Prova qui anche se spesso c’è bisogno di qualche giorno/settimana affinché siano visibili. https://www.mdecoder.com/
Non ti so dire perché ancora non ci sono passato. penso quasi sicuramente dopo che è stata finita di produrre, quindi se è appena entrata in catena ci vorranno ancora alcuni giorni prima che il sito riesca a trovare le info…
Ritirata oggi X1 30e, con formula NLT con Alphabet. Ordinata a fine Marzo, quando l'ho presa si paventavano 6-8 mesi per la consegna, alla fine sono circa 6 e non è andata male.
Ordinata a fine agosto, preventivata dal concessionario consegna tra gennaio/febbraio. Ovviamente non mi faccio troppe illusioni.
Tra 3 giorni sono a 9 mesi dall’ordine e saranno scaduti i 50 giorni di tolleranza per la consegna. Mi faccio dare il doppio della caparra?
Dipende dalle motivazioni del ritardo: come vi ho sempre detto le penali hanno una loro ragione di esistere solo se la causa è imputabile direttamente a casa madre e non ad eventi estranei e non direttamente a lei riconducibile.
Discussione già affrontata, il doppio della caparra non ti verrà mai data, se vuoi ti ridanno la tua e amici come prima!
Invito tutti quando firmate i contratti a leggere bene le condizioni ivi contenute 2.2. La consegna avviene presso il punto di vendita al pubblico del Venditore entro la data indicata nel contratto. Al termine di consegna si applica una tolleranza di 50 giorni; allo scadere di questo termine di tolleranza l’Acquirente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni, fermo quanto previsto dall’art. 61 del Codice del Consumo, ove applicabile; il mancato rispetto dei termini di consegna e di tolleranza per cause di forza maggiore (quali, ad esempio, sommosse popolari, calamità naturali, restrizioni di licenze di importazione, sospensione/interruzione nei trasporti, interruzioni di lavoro o agitazioni sindacali che ritardino il processo di fabbricazione) o per cause imputabili all’Acquirente (quali ad esempio il ritardo dell’Acquirente nell’adempimento degli obblighi di cui all’art. 6 delle presenti Condizioni generali di compravendita “Veicoli usati”), non costituisce inadempimento, anche per gli effetti dell’art. 1218 codice civile, secondo cui “il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile”.
E' andata di lusso, io con ALD ordinata il 2/3 con consegna prevista a fine Ottobre, diventato poi Febbraio 24, poi Aprile 24 e poi chissà.....
Ricontrollando sono all'ottavo mese e non al nono. Comunque mi sembra che il ritardo sia dovuto a difficoltà non tra quelle elencate e comunque che mai mi sono state denunciate o segnalate formalmente, quindi per me era e continua ad essere tutto regolare. BMW avrebbe dovuto notificarmi specifiche difficoltà che impedivano la consegna, non fischiettare in attesa che io decidessi qualcosa. Si tratta della dovuta diligenza contrattuale. Più che altro devo vedere se la somma che ho versato è identificata come caparra o acconto sul contratto. Ci guarderò...
Non è scritto da nessuna parte che deve essere fatta notifica formale se non in sede di richiesta "ristoro"
Se non ho capito male sei avvocato e allora sono sicuro che tu potrai ben spiegarmi se quanto segue è ben assimilabile alla situazione di cui parliamo:"La diligenza rappresenta un concetto diverso da correttezza o buona fede (v. 1175 c.c.). Queste ultime impongono alle parti di tenere un comportamento corretto nell'eseguire la propria prestazione ma non riguardano interessi specificamente predeterminati bensì il rapporto obbligatorio nel suo complesso. La diligenza, invece, indica le modalità di esecuzione della prestazione e impone al debitore di fare tutto quanto necessario a soddisfare l'interesse del creditore all'esatto adempimento."
Se siamo nell'ambito di un inadempimento per causa non imputabile è oggettivamente impossibile ottemperare totalmente a quanto riportato nella parte sottolineata. E' ovvio che nel caso di una richiesta risarcitoria sarà onere del debitore dimostrare di aver fatto tutto quanto necessario a soddisfare l'interesse del creditore finalizzato all'adempimento contrattuale. Per Casa Madre non mi sembra oggi cosa molto difficile Ma, mi sembra, stessimo parlando di comunicazione formale (per iscritto) o sbaglio? Lo ripeto: la strada di una richiesta risarcitoria oggi nell'ambito di un contratto di compravendita di una vettura è tutta in salita. Poi, ci mancherebbe, ognuno è libero di fare con i suoi soldi quello che vuole Ma tu veramente pensi che i venditori non si siano tutelati in questi ultimi due anni in ragione delle motivazioni contingenti? Non lo avessero fatto sarebbe stata una strage di richieste risarcitorie come quelle che tu vorresti avanzare
Vedremo, primo step, se loro non hanno adempiuto al contratto non lo farò neppure io (per es. consegnare l'usato privo di un paio di righe sulla carrozzeria fatte da qualche frustrato e un borletto che avrei dovuto far riparare), se quindi non mi vengono incontro allora passerò allo step 2...