BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Olio motore diesel | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Olio motore diesel

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Djgiangi89, 7 Agosto 2023.

  1. Djgiangi89

    Djgiangi89 Kartista

    98
    3
    20 Luglio 2023
    Sciacca
    Reputazione:
    -10.134.370
    Serie 4 coupe
    Ciao sono in procinto di prendere l'olio motore vedo che tanti utilizzano il castrol ma che sigla prendo?

    BMW 420d cambio automatico
     
  2. Djgiangi89

    Djgiangi89 Kartista

    98
    3
    20 Luglio 2023
    Sciacca
    Reputazione:
    -10.134.370
    Serie 4 coupe
    5-30
    5-40
    0-30?
     
  3. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Io uso sul 420 D 5w30 allego la tipologia da me scelta,poi a breve si aprìa il sipario e si apriranno le danze ....
    A mio parere Sconsiglio il ow30
    FLUIP PRO 5W30 Tuning NANOTECH per Auto con CENTRALINE MAPPATE - 1L https://amzn.eu/d/hHhqBTZ
     
  4. Djgiangi89

    Djgiangi89 Kartista

    98
    3
    20 Luglio 2023
    Sciacca
    Reputazione:
    -10.134.370
    Serie 4 coupe
    Come mai sconsigli il 0-30
     
  5. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Allego un immagine con la scheda di "massima" per quanto riguarda le gradazioni in base,alle specifiche riportate sulle etichette dell'olio "SAE" per avere un riscontro di 'massima" temperatura d'esercizio del mezzo rispetto alla scelta dell'olio. IMG_20230807_202556.jpg
     
    A nivola piace questo elemento.
  6. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    In merito a questo messaggio,che non mi ero accorto, guardando la tabella secondo me partirei tranquillamente con un 5w30 però potrebbe essere che per la tua zona serva un 0w30 però lo devi valutare tu.
     
    Ultima modifica: 8 Agosto 2023
  7. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.446
    2.536
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    In Sicilia metti tranquillamente lo 0/30. Hai guardato su autoscout il Twin power turbo longlife 04 bmw? Altrimenti ora bmw utilizza lo shell helix non più il castrol
     
    Ultima modifica: 9 Agosto 2023
    A nivola piace questo elemento.
  8. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Esatto, nella gradazione 5W-30 però.
    Una piccola (grande) considerazione (ragionamento) che faccio da un pò di tempo a questa parte riguarda proprio la gradazione dell'olio motore in relazione alle mutate condizioni climatiche.
    Premesso che il momento di maggior usura per un motore è proprio la fase iniziale dell'avviamento quando, appunto, le canne dei cilindri e tutto il sistema di lubrificazione è "secco" e, dunque, occorre un olio particolarmente fluido affinché tutto il velo di lubrificante raggiunga nel minor tempo possibile tutti i componenti meccanici da lubrificare [da qui uno 0W-x o anche un 5W-x che validi per temperature di -35 e -30° (poi voglio vedere chi su questa terra vive in zone con quelle temperature...forse i russi nella Siberia:shocked!::mrgreen:) ], il mio "dubbio" ricade sulla gradazione a caldo. Mi chiedo, in sostanza, viste le temperature estive che si raggiungono negli ultimi anni, nel sud Italia come anche nel Nord, in verità, uno 0W-30 o un 5W-30 sono ancora validi oppure bisognerebbe spostare l'asticella verso un 0W-40 oppure un 5W-40?
    Inoltre, la tolleranza verso l'alto di un xW-30 è di 35° come da tabella e questa tolleranza è "ferrea" oppure no? Cioè fino a che temperatura, considerando quelle esterne, quel tipo di olio tiene il velo di lubrificante senza "romperlo" rischiando di far danni non assicurando più la corretta lubrificazione?
    L'olio 5W30, ad esempio, ha viscosità cinematica a 100 °C che varia tra 9,3 e 12,5 mm2/s. Mentre l'olio 5w40 tra 12,5 e 16,3 mm2/s. Quindi, per me, la temperatura massima esterna, in questi casi, lascia un pò il tempo che trova in quanto il riferimento sono sempre i 100° che è la temperatura ottimale di "lavoro" di un buon olio motore.
    Secondo il mio modesto parere dipende sempre dai casi concreti ossia per quanto tempo un motore deve lavorare a talune temperature esterne.
    Scusate le pippe mentali agostane :mrgreen: ma ogni vostro contributo è ben accetto....così, pour parlez!! :mrgreen:
     
    A Winterdog, alekar e Bewiamocisu piace questo elemento.
  9. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Complimenti per l'ottima spiegazione,e la ricercatezza delle dinamiche,partendo da questi presupposti osservando una tabella credo sia facile scegliere la giusta viscosità in base alla propria zona o la zona prevalente di utilizzo,che volendo scendere nei dettagli ogni produttore,ha una tabella accurata con tutte le dinamiche sopra citate,in più anche le altre reazioni durante le fasi di lavoro.
     
