Vero, ma il concetto di “mi porto l’ombrellone e lo pianto dove voglio” è bello quando la spiaggia è selvaggia e poco frequentata: quello che invece sto riscontrando qui in Sardegna è che per trovare lo spazio dove piantare il tuo ombrellone devi aspettare che il vicino sposti i piedi di qualche centimetro….. non c’è nemmeno lo spazio per camminare….. è una follia! Oltretutto, poiché se dovessero alzarsi lasciando ombrellone e asciugamano incustoditi c’è il serio rischio di trovarsi altre 3 famiglie accampate sopra, la gente rimane inchiodata lì. Non c’è privacy, non c’è un minimo di distanza tra te ed il resto dell’umanità, non c’è nemmeno rispetto delle cose altrui….. non c’è educazione: in un carcere messicano i detenuti si rispettano di piu.
Verissimo, motivo per cui me ne sono stato a San Teodoro, leggermente meno affollata, prima di Ferragosto e senza mai fare libera. Lettini e ombrelloni a costi (ancora) ragionevoli, spazi vitali adeguati e meno ressa. Per il resto c’era il gommone. Se devo andare in libera piuttosto sto in hotel, già solo per la rottura di dovermi portare ombrellone, seggiole e simili sotto il sole cocente…
Ma piuttosto andrei a giugno, a luglio, a settembre. E se non posso fare a meno di prendere ferie ad agosto, l'Italia credo abbia qualche migliaio di km di coste. Ci saranno altri posti belli...
Per me è stata la prima volta e se ci sarà una prossima sarà solo in barca o con gommone a disposizione per tutto il periodo. Anche perché i prezzi sono elevati e la qualità sia dei servizi che del cibo non è per nulla proporzionata. In Grecia ci sono isole con mare altrettanto bello a prezzi ben più bassi.
Tornando a parlare del cassone, ho scoperto che se invece di Confort seleziono Dynamic ho le sospensioni un po’ più frenate in compressione, ma si riduce anche il fastidioso rollio nei cambi di pendenza laterale delle strade, riducendo anche il disagio per chi siede dietro. Nel fuoristrada, invece, pare non ci siano limiti alle capacità del cassone.
Non hai una impostazione individual? Col GLE metto sterzo e motore in comfort e molle in sport. È l'unica configurazione che mi consente di guidare in maniera confortevole in autostrada senza dover pregare in aramaico prima di affrontare una curva.
Va anche detto che la Sardegna non é solo Costa Smeralda. C’è un mondo da scoprire e da vedere. @Sam_Cooper per il cibo devo darti ragione. Più che altro ci sono tantissimi posti turistici, quindi per mangiare bene devi un po’ spostarti dai luoghi più affollati e cercare il locale giusto.
No, o per lo meno sulla mia non era previsto. Nei modelli più recenti c’è un optional che permette di regolare separatamente i vari parametri, ma non va dimenticato che queste vetture sono progettate primariamente per il confort e per la funzionalità in off road: non c’è alcuna velleità sportiva, soprattutto nello sterzo. Ma io non sono in Costa Smeralda. Quanto ai ristoranti, qualche sera fa abbiamo provato un ristorante sperso in mezzo ai monti, molto consigliato. I prezzi erano sicuramente più ragionevoli, ma comunque non da trattoria delle nostre. Ho assaggiato la zuppa gallurese e purtroppo non avevano fatto il porceddu (motivo principale dell’escursione). Qualità molto modesta nel complesso e anche in questo caso non proporzionata al prezzo. Ci riproverò, ma ho la sensazione che servirà più di un tentativo.
Esattamente, oggi sono stato al Grande Pevero, ed ho preso tre ombrelloni e sei lettini in seconda fila al modico prezzo di 360 euri alla prima concessione che si incontra dall’entrata, ed andando più avanti i prezzi aumentavano sino a raddoppiare, nei trattidi spiaggia libera (più ampi di quelli in concessione), dopo le 11:30 non c’era neanche lo spazio per passare tra gli asciugamani, e nel frattempo le concessioni, nonostante i prezzi, erano sold out, però in Italia c’è crisi … P.S.: due caffè in piedi per soli 5 euri
NON venite a rena bianca a portisco così chi la frequenta ha meno ressa attorno . Oggi ho guardato i prezzi della prima fila dello stabilimento vicino al noleggio gommoni, 45€ per ombrellone e due lettini
Noleggiato gommone (6,50 mt. con Yamaha 40 hp) due volte a 250 euri più benzina, in ogni caso, soldi spesi veramente bene per andare a vedere l’arcipelago, La Maddalena, Caprera, Spargi e Budelli hanno un mare che non ha niente da invidiare a nessuno, ieri siamo stati tutto il giorno al Manto della Madonna a Budelli, e devo dire che a parte la concentrazione di barche e gommoni, è un posto meraviglioso.
Avete fatto benissimo perché determinate spiagge della Maddalena sono sensazionali, come tutta l’isola specie se vista dal mare. Le stesse spiagge che frequento da anni, quando le ho viste dal gommone sono molto diverse. Non noleggio il gommone da qualche anno, lo scorso anno ne provammo uno piccolo a chiglia rigida per un giro di un’oretta per valutare se mia figlia si divertiva o rognava(la portammo via molto piccola e si divertì, ma è sempre un’incognita) c’era mare un po’ mosso e la rigidità lo faceva sobbalzare come un guscio di noce in mezzo alla tempesta . Se riesco questa settimana lo noleggio per una giornata, ieri sera eravamo in porto e ci ha chiesto se potevamo prendere una barca per dormire sull’acqua cullati dalle onde , sembra ben disposta alla navigazione
Io sono ancora nel dubbio se noleggiarlo o no: la mamma soffre il mal di mare e se non c’è la possibilita di arrivare fino a riva o comunque dove si tocca sarebbe un po’ difficile sbarcare la piccola. Oltretutto mi sono accorto di aver dimenticato la patente nautica a casa, quindi dovrei accontentarmi di 40 cavalli
Con la stessa cifra, in due persone si può passare un'intera giornata scoprendo quelle stesse mete ma a bordo di meravigliose barche di legno a motore di 12 metri (condivisa), compreso pranzo di pesce a bordo....consiglio vivamente questa opzione, con il mare non si scherza (ho patente nautica e sono nato e cresciuto in barca), soprattutto in luoghi che non si conosce. Se qualcuno vuole, posso passare il contatto di una di queste, sulla quale ho passato una bellissima giornata l'anno scorso.
Sono questioni piuttosto soggettive: io le barche turistiche non riesco a sopportarle. Un po’ come le spiagge affollate. Quanto al mare, concordo con la prudenza, ma qualche decennio di esperienza sul groppone in ogni condizione meteo-marina e con diversi tipi di imbarcazione fanno si che tenda a fidarmi più di me stesso che del capitano di turno, un po’ come se dovessi optare tra un bus turistico e la mia auto. Poi, si sa, la prudenza non è mai troppa. In mare ancor di più.
Neanche per idea, per un catamarano da 12 mt. e max 12 persone ci hanno chiesto 2000 euro (contro i 3000 della scorsa settimana), per una barca a vela da max 10 persone 1600 euri (contro i 2400 della scorsa settimana). Ho omesso di dire che ero con due miei amici e rispettivi gommoni, che sono nati e cresciuti qui