Se da contratto l'auto è consegnata a settembre e a novembre ancora non c'è neanche il VIN, non è un motivo valido per chiedere di recidere? Dovevo dare retta a mia moglie che era più propensa per la concorrenza ad anelli
Non mi ricordo le condizioni contrattuali di Bmw ma se dal termine indicato a contratto sono decorsi 50 giorni puoi chiedere la rescissione con la restituzione della caparra. Cosa diversa è pretendere il doppio per le ragioni più volte ripetute (ma non mi sembrava questa la tua domanda)
1 su 600 è tantissimo per un problema del genere. Spero che tu abbia sbagliato i conti, ma temo di no...
Comunque a chi dovesse mai capitare, si può tirare e tenere tirato il tasto del freno a mano come freno di emergenza
Cercando nel web ho trovato questo sito che parla di un problema noto alle bmw nello specifico parlano della serie 1 che sembra lo stesso problema di chi parla del blocco dei freni. https://www.ecutesting.it/guasti-frequenti/bmw/labs-delle-bmw-serie-1-causa-linceppamento-del-freno/ Immagino che a chi non frena sia un altro difetto ancora...
Ma al netto di tutto questo scandalo,chi ha avuto il problema,interpellando la concessionaria,che ha saputo dire? Solo un "mi sembra strano...",cioè,con una cosa del genere cadono dalle nuvole? Boh,io mi incazzerei (anche se di sicuro non servirebbe a nulla in assenza di richiamo ufficiale). Se l' avessi invece in ordine,la lascierei li,come si fa a guidare un' auto con la strizza che forse non frenerà,e con queste premesse,ad ora,di non risoluzione sicura e definitiva del problema?
Non so. loro si sono limitati a dirmi problemi alla centralina che gestisce impianto frenante, l'hanno sostituita e per il momento (6.000km dopo) tutto perfetto
Io però non capisco una cosa. Arrivano diversi clienti lamentando un impianto frenante che non ha funzionato. Il service cambia la centralina. E finisce lì? Non si pongono il problema, chessò, di una partita di centraline difesttose? Aspettano veramente il morto?