Guarda, la questione mi interessa veramente poco, ho risposto a una domanda di @070 e la storia doveva finire là. Anche perché considero tempo perso almeno i 2/3 di quella roba.
Solo quelli destinati al culto e relative pertinenze. E chi te l'ha detto? Gestisco l'IMU alla mia parrocchia (sperando almeno nel purgatorio...) e di quattordici unità immobiliari (dal B1 che è la chiesa, al D1 che è il cinema, passando per l'E9 che è il palazzetto per eventi e arrivando ai "classici" A2 e C2/6 che sono abitazioni e relative pertinenze, solo il B1, l'E9 e l'abitazione del parroco (abitazione principale) non pagano l'IMU. Tutti gli altri sono soggetti. Potrà esserci anche un parroco disposto a spergiurare che guardare Fratello Sole, Sorella Luna di Zeffirelli è esercitare il culto, ma deve trovare il funzionario dell'AdE altrettanto devoto... Fortuna che l'hai scritto tu...
Basta saper leggere. DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 504 i) gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'articolo 73, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917*, e successive modificazioni, fatta eccezione per gli immobili posseduti da partiti politici, che restano comunque assoggettati all'imposta indipendentemente dalla destinazione d'uso dell'immobile, destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, di ricerca scientifica, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222**. 2. L'esenzione spetta per il periodo dell'anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte. * gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale nonché gli organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato; ** Agli effetti delle leggi civili si considerano comunque: a) attivita' di religione o di culto quelle dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, alla catechesi, all'educazione cristiana; b) attivita' diverse da quelle di religione o di culto quelle di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura e, in ogni caso, le attivita' commerciali o a scopo di lucro.
ma certo caro amico mio. in realta negli ultimi ventanno oltre il dott gugol sono sorte un fottio di università della strada, unitamente alle laure alternative. la saccenza da sfoggio in tutti i forum, aldila della materia specifica. come vedi, pistolotti estrapolati qua eh la senza averne cognizione, ne fonte culturale caro gigi, oggi come oggi i nostri pezzi di carta servono giusto per pulirci il cucco. ah dimenticavo, io sono io e voi non siete un cazzo!!!!
Infatti chi lo chiama più l'avvocato per dirimere le controversie tra la signora Pina del terzo piano che mette a sgocciolare i panni sul terrazzino e il signor Alessandro al secondo? Ah no, l'avvocato serve comunque
A volte le strade del Signore sono infinite anche se su presupposti del tutto infondati. Purtroppo nella vita mai dire mai. Faccio un esempio (che ovviamente non ti auguro nella maniera più assoluta): un sinistro dove vi è non solo un danno materiale
E niente... È sempre un sottile piacere, ogni volta che la realtà, ignorata e derisa, s’incarica di ribaltare la demagogia populista… Dopo i 500 mila ingressi legali nel triennio, che spazzano via gli attesi "blocchi navali", è il turno del feticcio Bossi-Fini… P.S. Confronti.. P.P.S. Le novità fioccano.. Bene.. P.P.P.S Questa ha fatto ridere pure la "Pina".. Il che è tutto dire.. P.P.P.P.S. Questa è per intenditori.. P.P.P.P.P.S. Di questa, avrei dovuto depositare il copy... P.P.P.P.P.P.S. Nel frattempo.. Nuove teorie prendono piede..
Finalmente!!!! Chi ne ha i requisiti vada a lavorare al posto di vivere alle spalle dello Stato https://www.ilgiornale.it/news/attualit/rdc-sms-scatta-giro-vite-e-napoli-scoppia-caos-2188962.html
abbiamo decisamente un meccanismo funzionale.. se uno risulta colpevole pur non essendolo ha bisogno di pagare un avvocato per uscirne indenne... con buona pace dell'avvocato i sovvien da immaginare... per fortuna che siamo in un paese civile.. se ti capita una diatriba devi avere i soldi per pagare una terza persona che può difenderti... e se non li hai son cavoli tuoi.. LA LEGGE é UGUALE PER TUTTI si legge sul muro del tribunale... una presa in giro cornuti e mazziati , come si suol dire.. bel sistema del cazzo, mi verrebbe da dire dal profondo del cuore... e tu continui a difendere le leggi, ecc ecc. non ti sorge il dubbio che le leggi possano essere sbagliate? oppure lo sai, ma ti sta bene? non capisco...
della serie tutti siamo utili, nessuno è indispensabile. ai miei tempi si di ceva che ogni famiglia dovrebbe avere in casa un avvocato, un medico e un pizzicagnolo. beh, a me eh anda ta bene
Un avvocato non giudica le leggi buone o cattive che siano: le applica. Il nostro ruolo non è nè quello di legiferare nè quello di giudicare ma di difendere qualunque cittadino per principio normato. Ps. La legge é uguale per tutti che leggi sulle scalinate dei Tribunali ha tutt’altro significato ed è rivolto esclusivamente al giudicato
un ruolo redditizio. che sfrutta una falla del sistema. (in teoria uno dovrebbe potersi difendere da solo, senza dover assumere nessuno) un pò lontana questa professione da quel che io identifico come un lavoro utile, o una scelta etica... ma magari è solo la visione di un ignorante (non sono nemmeno diplomato), stressato e stanco . non intendo nemmeno replicare ulteriormente. sono decisamente stremato stasera. ti proporrei di fare altrettanto. (se riesci)