No no ce l'ho io, anche perchè la crepa non pregiudica la guida essendo in un angolo in basso Non credo, mi devono sistemare un altro paio di cose in carrozzeria
Niente, un semplice cerchio graffiato e nel portellone qualcuno parcheggiando mi ha dato un piccolo colpo di fianco alla scritta del modello. Il problema principale è il parabrezza però
No purtroppo per i cerchi scarsa visibilità nel parcheggiare, mentre per il portellone qualche simpaticone che ha pensato bene di NON lasciare un biglietto con i suoi dati. Dopo un anno e un mese diciamo che sono piccoli incidenti che ci stanno anche se preferirei aver evitato non avendo la kasko
Alla fine parabrezza pare me lo sostituiscano in garanzia, invece per un piccolo danno di 1 cm quadrato sul portellone posteriore mi hanno fatto un preventivo di € 622 (8 ore di manodopera a €65+iva l'ora) perchè chiaramente vogliono riverniciare tutto il portellone. Andrò a sentire da altre parti
Se l'assistenza a cui ti si rivolto si appoggia ad una carrozzeria esterna, puoi provare a rvolgerti direttamente a loro per il danno sul portellone
Mah dipende, anni fa con la mia Audi S3 un danno simile però sul paraurti posteriore me lo sistemò un carrozzaio a due passi da casa con la metà di quanto chiedevano in Audi senza riverniciare tutto ma intervenendo solo nel punto esatto. Macchina nera metallizzata, non si è mai notata la differenza. In ogni caso mi informerò, di sicuro non mi chiederà 65+iva all'ora per fare il lavoro anche se ci fosse da riverniciare tutto, questo è poco ma sicuro
Sicuramente i prezzi dei carrozzieri “generici” sono diversi, su x1 una semplice portellata leggera ha richiesto la verniciatura di tutta la portiera e sfumatura sulla fiancata, ma c’era di mezzo assicurazione quindi forse ci hanno marciato su
Per la verniciatura del portellone intero oppure no, bisognerebbe anche vedere l'entità del danno Conosco un tirabolli che con pazienza riesce a recuperare certi bozzi non da poco e con spesa che raramente supera le 300 euro con fattura
Nel mio caso si tratta, non scherzo, di 1 cm quadrato dove qualcuno, probabilmente con lo spigolo del cassone di un camioncino mi ha preso contro al portellone, c'è una leggerissima rientranza che secondo me si tira su senza problemi mentre piuttosto è saltata via la vernice nel punto dell'impatto. In ogni caso proprio esagerando il pezzo da riverniciare completamente è la fascia dove ci sono le scritte del modello e lo stemma bmw non di sicuro la parte sotto dove c'è la targa invece loro vorrebbero rifare tutto...domani sentirò da altre carrozzerie ma non ho dubbi che la spesa scenderà probabilmente di almeno un 40% Sorvoliamo poi sul fatto che in BMW vorrebbero farmi pagare l'auto sostitutiva nonostante la sostituzione del parabrezza sia un intervento in garanzia, l'anno scorso per riparazioni in garanzia dovute al problema dell'aggiornamento software buggato me la diedero gratuitamente senza storie
Per quanto ne so di lavori di carrozzeria, la questione riguarda la tecnica di riparazione Escludendo lavoracci fatti solo con lo stucco, in bollo si può riparare in modo "classico" con ribattitura, lieve strato di stucco, carteggiatura, fondo e ri-verniciatura Oppure, c'è la tecnica dei tirabolli: con pazienza, manualità e strumenti adeguati riescono a "risucchiare" la lamiera in modo perfetto e non usano affatto stucco e vernice, nulla, solamente i loro strumenti Magari, ci sono altre tecniche.... Il modo "classico" ha lo svantaggio che la verniciatura deve essere fatta bene, altrimenti si rischia di rendere visibile la riparazione, molti carrozzieri riverniciano tutto il pezzo perché le naturali linee di separazione tra i lamierati aiutano a rendere invisibile l'intervento ma non è raro che la nuova vernice, col tempo sia visibile a seconda delle condizioni di luce e questo può deprezzare l'auto al momento della rivendita Il modo "tirabolli" ha diversi limiti: se la lamierà è snervata c'è poco non si può usare, inoltre la vernice originale deve essere in buone condizioni e la precedente presenza di riparazioni/danni anche piccoli, la rende impossibile; il grande vantaggio è che non c'è biosgno di stucacre/carteggiare/verniciare
Possiamo dire però che per riverniciare un pezzo di 1 metro x 20/25cm(che per intenderci è la fascia sopra allo spazio dove c'è la targa) chiedere 65€+iva all'ora per 8 ore di lavoro è una discreta rapina?
Non paghi per quello che fa, paghi per quello che sa fare. Poi sta a te decidere se quello che sa fare, e che fa, valga il tempo e le energie che tu ci metti a guadagnare i soldi che chiede.
Il prezzo dell'ora lavorativa è stabilito negli accordi tra sindacati e consigli regionali e tiene conto anche della qualità del lavoro, etc Se nella tua regione ritieni che il costo orario della m.o. sia eccessivo, puoi anche rivolgerti ad una officina che applica riduzioni di costo, ma non aspettarti che la qualità del lavoro sia la medesima, mia nonna (classe 1902, arrivò alla 2^ elementare) diceva "chi poco spende, poco ha"