse solo una questione di chi lo sa fare, ma di budget. Progettare e costruite un motore costa, se ce ne sono di validi e non ho i soldi per farmelo in casa, perchè non comprarlo già fatto?
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.997
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Senza quei motori la formula 1 non avrebbe avuto i garagisti inglesi e la stessa formula 1 non sarebbe la stessa.
    È stato un do ut des
     
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Questo non lo sapevo, grazie.
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.235
    2.409
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non è una cosa molto conosciuta.
    Se non ricordo male lo avevo scoperto in una delle interviste di Cironi, forse in quella che fece a Forghieri.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina