Credo che BMW non stia facendo altro che seguire i gusti della "massa". Non so se capita anche a voi ma quando parlo di auto con gli amici tutti sbavano per il cruise control adattativo, per il mega schermo e per le funzioni più disparate nel sistema multimediale. Poi vai a vedere la parte tecnica e trovi 1.2 3 cilindri con sistema hybrid portato a 200cv su un corpo vettura da 2 tonnellate che ondeggia ad ogni curva come se fosse un materasso ad acqua. Per carità ognuno è giusto che abbia le sue preferenze ma la differenza di discorsi che si facevano, anche solo 3\4 anni fa, è abissale. Quando ho scelto la mia F11 si discuteva della possibilità di avere un 6cl con trazione posteriore, magari con l'assetto ribassato, o il differenziale a slittamento limitato, etc. Ad oggi faccio veramente fatica a trovare un'auto che mi piaccia, sia dal punto di vista estetico sia dal punto di vista meccanico.
Ognuno ha quello che si merita,abbiamo una grande quantità di auto mediocri perché siamo automobilisti mediocri
Ieri mi sono trovato dietro ad una Golf non recentissima il cui scarico profondeva il classico odore di scarico da motore taroccato + benzina competizione...un rumore sordo e tamarro...credo che andando avanti e non trovando auto per le quali valga la pena spendere quanto costano oggi, investirò su un sano M3 ventennale
Hai messo a fuoco quello che è anche il mio pensiero. Auto nuove non saprei davvero cosa comprare, al punto che sto pensando di prendere un tiguan per la famiglia, per dire... (e la chiave della M4 me la farò mettere nella bara)
@pegasus_fantasy quoto in pieno ciò che hai scritto....BMW si adegua alla massa ( mediocre e che non capisce veramente un caxxo di tecnica e di guida) al nuovo utente BMW gli interessano le varie stronzate tecnologiche ecc ecc.....
Comunque proprio questa mattina ho visto dal vivo una i7 …… GIGANTESCA E comincio a vedere parecchie serie 8 ….. bellissimo coupè
Sono loro che hanno portato gli utenti su questa strada, videate a buon mercato rispetto allo sviluppo tecnologico meccanico.
Mio nipote ha 17 anni, non è un mega appassionato di auto ma una cultura generale se l'è fatta. Peccato che la sua cultura si sia incentrata solo sulla parte "software" e non sulla parte hardware. Se gli chiedi cosa cerca in un'auto la prima cosa che dice è un display centrale grande, cruscotto fatto in stile ipad e che abbia le funzioni più inutili del mondo. Poi gli chiedi, ok ma sai almeno che motore monta? Ah boh, uno con i pistoni e una batteria ma fa 0-100 in 6 secondi. Se questo è il futuro BMW e tutte le altre case fanno bene a puntare esclusivamente sullo sviluppo di questi componenti, di certo venderebbe molto di più che a rifare una M5 con un 5.0 V10 aspirato e cambio manuale.
