Io a questo punto leggerei con attenzione il manuale di istruzioni per capire come funziona il freno di stazionamento/emergenza e comincerei a provarlo a bassa velocità quando non c'è nessuno in giro.
Ma è possibile sapere da chi ha avuto problemi con l'impianto frenate, il modello della X1 e la data di produzione, in modo da cominciare a vedere se sono magari di un determinato modello o periodo di produzione?
Ma non hai nessuna certezza, ne che la centralina che sostituisci sia destinata a guastarsi, ne che la nuova non abbia lo stesso problema...
Un po’ come le 3-4 campagne di richiamo per i radiatori agr o il problema mai risolto delle rotture catena distribuzione
Non so se c'entra, ma oggi l'auto mi ha proposto un aggiornamento software, le cui correzioni erano elencate e ho letto distrattamente, fra queste c'era qualcosa tipo "miglior raffreddamento freni"... Stai a vedere che magari per tener puliti i dischi ogni tanto da un colpetto e che questo non abbia funzionato troppo bene in alcuni casi provocando magari un surriscaldamento per colpa delle pasticche appoggiate al disco...
Anche io ieri ho avuto la stessa tua impressione all'aggiornamento software. Poi, però, leggendo le info sulla parte dell'ottimizzazione dell'impianto frenante, ho notato che parla di "miglioramento qualitativo del sistema controllo dei freni" spiegando che "il comanado dei freni viene raffreddato più a lungo dopo lo spegnimento del veicolo in caso di temperature elevate"... a questo punto la cosa ha frenato la mia fantasia sul pensare che questo potesse essere un tentativo di risoluzione di massa del problema... ma speriamo sia almeno un aiuto al miglioramento della "qualità" di 'sto impianto frenante
Vero che si legge solo qui, ma purtroppo non c'è una sezione x la serie 2 nuova che risulta essere identica come componentistica all'x1 ed è nata quasi un anno prima...
Io ne facevo un discorso generale e non riferito solo a questo forum. Il problema dei freni l’ho letto solo riguardo alla U11 e a nessun altro modello Bmw
Ciao Gigi, escludendo problemi di progettazione, la componentistica elettronica basta che abbia componenti di scarsa qualità(piastre, condensatori, diodi etc etc)ed il gioco è fatto. Sarebbe anche utile capire se "autoproducono", visto che ultimamente, per far fronte alla scarsità dei componenti le case hanno iniziato a produrre alcune componenti in casa, o se si appoggiano a fornitori terzi.
Ho sempre letto con preoccupazione questo tread, avendo in ordine una x1, e la preoccupazione è aumentata segnalazione dopo segnalazione. Si sa che purtroppo in queste cose inconsciamente si pensa, e si spera, "non capiterà a me". E invece è capitato, a una persona molto vicina alla nostra famiglia, in Germania. X1 23d ritirata a marzo con 12k km.. Caso molto simile a quello raccontato qualche messaggio sopra. Sistema frenante totalmente fuori uso in un rettilineo con traffico intenso però. Il conducente è stato abbastanza pronto da buttare la macchina sul prato di fianco alla strada e frenarla sull'erba per inerzia, per non entrare nell'auto davanti. La cosa che mi ha raggelato è stata quando nel raccontarmelo ha aggiunto "se succedeva 100m metri prima o finivo giu' dal viadotto o decidevo intenzionalmente di tamponare in velocità l'auto che mi precedeva". Io e la mia compagna siamo davvero turbati da tutto questo anche perché in tutto ciò l'auto si la userei principalmente io, ma anche lei, saltuariamente, e in entrambi i casi avremmo a bordo il nostro bimbo di un anno. Ciò detto la mia domanda è sui criteri con cui BMW decide che questo problema non è da richiamo preventivo. Quel che intendo dire è che non si tratta del malfunzionamento, che ne so, del Bluetooth. ma di una componentistica oserei dire primaria per la sicurezza. Fa ridere che abbia 1000 ausili di controllo, adas, blind spot anti collisione etc, quando il primo e piu' importante rischia di non funzionare. Trovo assurdo che non abbiano parametri di rischio associati ai vari componenti e una conseguente procedura differente per analizzare eventuali segnalazioni di anomalie etc. Sono architetto e quando, ad esempio, si indica in un ascensore che la portata max è di 7 persone in realtà ne potrebbe portare 70 prima di rompersi. Ed è capitato in un grande complesso dove ho lavorato che uno, dei 30 apparecchi montati, avesse presentato dei cedimenti leggeri; morale sono stati chiusi tutti e controllati uno per uno. Scusate per lo sfogo ma alla luce di tutto quanto qua riportato da altri prima e da me ora sono abbastanza sicuro di annullare il mio ordine. Mi riservo prima di fare una paio di passaggio con il mio venditore e di provare a capire se con il MY24 la situazione è stata risolta. Credo però che ne ricaverò un sacco di rassicurazioni e nulla di ufficiale e quindi mi ritroverò punto e a capo.
