Per la rolls a 13h/gg, di sicuro. Ma già non ero l’italiano medio in Italia visto che giusto una z4 usata mi potevo permettere (buffo essere tuttora nel forum della peggiore macchina mai avuta, e mi ci trovo bene).
Io la guiderei. Tanto sarebbe la solita versione da parrucchiera ricca, senza tetto, e in colori improponibili (*) Io ci includo anche il box per mettercela. Non credo che ci stia in nessuno di quelli che ho. (*) ad esempio:
Se sanno del coprimotore in carbonio (che costa circa 1.000€) ti prendono per psichiatrico e ti tocca consumartelo da solo.
Continuo a consigliare una bella installazione di arte contemporanea da tenere in salotto così non c'è neanche la rottura di prendere umido in garage
Su questo non ci piove, anche se dubito che chi possiede una RR non abbia tempo da passare con i figli, per queti soggetti "volere è potere".
Tutti quelli più ricchi che conosco di tempo libero ne hanno davvero poco, weekend compresi. Poi ci sono quelli come Vacchi nati ricchi che tempo ne hanno da vendere
Non lo hanno perchè non vogliono averlo, perchè i veri ricchi sono quelli che possono permettersi di non lavorare
Non necessariamente, anche quelli che dopo essersi arricchiti, hanno capito in tempo che "la cassa da morto ha le maniglie, non le tasche"
Cosa ti fa incuriosire nel guidare una Rolls? Io la vedo come un Jet privato, un servizio di trasporto da godersi nei posti posteriori, con il solo dilemma di quale Champagne scegliere in quella mezz'oretta di viaggio. Sul colore darei voce in capitolo all'autista, compreso l'arredo della sua depandance nel mio giardino.
Mi sembra un aquarama su ruote. A suo modo immagino sara' speciale. Troppo povero per saperlo in concreto.
Esattamente. L'unica persona che ho mai conosciuto nei miei 39 anni ad avere una Rolls Royce penso non riuscirebbe neanche ad accenderla. Quando poi ho saputo qual era il compenso dell'autista filippino, mi sono ulteriormente depresso
Nel 2004 il filippino prendeva 3 mila al mese. La moglie governante altrettanto. Incluso vitto e alloggio per loro e i 3 figli nella dépendance della villa alla Camilluccia.
Il fratello del mio testimone ne ha due. Una Corniche degli anni '70 e una (mi pare) Silver Spirit di qualche anno più giovane. Credo che le abbia pagate meno di quanto costa il tuo furgoncino da corsa di listino. Vuoi un elenco, una lista, uno schizzo (vista l'auto in questione, preciso che intendevo disegno)? Molto più spaziosa dell'Acquarama e molto meno affascinante! Appena passi di qui ti porto da Bellini, sul lago d'Iseo. Ha una collezione di legni niente male... https://www.bellininautica.it/museo/riva-aquarama/