si, ma fino a un certo punto. alcune proposte di legge le potrebbe valutare semmai un tremonti (es), ma non il sottoscritto. al sottoscritto (es) basta dire che quella legge lo favorirà, senza spiegare come, ed egli sarà già convinto... pensa che a sesto san giovanni (mi) zona "rossa" peggio di bologna, ad un certo punto votarono tutti berlusconi, credendo potesse creare posti di lavoro per i loro figli; cosa che ovviamente non avvenne. (già loro, erano ex operai della magneti marelli, che aveva chiuso in quel di) questo per dirqe che basta far pavwentare al popolino un miglioramento che esso ti vota, senza chiedersi come potrebbe realmente essere possibile. e del resto, non saprebbero valutarne assolutamente la fattibilità. è come quando votano chi promette un aumento o un bonus. il volgo lo vota subito. mica si chiede da dove trarranno quei fondi... non so se sono riuscito a spiegarmi, ma non sono in effetti un cattedratico..
Ti sei spiegato benissimo, l'ho sempre detto che scrivi in un italiano eccellente. Però mio nonno diceva sempre "possono fregarti una volta, non è colpa tua. Se ti fregano la seconda, lo scemo sei tu".
Ottima e solitamente corretta analisi. Dovrebbe però far molto riflettere sulla vittoria schiacciante dell'attuale governo alle ultime elezioni. Ha vinto e di parecchio chi un bonus prometteva di levarlo e lo sta levando
in effetti il proverbio non fa difetto. ma tuo nonno era avveduto, non lobotomizzato come l'odierno elettorato... ormai la classe politica (se vogliamo onorarla di questo termine a mio avviso immeritato) lo sa bene. e come nel marketing, sceglie la formula propoagandistica più adeguata a seconda della clientela (in qs caso del target intellettivo) un meccanismo semplice, e scontato. qualcuno magari ragiona. ma quei pochi non farebbero comunque la differenza. per questo (e altri ) motivi non voto. è una presa per i fondelli, mi si passi il termine. e mi risulta demagogia anche disquisirne con appunto. è per questo che su tali tematiche intervengo in modo a dir poco inopportuno, fazioso, provocatrorio, irriverente, o beffardo. perchè lo ritengo solo un modo di disquisire; come fossimo al tavolino d'un bar. senza speranza di un fine utile. ad esempio, scrondo (che rispetto), è più serio e ponderato del sottoscritto nei suoi interventi. lui forse "ci crede". io non credo più assolutamente alla politica. la reputo fine a sè stessa . nel senso che la reputo un occupazione redditizia per chi vi partecipa, che normalmente la ritiene solo una forma di collocamento lavorativo, o che al massimo si impagna, ma solo per mantenere una carica (e realtivi vantaggi) maggiori. hai visto ad esempio il risultato delle votazioni per l'abolizione del vitalizio?ù a spanne credo il 90% non l'ha voluto abolire, nonostante lìintervento di un parlamentare di non ricordo quale colore che spiegava come tot persone godano di 3000 euro al mese per essersi seduti un ora in parlamento.. (grazie a chi, mi verrebbe da chiedere poi..) eppure, nonostante la scandalosità di tale provvedimento non abrogato, e di fronte alla realtà di un invalido civile che prende 313 euro al mese, la maggioranza ha decretato che tale vitalizio continuerà a sussistere... questo la dice lunga su come e quanto ai ns politici frega di come sta la gente (la gente che dovrebbe votarli, ossia rinnovargli il contratto per percepire migliaia e migliai di euro al mese, per sedersi su uno scranno e annoiarsi chattando sullo smartphone, come spesso si vede a striscia la notiza o similia) sinceramente, alzandomi alle 4.50 del mattino per faticare, e poi impazzire la sera per aiutare mia moglie malata terminale senza aiuti da parte della sanità pubblica da me sempre pagata, mi è difficile considerare ancora questo sistema politoco come "utile" al paese. io a dire il vero spero che Iddio se li inculi.. (perdonate l'espressione, ma ormai sono stanco..)
mi scuso per i probabili sempre presento errori ortografici,. dovuti alla mia difficoltàcon la tastiera.
In verità superficialmente ognuno di noi esprime la propria opinione che, seppur legittima, lascia il tempo che trova. Il buon senso di cui parla Giovanni mi sembra un po’ pochino. Ma…..apprezzo lo sforzo
Tutti i torti non ha il voto di un neonaggiorenne semianalfabeta vale tanto quanto quello di un premio Nobel, direi però che il suffragio universale si basa anche tanto sulla statistica, i voti estremi per "ignoranza" si annullano e alla fine il campione porta ad una media ponderata.
Sei stato: "Cristallino!" Appoggio tutto, parola per parola.. E visto che di buonsenso parlavate: Perchè quest'uomo confonde il meteo con il clima? Si rende conto di cosa sia una "Tendenza ciclonica"? Ma sopratutto, perchè una persona come lui può decidere del destino di altri? ________________________________________________________________ E per quanto riguarda la superconduzione AT, il test non è una conferma sperimentale, è solo una simulazione, che è andata parecchio meglio di come l'avevano prevista, e che essendo una simulazione, non otteniamo nessuna T di transizione, il DFT è approssimato, la struttura non è dopata (come risulterà la struttura delle bande? Ordinata o quantica?), e comunque, la struttura delle bande è una indicazione solo per alcuni superconduttori, e come dato in se, non implica la superconduttività... Quindi cautela... Del resto ho usato un condizionale piuttosto chiaro, che proponeva "l'Ipotesi", non la certezza di un prodotto innovativo. Dovrebbero ottenere un sacco di roba, anche solo prima di proporla in sperimentazione. E dopo averle ottenute, scalare la tecnologia esistente. E poi diffonderla. Va bene un cauto ottimismo, ma cautissimo...
si. hai ragione. ma il mio bonus era solo un esempio in senso lato.. come una qualsivolgia promessa, senza riferimento a quanto da te citato.
sono anni e anni che aspettiamo quel qual osa di sinistra. io ho sempre il mignolo e lindice tra ernesto ed evaristo
Più o meno in tutte le famiglie capitano queste esperienze, io quello che ho imparato è che bisogna in qualche modo suddividere la responsabilità più possibile tra le persone che sono in grado. Mi sembra di capire che ti trovi ad affrontare queste difficoltà da solo..
E niente.. Leggo ora che la meloni ha snobbato la commemorazione della strage di Bologna... Starà "visionando tutto il girato per capire la matrice"... ... Che persona "gretta"...
Alla faccia del salario minimo tanto caro ad una precisa fazione politica e dei compensi di noi professionisti https://www.ansa.it/sito/notizie/po...oro_92c9f755-5705-4ef6-aacd-4f96d0915e3a.html