Magari, ma a parte un PC con alimentatore e scheda grafica seria (ma che utilizzo a volte e solo nel fine settimana), ed il pozzo con relativa pompa da 1,5 Kw, non mi sembra di avere in casa cose energivore
M'avete costretto ad andare a spulciare con attenzione le mie bollette della luce (Enel Energia) ed ho scoperto che, nonostante non mi sia mai interessato e nonostante un profilo con tariffa unica indifferenziata (giorno/notte/festivi), per un consumo bimestrale di 748kWh mi hanno fatturato poco più di 150€, ossia circa 0,211€ per kWh (incluse tasse, trasporto, ecc). Nel conto non c'è il canone tv, essendo un contratto per non residenti. Questi, almeno, i consumi invernali, in attesa di accendere i condizionatori e far lievitare il tutto. Mi ritrovo però anche diversi conguagli, il che conferma quanto raccontatomi dal tecnico che ogni tanto passa a fare la lettura manuale, ossia che la telelettura si inceppa spesso. P.S. @tretrecinque Provando a calcolare il tuo costo unitario (lordo) ne esce un 0,396€/kWh.
Curiosa 'sta cosa. Abbiamo lo stesso gestore, ma io a fronte di un consumo quasi doppio (748kWh vs 391), ottengo un totale superiore di soli 20€ (158,16)
Ladri! Avremo tariffe diverse e io sinceramente non mi sbatto più di tanto. Pensa che quando ho rifatto il tetto l’anno scorso non ho voluto mettere i pannelli solari. Un giorno se sarà farò come Gigi cena a lume di candela
Questa cosa non mi stupisce affatto, perchè l'energia elettrica è una di quelle merci che più ne acquisti, più sale il prezzo unitario, contrariamente ad ogni logica commerciale pura, per volere dei nostri ottusi governanti che hanno consentito le "fasce", un modo per rubare legalmente i soldi agli utenti, non credo possa far nulla per migliorare questa condizione, bisognerebbe avere due contatori da 3,3 kw per spendere molto meno.
Hai Enel , probabilmente un contratto light come il mio, lo scorso anno mi avevano comunicato con una lettera cartacea (stranissimo) il raddoppio del costo dell'energia (ancora conveniente col mercato che c'era), dopo 20gg un'altra lettera annullava la comunicazione precedente e la tariffa è rimasta quella che era, risalente al periodo pre-covid. Il puro costo dell'energia è circa 7cent/kW, se prendi la bolletta completa sul sito, in fondo al PDF trovi tutti i dettagli. Il mercato dell'energia è una selva ...
Scusa ma chi lo ha detto che non ci frega nulla di certi dittatori? Il problema è che non gli possiamo fare nulla anzi con certi facciamo (o meglio certi industriali fanno) grandi affari, vedi Cina. L'opportunismo lo vedevo negli affari che si facevano con la Russia pur sapendo che Putin era un dittatore e che faceva fuori gli oppositori a ogni piè sospinto e l'avrei visto se avessimo girato la testa dall'altra parte pur di avere il gas e di vendergli lo spumante. Scusa ma a leggere questo post sembra che tutta sta distruzione non l'abbiano seminata i Russi ma gli Americani e gli Ucraini.
per gli amici del forum potrebbe allungarsi a dallas e farsi almeno una foto con richard rawlings e aaron.
Non sono antiamericano (lo stipendio me lo pagano loro), ma non è un mistero che siano sempre alla ricerca di nuove guerre da scatenare e a cui partecipare per motivazioni unicamente economiche e geopolitiche. Da decenni usano la CIA ed altri servizi per sobillare gli animi di nemici ed alleati, spesso trasformando a piacere gli uni negli altri e viceversa. Iran, Cuba, Indonesia, Argentina, Filippine, Vietnam, Libano, Siria, Laos, Guatemala, Libano, Congo, Bolivia, Iraq, Cile, Panama....Taiwan... la lista è lunghissima. E ovviamente noi, inteso come tutti gli altri paesi occidentali, siamo ben lieti di unirci alla cordata quando si tratta di ottenere qualcosa in cambio. Poco importa se nel frattempo centinaia di migliaia di persone hanno perso tutto e vivono in uno stato di guerra semipermanente.
sta dicendo che lamerica ci ha messo come sempre lo zampino . anzi, lo zampone. io sono pienamente daccordo.
Anche io non ci sono mai, ma in compenso ho chi consuma anche per me. Scherzi a parte, probabilmente ho delle cose che consumano anche se non c'è nessuno, tipo i lampioni intorno a casa, nella rampa del garage e nel giardino che vanno con il crepuscolare, e la pompa del pozzo quando parte l'irrigazione automatica. Possibile e forse anche probabile
in pratica: visto che non voglio controllare chi evade veramente, preferisco stabilire una soglia minima di introito da me deciso, e far pagare su quella base anche chi non ha davvero avuto introito.. un idea geniale. il bello è che qualche coglione pensa che sia utile a cambattere l'evasione. a mio avviso è il miglior modo di incentivare il lavoro nero. guardacaso, ma proprio guardacaso, eh, mltissime realtà artigiane hanno cessato di esistere in quel periodo . roba da premio nobel...
ma sai di cosa parli, o parli tanto per disquisire? la legge prevede che tu possa avere o non avere un apparecchio in grado di captare le frequenze televisive. tu potresti anche guardare la tv tramite intenet (quindi è il gestore che paga la tassa, compresa nel tuo canone intenet) ma lo stato non ti "chiede" se tu usufruisci di internet o se hai un apparecchio che riceve il segnale satellitare tv monopolio di stato. semplicemente decide che tu ti avvalga della seconda opzione, e ti manda il conto a casa (fatturato per giunta su una fattura di un altro fornitore; cosa illegale oltre che assurda) e nel caso tu non possieda nessun apparecchio atto a ricevere il segnale satellitare, sarà TUA CURA doverti sbattere per autocertificare che non ti avvali del servizio tv. e lo devi fare ogni anno, sperando che venga recepito o notificato. altrimenti, ti arriverà una bella cartella esattoriale per non aver pagato il canone. e sarai tu a dover fare ricorsi e contro ricorsi dimostrando che avevi avvertito lo stato che tu invece usavi internet. il tutto per 100 o 200 euro di canone. appare chiaro che chiunque, pur di non incorrere in tale sbattimento pagherebbe e basta, pur sapendo che è una chiara vessazione (per dirla moderatamente, perchè il termine sarebbe altro..)
Vero, però è anche vero che i tassisti romani (ho preso una categoria a caso), come dimostrato dal servizio de Le Iene, dichiarano in media circa 6k euro/annui, ma una licenza vale dai 130k ai 160k e per loro stessa ammissione (a telecamere nascoste) si ripaga in un paio d'anni. Possibile che un artigiano orafo guadagni meno di un operaio comune? Non possiamo negare che esistano sacche di evasione incontrollata. Forse perchè sono bacini elettorali? La butto lì, ma a pensar male si fa peccato, ma raramente ci si sbaglia. P.S.: non sono comunista, nè tantomeno di sinistra, ma negare le evidenze è cosa che non fa per me.