Ah ecco, se Sottomarina e Jesolo han gli stessi prezzi della Sardegna allora siamo fregati. Spero almeno che il mare non sia lo stesso
San Teodoro è sempre particolarmente frequentato, il numero di presenze è un buon termometro del numero di turisti sull’isola, speriamo bene per un ferragosto meno sovrappopolato del solito
Non essendoci mai stato non ho parametri storici di riferimento, ma immagino che come al solito le località più esclusive siano quelle che attirano di più il popolo. Vuoi perchè sperano di incontrare qualche vip, vuoi perchè possono farsi un selfie e dire di esserci stati, vuoi perchè credono di essere vip a loro volta, anche a costo di doverci andare a nuoto portandosi il pranzo nello zaino, immagino che la presenza diurna nelle località e spiagge più famose sia altissima. Poi magari alla sera tanti rientreranno col monopattino nelle zone più interne, altri cercheranno alloggio negli appartamenti di qualche amico, e altri ancora tenteranno di infilarsi in qualche festa e poi rientrare il mattino seguente. Il tutto alimentando il traffico di mezzi di qualunque tipo e l'affollamento delle spiagge. Ma dubito che alloggino tutti al Pevero....
Infatti, è un bel peregrinare di auto specie verso le rinomate spiagge della costa smeralda, dalle 18-18:30 in poi è quasi impossibile sulla panoramica della costa smeralda non fare coda ad altezza di portisco dato l’enorme traffico di rientro verso Olbia, in determinati orari da porto cervo a Olbia è un serpentone unico di auto con rallentamenti piuttosto consistenti a portisco(intersezione con la strada vs san pantaleo) e sullo svincolo per porto rotondo/golfo aranci. Solitamente quando rientro da Capriccioli, ma spesso anche solo risalendo da rena bianca a portisco quindi a circa un chilometro dallo svincolo, per evitare la colonna faccio la strada a ritroso e rientro per monticanaglia, allungandola molto ma evitando mezz’ora e oltre di colonna.
Oggi Liscia di Vacca, unica concessione (DEA swing beach) e botte da orbi (200 euri per un materasso in riva al mare)
LOL. Spero che, quando saro' vecchio e non potro' piu' viaggiare, saro' abbastanza ricco da potermelo permettere.
Anche perche' immagino che il resto della giornata non sia stato piu' economico. Io alla fine, le rare volte che vado in spiaggia, difficilmente spendo nella giornata meno di 4x il prezzo del lettino tra bere, mangiare etc. Fortuna che a Chiavari vogliono poco.
Io me ne vado in gommone con moglie, cane, panini, birre e frutta. Visti i costi dei lettini, andrò a pari con la spesa del gommone più velocemente del previsto. Peraltro adesso sono in città, si sta benissimo.
Io godo dei miei 11 gradi al mattino qui a ZH. Sara' poi forse impegnativo il salto con i 34 dell'india ma, fino ad allora, fatemi godere questa temperatura libidinosa. Oggi poi torno a Milano, speriamo sia vuota.
Al Twiga in agosto tenda e lettini costano solo 600€ al giorno. Ed includono una bottiglia d’acqua e parcheggio (se disponibile). Alla fine a Porto Cervo sono perfino economici
Vabbe' anche a paraggi sono 400 eur al giorno (e altro che tenda e lettino, due lettini, ombrellone e forse 40cm da quelli di fianco). Ma mia mamma che per tenersi in forma (cazz... 80 anni) si fa santa portofino a piedi due volte alla settimana, mi diceva che sono quasi tutti vuoti.
Probabile che molti ospiti “importanti” non paghino e servano ad attirare quelli paganti. Di solito funzionano così queste cose.
Ma per carità, sono un ragazzo cresciuto negli anni 80 e 90, mi nutro di capitalismo occidentale È che proprio non capisco cosa ci sia di attrattivo in quel mare ma è un problema mio
Ma venitevene al mio lido a Roseto degli Abruzzi.....poca spesa e tanta resa.Scusate ma dato che faccio questo per campare e vista la deriva vacanziera che ha preso il post ne approfitto per promuovere un po' anche le mie zone e l'Abruzzo tutto.