Ma purtoppo oramai è un "problema" generalizzato di tutti i brand, generalisti o anche premium che siano: se per dire esaminiamo i brand premium della triade dal punto di vista tecnico/meccanico Audi e MB, secondo me, stanno persino peggio di Bmw: per dire Audi ha piazzato solo per motivi di "cost-saving" la Quattro Ultra sui modelli con piattaforma longitudinale MLB oramai sulla gran parte della gamma. Relegando la "vera" Quattro con Torsen, che era un vero e proprio marchio di fabbrica, alle sole motorizzazioni più potenti con + di 500nm. Mercedes sta piazzando motori 4 cilindri anche sui modelli AMG: la vecchia C63 AMG aveva un gran bel V8, l'attuale monta un powertrain PHEV con alla base un 4 cilindri. Idem la SL 43 AMG, che è quasi un modello top di gamma, ora monta un 2.0 4 cilindri. Quantomeno dal punto di vista dei motori Bmw sta ancora riuscendo a proporre in gamma anche sui nuovi modelli i suoi "6 in linea" sia benzina (B58 e S58) sia diesel (B57) e persino qualche V8 seppur abbinato al PHEV (ad esempio il nuovo V8 S68 che ci sarà sulla nuova M5 G90 e G99 Touring). Secondo me, invece, il problema maggiore degli ultimissimi modelli di Bmw è da ricercare nel design esterno/interno da quando nel 2019 Domagoj Dukec è diventato Head of Design. Se prendiamo: -i modelli presentati fino al 2019 (come ad esempio serie 3 G2x, serie 5 G3x, X5 G05, serie 8 G15, Z4 G29 ecc.) per me avevano tutte una gran bella linea esterna, ma soprattutto degli ottimi interni con un'ottima integrazione dell'ID7 in plancia. -Se poi, invece, prendiamo i modelli presentati post 2019 (post Dukec per intenderci) quali ad esempio serie 7 G70, X7 LCI (entrambe con gli orrendi fari a doppio livello in stile Citroen) passando per le abominevoli iX e XM e finire alla nuova 5er G60 personalmente esternamente non se ne salva davvero nemmeno una. Ma il peggio (secondo me) l'hanno fatto all'interno dove hanno iniziato a piazzare quel "cesso" di curved display di iD8 dappertutto: non solo sui nuovi modelli, ma persino sui vari LCI (restyling), come ad esempio serie 3 G2x LCI, X5 G05 LCi, ecc. che invece "ab origine" nascevano con ID7 e dopo l'ID8 risulta ancora più posticcio e mal integrato: ID7: Su serie 3 G2x pre-LCI siamo passati da ID7 con una gran bella plancia e integrazione a questo "cesso" di ID8 sulla 3er G2x LCI: Con ID8 è sparita la palpebra, ma la cosa ancor più tremenda per me è il supporto di plastica che lo sorregge e che si vede dal lato passeggero... Ecco come rovinare una plancia in un attimo!
Sono alla mia sesta BMW e, credo, l'ultima. G30 520i 2020. Già ho fatto fatica a digerire il quattro cilindri dalla coppia ridicola (problema risolto in modo alternativo), mi è sembrato assurdo che 520 e 530 avessero lo stesso motore (anche se valido), che non fosse più disponibile un 6 cilindri 2 o 3 litri e che le dimensioni fossero aumentate e per che cosa? Per perdere clienti, ovvio! Ho visto una progressione dalla E12 520 alla E39 530d Touring passando per e24 (2) e E34 520i Touring, poi sono "passato" a due 3.0d 6 cilindri di altre marche. Con G30 (2020) siamo appena alla sufficienza, ma quello che leggo della G60 mi fa cadere le braccia. Il garage condominiale medio in Italia è tra i 4,90 e 5,20. Il mio è 5,10 con un piccolo ripiano di lavoro sul fondo. Persino il 530 Touring E39 mi lasciava spazio per infilare la bicicletta di fianco e tra calandra e basculante non c'era rischio di contatto. Oggi ho dovuto piazzare dei fermi "al millimetro" per evitare che il lunotto posteriore urti il piano di lavoro e la targa anteriore non venga "grattugiata" dalla porta basculante e, per scendere senza rovinare la portiera ho messo una protezione in gomma alla parete. Forse è perchè non tutti abitiamo nelle ville dei designer BMW? Qualche estasiato (forse anche esaltato) progettista "verde" pensa che chi acquista BMW per percorrere con sicurezza più di 100.000 Km/anno (per lavoro) sia felice di avere sotto al cofano un motore da decespugliatore? Non bastano (per me) un bel display (soluzione economica) e un selettore cambio da 21mo secolo per far digerire tutto questo a coloro i quali provano ancora il "piacere di guida".
