I rischi ci sono anche attraversando la strada sulle strisce pedonali (esperienza personale). Certo, in pista un po' di attenzione a non mettersi nei posti sbagliati serve,a ci sono i briefing a spiegare cosa fare e cosa non fare. Riguardo la scelta del circuito, trattandosi di una apparizione senza velleità tecniche, meglio scegliere quello che nel proprio immaginario è il riferimento fin da quando si era piccoli ...
Monza senza aerodinamica è come fare da casello a casello… Hai sempre usato l’auto da vecchio col cappello e decidi di entrare in pista con le gomme di legno? Quanto costava il cofano…?
@rich20 Solo lo sfizio di fare qualche giro. Dev'essere carina come esperienza. Non ricordo più esattamente il prezzo del mio cofano. Mi pare venga 6 o 7.000€. Ps: gomme di legno... :)
Se lo fai per l’esperienza di guida, secondo me no. Ti divertiresti di più come passeggero di chi la pista la mastica, tipo @Gio72 . Se invece vuoi biffare la voce “giro in pista col regalo di mammà”, non c’è altro modo…
in pista il chilometraggio sale poco a livello di numeri, ma lo stress della vettura è quintuplicato, come minimo Fare qualche giro di pista con gomme vecchie, senza esperienza, andando -presumo- molto piano per i motivi appena descritti più l'ansia da danni, equivale a giocare alla roulette russa; la differenza è che si rischia di coinvolgere anche altri in circuito ci sono spazi, traiettorie, velocità, regole, abrasività dell'asfalto, tenuta dello stesso, che non sono neanche parenti di quelle a cui (NON) sei abituato; considera che spesso si resta spiazati ai primi giri anche se si è "piedi pesanti" su strada.. spesso scoprendo che tra i cordoli si è molto meno veloci di quanto si credeva.. secondo me: 1) qualche giro da passeggero di un esperto 2) se vuoi guidare tu, qualche pacchetto esperienza, o un noleggio "libero" senza copilota 3) se proprio vuoi battezzare la M4, PRIMA di farlo cambia le gomme, e PRIMA di entrare in pista guidala come si deve per un po' su strada, non da nonno col cappello ma sportivamente, per capire come si comporta
Se fosse un'auto con 150 CV potrebbe anche starci come consiglio ma in questo caso proprio no. Molto più sicura la pista.
4) ancora meglio: che si iscriva a uno dei tanti corsi di avvio alla guida sportiva organizzati da GuidarePilotare proprio a Misano. Io ne ho fatti parecchi a suo tempo, compreso un godurioso Individual in cui io e un amico ci siamo alternati alla guida di una F82 Competition per 55 giri circa
Si. E se succede, l'assicurazione non paga nulla. Io inizierei con piste piccole, piuttosto che Misano.. non so, tipo Modena, giusto per capire come funziona la pista. Misano non è una pista facile.
Ripeto, prima di metter piede in pista con la propria auto, DEVE farsi qualche corso di guida. Diversamente, non avrebbe senso, per me. Peraltro, anche quando si matura una certa esperienza tra i cordoli, credo sia sempre più proficuo ed economico utilizzare auto altrui (come quelle, appunto, di GuidarePilotare) per girare in pista. I corsi (avanzati) non sono certo economici, ma avete idea di quanto costi in termini di sfruttamento complessivo di una vettura stradale (gomme, freni, benzina, fluidi vari, ecc.) anche un solo turno di 25 minuti di guida “tirata” in pista??? Ricorderò sempre la prima volta che ci andai (ad Adria) con una mia vettura nel 2014 (BMW 435i): in 48km di sessione la durata residua delle pastiglie anteriori passò da 21.000km a 14.000km
Io approvo il carrellamento fino alla pista (specialmente se non l’ha mai fatto), un qualche giro a bomba da zero, così poi ha anche un buon motivo per convincere mamma e moglie per la 991. È può anche aggiungere che la prende 4x4 perché come si è visto le tp sono pericolose, anche quando si usano delle gomme con ancora tutto il battistrada come le sue.
Io sono andato la prima volta in pista in una giornata di pioggia con una s2000. L'importante è iniziare piano e conoscere le reazioni dell'auto.
Ma vi pare che veramente porta in pista un'auto con la quale non fa il giro del parcheggio dell'esselunga?