ciao Daniel. Al 100% esce con ID8 Al 99% non sarà aggiornabile né a ID8.5 né a ID9 Qualche leggera differenza nella interfaccia grafica, uno store di applicazioni, forse contenuti a pagamento da parte di bmw…
Probabilmente avrai l'8. Il 9, a differenza dell'8, è basato su Android, si porta dietro un app store e pare abbiano migliorato l'interfaccia del climatizzatore. Ma da quello che si è detto il 9 verrà messo sulle auto che andranno in produzione dal novembre 2023
Ho appena trovato un articolo sul sito BMW che dice questo: DOVE LO VEDREMO? Compatibilità sistema operativo BMW 8.5 per modello e inizio produzione, gradualmente da luglio 2023; altri modelli a seguire, soggetti a modifiche BMW Serie 7 BMW iX BMW i4 BMW X5 BMW X6 BMW X7 BMWXM Compatibilità del sistema operativo BMW 9 per modello e inizio della produzione, da novembre 2023 ed ulteriori modelli a seguire, soggetti a modifiche: BMW Serie 2 Active Tourer BMW X1 —— è quindi ufficiale… niente 8.5 o 9
mi dai il link dell'articolo? domani vorrei chiamare il venditore per sapere se lui sa qualcosa in merito e di come si potrebbe incastrare la messa in produzione della mia; più articoli ho da dargli, meglio è ahah Comunque come ti dicevo, l'unica "evoluzione" la avranno le auto in produzione a novembre. Io sono border line, non mi è chiaro. Ma altri sono messi così, come @zauriel !
Il mio punto di vista: Se non hai id9 basato su Android hai un sistema "proprietario" basato su kernel Linux. Android tuttavia è ugualmente basato su Linux. Quale è la tua paura? Se ne fai una questione di sicurezza in termini di possibili accessi, potresti essere più tranquillo con id9. Questo perchè android è open source. Questo lo rende si alla portata di tutti, ma allo stesso tempo è la community stessa che ne identifica eventuali problemi o falle. Quindi reattività negli aggiornamenti e nella correzione bug. Su un sistema "proprietario" (lo scrivo tra virgolette perchè comunque il kernel è Linux, che è ugualmente open source e alla portata di tutti), devi aspettare i tempi, forse più lunghi di BMW. E non si può pensare che BMW stia dietro al software come lo fa Google su android + l'intera community.
Questo è vero fino a un certo punto. Un sistema open source e molto diffuso come Android è più appetibile per gli hacker. Lo è di meno un sistema proprietario, seppur basato su Linux, e meno diffuso.
Un sistema operativo basato su kernel Linux di per se è una porta aperta. Molto più insicuro di altri sistemi se preso e usato così come è. E non pensare che sia meno appetibile. Pensi che quelli che chiami hacker (termine non corretto - al massimo puoi parlare di cracker), non conoscano Linux? E ti dico questo sia a mio discapito che con cognizione di causa; uso sistemi basati su Linux da 20 anni...
A parte l'intempestività delle patch, chi lo vuole, se lo prenda. Io lo interpreto come un ulteriore taglio di BMW: https://decryptedtech.com/millions-of-android-devices-loaded-with-malware-infected-oem-images
Ho usato il termine hacker perché il mio era un discorso generico. Se vogliamo entrare nello specifico di chi può aprirti la macchina facendoti un danno usiamo pure il termine cracker, così siamo precisi. Io non ho detto che questi signori non conoscano Linux. Ho solo detto che, secondo me, sono maggiormente interessati ai sistemi più diffusi, perché banalmente se trovano una falla riescono a colpire molte più persone. Questo ovviamente non significa che un sistema meno diffuso sia sicuro al 100%.
A me non spaventa tanto l'attacco, piuttosto rallegra che se ne siano accorti. TrendMicro non andrà mai ad analizzare i sistemi proprietari (ho colleghi che lavorano proprio li)
secondo me è una preoccupazione che può essere accantonata. Diversamente bisognerebbe tornare a macchine con elettronica zero, Nokia 3310, no smart tv e soprattutto non dovremmo neppure scambiarci messaggi tramite un forum.
A me spaventa che BMW debba customizzare il tutto in scenari di questo tipo: "Google cited two examples last year, starting with an ARM Mali GPU vulnerability that was not fixed by Android until April of this year, or “6 months after the initial release by ARM, 9 months after the initial report by Man Yue Mo, and 5 months after it was first found being actively exploited in-the-wild.” July 2022: Reported to Android Security team August 2022: Android Security labels “Won’t Fix” and sends to ARM October 2022: Bug fixed by ARM November 2022: In-the-wild exploit discovered April 2023: Included in Android Security Bulletin" https://9to5google.com/2023/07/28/android-patch-gap/
Sono d'accordo, però non bisogna mai abbassare la guardia, per cui tra un sistema e un altro, potendo scegliere, posso capire quanto scritto da @Felis.
Capisco la percezione, ma secondo me rimane sfasata. Una sorta di specchietto per allodole. Se vogliono prendere di mira macchine BMW, che ci sia Android o altro, non gliene frega niente. Questo è il punto. Come se volessero svuotarvi il conto corrente; se vi prendono di mira nello specifico, è fatta. Ricordando a tutti che i vostri soldi sono solo un numero scritto in un database. Io spero invece di avere l'ultima versione aggiornata. Adoro gli aggiornamenti ahaha Poi sicuramente verrò qui a lamentarmi di cose che non funzionano, lo dico preventivamente ahah
Diciamo che oggi è più opportuno parlare di black-hat hackers o malicious hackers. Sono la naturale evoluzione dei cracker di un tempo. Oggi, nel mondo underground, sono equiparati più a script kiddies o lamers ... quindi poca roba...è più che altro il ragazzino che vuol spacciarsi per il grande hacker ... che rompe solo le scatole. Tutti i sistemi sono vulnerabili(inclusi i sistemi unix), chi dice il contrario mente. E vale il detto di un tempo: un sistema sicuro è un sistema fuori rete o spento.