Fisicamente è più leggero del windsurf se non ti metti a fare manovre estreme, quello viene dopo quando l'adrenalina ti fa dimenticare quello che c'è scritto all'anagrafe.
Sarei già adesso in paranoia al solo pensare dove abbattere l'ala negli stabilimenti di Rimini in piena stagione estiva Io tendo ad essere molto rispettoso dei diritti di tutti i bagnanti anche perché pretendo che gli altri lo facciano con me: pensa che mi sono fatto mettere la postazione in spiaggia "fuori piantina" lontano da tutti in prossimità del bagnasciuga (di fianco al salvataggio) per non avere e non arrecare fastidi quando armo e rientro. Come potrei gestire una situazione come il kite (al netto del fatto che sarei perennemente sotto osservazione da parte della polizia marittima)?
Mia personale opinione è che la pratica del kite surf non sia compatibile con le spiagge molto affollate, a meno di non usare dei mezzi di altra natura (come si fa obbligatoriamente in alcune zone del Garda) per allontanarsi dalla costa con l'attrezzatura prima di "decollare".
Condivido Max. Scusa la domanda: cosa sarebbero i "mezzi di altra natura"? Parli di "barche appoggio"?
Si, piccole imbarcazioni a motore in cui caricare surfer e attrezzatura per accompagnarli ad una distanza minima dalla costa.
Ho capito (cosa improponibile a Rimini visto che il kite non è sport che ha richiesta e quindi non produce guadagno)
Quando vuoi Peppe: dovessi essere un giorno in zona sarebbe un piacere per me Anche a Rimini: il problema è che le corsie di lancio ad agosto sono come le tangenziali di Milano in un giorno infrasettimanale
Cosa che non ho visto che il vento a Rimini non lo regalano Aggiungi che il 90% dei bagnanti non ha ancora capito che le corsie di lancio non sono uno specchio d'acqua per farsi le terme o giocare a pallone con i bimbi (con il benestare del salvataggio) D'estate la "cultura marina" delle persone è pari allo zero assoluto: mancano proprio le norme basilari ed in più pensano anche di avere ragione e si inc@zzano quando rientriamo in planata a riva. Ma pensa un po'!!! Fosse per loro dovremmo abbattere la vela a 150 metri da riva e farcela a nuoto
Qui da noi invece funziona, a Marina Julia (Monfalcone) è stato riservato un tratto di spiaggia e dato in gestione a kite life che è una associazione sportiva e non ci sono problemi con i bagnanti, dall'altro lato della spiaggia c'è un'area simile per il windsurf sempre con corsia e spiaggia riservata in gestione a associazione sportiva. A Grado c'è un'isola di sabbia raggiungibile a piedi attraverso un tratto di acqua bassa dove è permesso, l'area è abbastanza vasta da non dare problemi a nessuno. Da fine estate fino in primavera a stabilimenti chiusi puoi fare quello che vuoi, cosa che alle volte succede anche in estate se c'è bora forte ed in spiaggia ci va pochissima gente.
Probabilmente una cultura di turismo molto diversa dal Riminese (luogo turistico per eccellenza pieno di persone che fanno l'alba a bere e ballare o si ritrovano fin dal tramonto al chiringuito dopo aver passato 12 ore sotto il sole a giocare a palla/tavolino; sport che ho ancora oggettiva difficoltà ad inquadrare veramente: ma che c@zzo di gioco è? ). Io spero sempre ci siano oltre i 20 nodi per vedere in spiaggia quattro gatti e un canarino e un pallone in mare in balia delle onde: una manna. E se ti dicessi che a volte ho difficoltà a sentire il mare mentre disarmo alle 9 di sera con la musica assordante dei bar della spiaggia (tutte rigorosamente diverse le une dalle altre per non farci mancare nulla)? Non immagini la voglia che ho ogni tanto di tirare dritto in corsia e planare sui loro cocktail per poi chiedere umilmente scusa Ma sono un democratico e mi limito a mandarli solo a fan cul@ dirigendomi con la mia attrezzatura in cabina
Infatti, con tutto il rispetto per Grado e Marina Julia, il turismo delle spiagge romagnole è tutt'altra cosa, soprattutto in fatto di quantità. Oltretutto la costa romagnola è più o meno tutta rettilinea, il che rende difficile separare zone per riservarle alle imbarcazioni ed ai surf.
Ma soprattutto bar e chiringuitos a Rimini fanno un giro di soldi che, mi dispiace per voi sportivi, non è paragonabile ad altre attività ludiche
Questa mattina abbiamo seguito le indicazioni di Peter Pan, seconda stella (boa luminosa) a destra e in un attimo siamo arrivati all'isola che non c'è (banco di sabbia che emerge con le basse maree), la ciurma composta da due nipoti di 8 (femmina) e 9 (maschio) anni ed il vecchio capitano (io). Portate a casa le vongole per un paio di piatti di pasta ed un altro momento felice da mettere nel cassetto dei ricordi. Sono momenti semplici ma ricordo ancora oggi quando avevo 7/8 anni e ci venivo con mio nonno con la sua batana in legno, ricordo ancora il nome "Fortuna", chi lo sa se fra 50 anni anche loro ricorderanno? Mi piace pensare di sì. I bambini sono fantastici!!
@070 Domani forse vengo da quelle parti per un saluto ad un amico. Se ti avanza posto per una bimba di 16 mesi (e suo padre) passo a trovare anche te
Posto in barca? Dipende se riesco a finire i lavori che devo fare a casa (prossimo sabato si sposa un altro figlio e mia moglie vuole la casa perfetta). A che ora passi di qua e dove di preciso?