Io sono uno di quelli a cui è capitato. U11 xdrive 20d Msport produzione aprile 23. Ad onor di cronaca, sapendo che non diminuisce affatto la gravità del problema, quando è successo a me il pedale del freno è diventato molto più duro da premere ma i freni hanno agito ugualmente, forse con meno efficacia, questo faccio fatica a giudicarlo perche sentendo il pedale rigido ovviamente ho premuto con impeto ed è difficile valutare il vero effetto. Certo che se ad altri i freni si sono completamente annullati credo sia un problema che BMW dovrebbe valutare e prendere provvedimenti anche con pochi eventi accaduti. qui non si parla di una cinghia che al limite ti lascia a piedi....
Anche io come te sto seriamente pensando di annullare l'ordine. Dovrei stare con la perenne ansia che possa succedere qualcosa. Il problema è reale ma BMW tace. Ed il fatto di non poter contare sul venditore è frustrante. Quando glie ne ho parlato è stato molto vago dicendo che gli sembra strano visto che la stessa centralina di X1 e montata su tutte le auto con motore anteriore di BMW (serie 1, 2, X1, X2 e tutte le MINI). Il pensiero che "non sono tante" le persone che stanno segnalando il problema da una mezza rassicurazione. Ma stiamo parlando di un auto da 70k€. Possibile mai che debba preoccuparmi di un problema del genere quando con la più economica delle auto non ci penserei proprio?
"Una mezza assicurazione"? Acquistare un' auto nuova col pensiero "e se non mi frenasse"? Lasciategliela a BMW questa X1.
Parlando di freddi numeri mi sono voluto dare una risposta su quanto sono "poche" queste percentuali. BMW immatricolate nel 2023 fino ad ora circa 45000k. La x1 ha uno quota di circa il 35-40% quindi a spanne parliamo di 15k auto in italia ( e sono molto buono con questo dato visti i ritardi sulle consegne). Leggendo un po in giro ho contato a spanne dai 20 ai 30 casi con gravità differenti. Stiamo parlando di un problema che si verifica una volta ogni 600 auto....e i miei dati sono tutto tranne che veritieri ( secondo me i casi reali sono molti di piu) posso capire quando si dice "si può morire anche presi da un fulmine in testa" ma qui i numeri sono ben diversi.
Finchè non ci scappa il morto fanno "orecchio da mercante"...brutto a dirsi ma sembra proprio cosi. Un venditore a cui gli dici che l' auto ha diversi casi in cui non ha frenato,e ti risponde..."strano"...
Per me questa è una situazione surreale: dovessi ritrovarmi con un ordine aperto non ci penserei un secondo a rescindere il contratto
non potete pensare di affidarvi al venditore di turno per avere rassicurazioni sulla bontà delle vetture che vendono, difficilmente vi diranno che fate bene ad annullare l'ordine o ad avere dubbi legittimi. Chi non l'ha ancora ricevuta se non è tranquillo, e ne ha ben donde, può procedere con annullamento dell'ordine, chi la sta già utilizzando pianti le tende in bmw e rompa i coglioni fino a che non fanno una bella diagnosi e rilascino un bel foglio dove dicono che è tutto ok. Non servirà ne a tranquillizzarvi ne a salvarvi il culo se non dovesse frenare, ma almeno a recuperare i soldi dell'eventuale danno se andate a sbattere. io personalmente avrei una discreta apprensione ad utilizzare una vettura con queste potenziali problematiche