    A nivola piace questo elemento.
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Grazie, gentilissimo.:redface:
    Infatti è proprio la tabella che, da sempre, mi ha un pò "destabilizzato" per i valori in alto.
    Mi spiego meglio: il valore verso il basso è quello che dovrebbe essere tenuto più in considerazione in base alle osservazioni precedenti. E' proprio a motore freddo (e a temperature esterne rigide) che l'olio deve essere quanto più fluido possibile.
    Poi, a caldo, è chiaro che deve mantenere le sue caratteristiche indipendentemente dalle temperature esterne. Cioè quelle esterne "a caldo" dovrebbero essere ininfluenti per un motore che ha raggiunto la sua temperatura ottimale di esercizio. Uso il condizionale in quanto, è chiaro, che un afflusso di aria esterna calda (certo sempre meno calda della temperature dell'olio e del liquido di raffreddamento) potrebbe influire (non so quanto a dire il vero) sulle dinamiche di lubrificazione ma, credo, in maniera molto relativa.
    Del resto le case automobilistiche da sempre fanno test generali sulle vetture (e tutti i componenti, fluidi compresi) nei deserti come sulle piste ghiacciate della Lapponia e, dunque, se consigliano talune gradazioni, sanno certamente il fatto loro*.
    Venendo alla Bmw, come detto sopra, si è passati, per l'olio che usano abitualmente per tutte le vetture, da uno 0W-30 Edge della Castrol ad un 5W-30 Helix della Shell. Usato anche per la nuova generazione di motori delle "M": prima la gradazione era 10W-60 da utilizzare ancora per i motori delle serie "M" più anziane (o diversamente giovani, come dico io :haha ) .

    *= salvo le delucidazioni del video postato da @Beviamocisu
     
    Ultima modifica: 9 Agosto 2023
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  11. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Infatti,le dinamiche e i fattori in gioco sono tanti, credo che un buon olio,basta confortare le tabelle anche richiedendole al produttore stesso che riportano il comportamento dell' olio in base alla gradazione e alle temperature vedo se trovo un video interessante e lo inoltro

     
    A nivola piace questo elemento.
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.737
    13.718
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Personalmente, le tabelle con la relazione tra temperatura ambiente e gradazione olio (max) le ho sempre considerate retaggio del passato, dove non c'erano sistemi di raffreddamento dell'olio calibrati opportunamente.
    Ad oggi, la scelta è legata essenzialmente a questioni di consumo (quindi emissioni) e specifiche del motore che in alcuni casi può necessitare olii più densi.
     
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Interessantissimo il video. =D>

    Ma come a full gas?! :haha Ha detto di non tirare il motore se si usa uno 0w-20?! :haha
     
    Ultima modifica: 9 Agosto 2023
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  14. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Infatti ora va per la maggioriore mettere una gradazione il più possibile "volatile" e passatemi il termine liquida in modo da abbattere al minimo le immissioni.quindi poco efficente si tutti i fronti tranne le immissioni
     
  15. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Grazie, secondo me è molto utile fa un po' di chiarezza
     
    A nivola piace questo elemento.
  16. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Hahahahaha con moderazione :confused2](*,)
     
    A nivola piace questo elemento.
  17. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Più che retaggio credo siano dovute al fatto che le case produttrici mondiali di olio vendono appunto in ogni angolo del mondo.
    La tabella postata più su la vedo molto antica,vista la presenza del sae30 ma a prescindere da questo eviterei di giocare al piccolo chimico.
    Se nella mia città concessionarie,officine generiche ed autoricambi propongono o usano per un normale diesel 0w30 o 5w30, sarò pure un pecorone ma io quello metto.
    Ho scritto normale diesel perché sappiamo benissimo che ci sono motori più particolari,di solito più spinti che hanno bisogno di gradazioni diverse, comunque sempre suggerite dalla casa madre.
     
  18. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.446
    2.536
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Esempio a me bmw ha messo lo 0/30
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ultimamente?
     
  20. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.446
    2.536
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Si
     

Condividi questa Pagina