Già possessore di due serie 5 (F10 e G30), poi di una serie 4 (G22), poco meno di un anno fa, consentendomelo le condizioni generali (siamo in due ecc. ecc.) ho preso una Cayman...assolutamente non pentito
Non ho capito, i 3 litri 6 cilindri su g3x esistono ed esistevano, prendere un 520i, o anche un 530i, vuol dire avere 4 cilindri e "poca coppia". Prendere consapevolmente un "transatlantico" con un motore a mio avviso sottodimensionato, e poi lamentarsi sia delle dimensioni che delle prestazioni, vuol dire aver sbagliato scelta. Non penso che bmw obbliga i clienti a comprare il 520i.
g31 buona, però non penso che per me la prossima sarà una g60 (la penso come te) senza escludere a priori bmw il mio per fortuna è doppio in lunghezza (9,4 mt. = 2 golf) ma in larghezza siamo tutti sulla stessa barca e in alcuni casi bisogna stare attenti se effettivamente ci entra, però in Italia non penso che l'auto media abbia le dimensioni di bmw g3x, audi A6 o MB classe E.
Vero, infatti ho due "colpe" da attribuire a me stesso: 1) Non ho testato abbastanza la 520i prima di procedere all'acquisto e, venendo da quasi vent'anni di 3 litri 6 cilindri diesel (530d, A6 e Jaguar XF (550n/m)) ho superficialmente ed erroneamente attribuito la sensazione dello scarso brio alle mie "cattive" abitudini acquisite. 2) Il superbollo annuale della più scarsa 6 cilindri G30 (540d, 292CV) corrisponde ad una aggiunta di €.640 al normale bollo. Evento non bloccante, ma quantomeno spiacevole. Se passiamo al corrispondente benzina (540i, 333CV) l'addizionale sale a €.1260 annui. Ancora più spiacevole. Se lo desideri bollami come taccagno, ma, essendo da poco in pensione, non ho ritenuto opportuno assoggettarmi ad un ulteriore balzello anche se la 540i era tecnicamente la mia favorita. Detto questo rimane il fatto che il passaggio dai 6 ai 4 cilindri (a parità di potenza) sia un notevole risparmio per BMW, ma, da utente, una delusione. Un ulteriore appunto: Testata sui rulli a meno di 11.000Km percorsi la 520i non ha mostrato i 184CV previsti, ma si è fermata a 170!
Assolutamente vero! Però l'aumento (tecnicamente ingiustificato, ma di moda) delle dimensioni degli stessi modelli e frutto di esercizi di stile spesso dai dubbi risultati non dovrebbe essere una costrizione all'acquisto di veicoli "inferiori" per sicurezza a dotazioni e/o a cambio abitazione. Ho utilizzato per una settimana una SEAT Arona 1000 (3 cilindri) e posso garantire che, una volta in garage, le giravo attorno molto comodamente. Col "senno del poi" la BMW per me forse era la 440i accollandomi i 1.260€. annui di superbollo. Poco prima dell'acquisto della G30 sono stato costretto a rinunciare ad una Maserati Ghibli 3.0d (occasione ex aziendale, perfetta) con meno di 50.000Km proprio per la larghezza. Sigh!
Ma guarda che 530d è 6 cilindri e, se non sbaglio, ad oggi la vendono ancora anche in versione 249cv apposta per evitare il superbollo. Non oserei mai, anche la mia favorita sarebbe la 540i ma per me il superbollo è "mentalmente bloccante".
Un pò per lungimiranza, un pò per l'avvicinarsi della pensione (non ho chiuso l'attività consulenziale, ma ho ridotto notevolmente il chilometraggio) avevo deciso ridurre la cilindata e passare a benzina. Con questi parametri in mente non ho prestato la dovuta attenzione all'offerta globale BMW. Inoltre nessuno mi aveva edotto dell'esistenza della versione 249CV esclusiva per l'Italia. Del resto la Jaguar XF 3.0d (motore PSA, 6V) per l'Italia aveva anche il 241CV (la mia) contro i 265 e 300 (S) standard. Forse darò a BMW una maggiore chance al prossimo cambio... e mi informerò DIRETTAMENTE più a fondo. Del resto la 520i era in pronta consegna ed io ero vittima dell'ennesimo (grosso) problema alla Jaguar.
Quoto e mi associo senza riserve. All'epoca percorrevo in media 6000Km/mese. 530d del 1999 acquistata usata (BMW premium) praticamente con tutto, dalle tendine al telefono sul bracciolo... sostituita con le lacrime agli occhi perchè Euro2. Inconvenienti: ZERO. Il 6 cilindri in linea che "tirava" come un Landini.