Eh purtroppo è così. Ma c'è un pezzo importante di famiglia qui e non ci posso rinunciare. Almeno il panorama ripaga, in parte.
Di sciabbacheddu conosco quello fritto, che si pesca con la sciabica da cui prende il nome ... Ma la tecnica mi sfugge.
Dalle nostre parti è il nome della rete a maglie strette abbastanza piccola da esser gestita da un uomo solo.. similitudini di terre vicine ma dialetti diversi…
Beh delle garanzie le chiedono sempre tipo buste paga etc oppure per fare un'offerta per un alloggio devi essere prequalified e questo in base diversi parametri decisi dalla banca, etc cioè vogliono vedere se in base al tuo reddito puoi permetterti quell'affitto o quel mutuo, esattamente come avviene in Italia, ma qui sanno tutti che un lavoro non è mai eterno e sanno anche che ne trovi abbastanza facilmente un altro anche solo come lavapiatti. Diciamo che conta molto il credit score e cioè un punteggio che ti devi costruire nel tempo in base ad anzianitá dei tuoi account (es carte credito) , limite utilizzato dei plafond, puntualità dei pagamenti, numero degli account (non avere troppe carte di credito ad esempio) etc. In base a quello ti danno una prequalifica per un finanziamento x la macchina o un loan per la casa. Quando io ho acquistato la mia macchina ho dovuto farlo cash perché qui ero un emerito sconosciuto senza un credit score, ed ho avuto difficoltà anche a farmi dare una carta di credito. Adesso stanno studiando la possibilità di inserire nel "paniere" anche le bollette di casa e la puntualità con cui le paghi. La mia prossima macchina sarà con finanziamento (non grosso intendiamoci, solo per la differenza con il mio trade-in) perchè ormai ho un buon credit score e spunterò anche un buon APR per quel motivo... Tranquillo che non li fanno più quei casini... Hanno imparato la lezione.
Tieni conto che circa il 70% degli italiani vivono in casa di proprietà, quindi la valutazione va fatta sull'ultimo 30% (ultimo in termini di possibilità economiche).
di fatto, il potere d'acquisto della popolazione è ridotto a zero. anzi; a sotto-zero. ormai sembra normale doversi indebitare per comprare qualsiasi cosa (auto, casa, o anche smartphone) ormai le pubblicità dei beni acquistabili non pubblicizzano più il prezzo concorrenziale, ma la "rata" concorrenziale". chiunque può comprare qualsiasi cosa, indebitandosi. è chiaro dunque come oggi il singolo ritenga fondamentale il "diritto" ad avere una retribuzione garantita senza se e senza ma. altrimenti non potrebbe comprare nemmeno il tetto dove vivere... ma questo non è un sistema tanto fruttuoso eh... si basa sul credito (favorendo gli istituti di credito) e/o sul debito (rendendo di fatto schiavo l'indebitato) è chiaro anche ad un bimbo dunque che anche la politica tenda a garantire l'intoroito certo al popolino, ma al solo fine di garantire la solvenza del debito da lui sottoscritto. un modo per fare girare l'economia, mi appunteranno i benpensanti.. ma l'economia virtuale, rispondo io... poi ognuno è libero di credere alla favole che preferisce.. io preferisco comprare una cosa quando posso pagarla. se non posso pagarla c'è qualcosa che non va...
Sono d'accordo fino ad un certo punto, la cosa importante è fare i finanziamenti con una durata inferiore a quella della durata del bene che si acquista ed in linea con il proprio reddito, basta un po' di buon senso.
a me sembra negativo che la gente ormai faccia debiti per comprare qualsiasi cosa. è un dato di fatto. qualcosa che non va c'è...
Dipende se il bene è produttivo o meno: una casa secondo me lo è; un investimento per evitare la "stagnazione" del contante. Per altri beni condivido
Mio padre vendeva corredi da sposa… aveva cataste di cambiali che i clienti firmavano… correvano gli anni 70- 80-90… Non faccio rate per cambiare lo smartphone che ha 5 anni (preso usato per altro) o la tv che ne ha 13… però il mio potere di acquisto è molto basso e se non preventivo le spese tipo il tetto di casa l’anno scorso mi ritrovo a dover richiedere un finanziamento che senza busta paga e contratto a tempo indeterminato non mi viene erogato.
a me sembra strano che un adulto debba chiedere un finanziamento per sostenere una spesa straordinaria. significa che non riesce o non vuole a risparmiare nulla, e per qualsiasi emergenza debba indebitarsi. ma pare la normalità. e allora ecco che il contratto a tempo indeterminato risolve il problema. ti permette di indebitarti. una vittoria di pirro, a mio modo di vedere. ma sono solo opinioni personali ovviamente. pour parler..
Più volte ti sei lamentato di abitare in una zona "poco raccomandabile" se non mi sbaglio. Qualcuno potrebbe preferire avere un mutuo ed una casa in una zona dove è più piacevole vivere. Non so se si vive meglio con il peso di un mutuo o con il peso di vivere in un posto dove tua moglie ha paura di uscire di casa da sola.