Stasera salgo in macchina e mi accorgo di una crepa di circa 20 cm che taglia tutto l'angolo sinistro, guardando da dietro il volante, del parabrezza. Praticamente parte dal cofano e arriva in diagonale al montante. Quando l'ho parcheggiata dopo pranzo non c'era assolutamente nulla e non ho preso colpi o sassi di nessun genere. Credo sia un problema del vetro o comunque strutturale, secondo la vostra esperienza c'è la possibilità di una sostituzione in garanzia? Io comunque ho la polizza cristalli ma sinceramente mi sembra più un problema che deve risolvere Bmw
Potrebbe anche essere stato un shock termico ossia una variazione repentina della temperatura del vetro In tal caso, quasi sicuramente BMW riconosce il difetto e autorizza la sostituzione in garanzia Rimane comunque la questione che qualche evento scatenante abbia avuto luogo durante la tua assenza
Propendo anche io per lo shock termico, sicuramente accompagnato da una microfrattura. Ho seri dubbi che BMW risponda in garanzia sui cristalli ma tutto può essere.
Pensandoci bene comunque oggi mentre percorrevo una rotonda che fa una curva abbastanza stretta ho sentito una specie di rumore che pensavo venisse dalle plastiche della plancia, possibile che la torsione del telaio nel fare la rotonda abbia generato la crepa? Sommata ovviamente al fatto che negli ultimi 10 giorni si è passato da temperature invernali ad estive e la mia auto sta 4 ore la mattina e 4 ore al pomeriggio sotto il sole senza possibilità di ombra tranne in pausa pranzo quando rientro a casa e la parcheggio nel box sotterraneo del palazzo.
Penso di no, io dovrei essere fidelizzato carglass da tempo.. In questo caso il cristallo è sottoposto a variazioni di temperatura in modo progressivo,sono le variazioni repentine quelle che possono causare danni, p. esempio sbrinare il parabrezza con acqua calda.. Forse alcune concause che potrebbero agevolare eventuali crepe, potrebbero essere, molle dure,profilo spalla basso e press.alta degli pneumatici.
falla vedere in Bmw ma dubito risponderanno in garanzia. poi utilizza la polizza cristalli, presso riparatore non Bmw se hai una delle polizze con massimale basso e franchigia
Una minima torsione del telaio può lesionare il parabrezza, successo a me mentre salivo con una ruota sul marciapiede ma non era una BMW.
Erroneamente pensavo che la moderna tecnologia avesse trovato il modo di proteggere i vetri delle auto dallo schock termico Quindi, se si conferma l'ipotesi, niente garanzia ma la polizza vetri viene comunque in aiuto, al massimo con piccolo scoperto Sull'evento scatenante, la torsione della scocca può certo indurlo ma sulle auto moderne (scocche più rigide) mi pare eccessivo, ma poi tutto può essere
può succedere che un sasso preso anche settimane prima provochi un piccolo buco. Da li entra aria e parte la classica ragnatela (oppure solo delle linee). Potrebbe succedere anche con l'auto parcheggiata al sole diretto. Per questo ogni piccola scheggia sul parabrezza va fatta riparare (mettono tipo un sigillante). Pensa che a me si è allungato uno di questi "tagli" sul parabrezza durante un lavaggio dell'auto (quindi o il freddo dell'acqua sul vetro caldo, o l'acqua ad alta pressione che è entrata dentro) La garanzia ovviamente non copre i cristalli, ma con l'assicurazione te la caverai con 100/200 euro
Il contrario, una volta i parabrezza erano posizionati con delle guarnizioni che ne garantivano l'elasticità. Adesso sono incollati e alla minima torsione si crepano.
I parabrezza delle auto sono incollati da una 40ina d'anni o più, le mie Peugeot 205 (1985 e 1989) già lo avevano, le scocche hanno maggiore rigidezza solo da una ventina, forse anche meno
Se non ti fai cambiare il parabrezza in BMW assicurati che rifacciano la calibrazione della telecamera una volta finito
Euro NCAP colpisce ancora. Una volta le auto avevano muso alto e i sassi battevano più sul muso che sul vetro ora con la scusa che non mettere più sotto i pedoni e i musi sono più spioventi è più facile che i sassi battano sui vetri. Aggiungi che i vetri pesano moltissimo e per ridurre il peso si riducono gli spessori e per curvarli si inducono tensioni interne e la crepa è servita
Non metto in discussione che le norme NCAP abbiano dei risvolti negativi per i parabrezza, però a me sembra che nelle auto moderne, con tutti i SUV che ci sono in giro e guardando (ad esempio) i musi delle nuove BMW serie 4, i musi siano più alti che in passato Concordo sulla questione delle curvature, la progettazione aerodinamica comporta anche questo In generale, secondo me, è che i vetri delle auto hanno un effetto rilevante in caso di investimento e renderli meno resistenti forse nasce dall'obiettivo di assorbire maggiormente l'energia ricevuta da una persona che impatta sul parabrezza Comunque, essendo i pedoni parte "fragile" in caso di impatto, penso sia meglio che i parabrezza siano meno resistenti, magari riuscissero ad inventare un vetro che, in caso di impatto, trasforma (magari con un impulso elettrico) la propria struttura in modo da assorbire ancora di più l'energia
Ci sono dei video interessanti sul test NCAP della F40. Qualcuno l'ha pure postato in questo forum. Io ho notato che con le auto che avevo da metà anni 70 a metà anni 90 rompevo più fari per sassi che parabrezza. Che poi gli ultimi due sono stato sassi che arrivavano dalla corsia opposta in autostrada quindi forse la sfiga gioca un ruolo importante nella cosa .
Sicuramente la sfiga ci vede molto meglio della fortuna (che è cieca) Battute a parte, dall'eta di 15 anni (fine anni '70) sono cresciuto nella campagna piemontese e le stradine della zona non erano certo pulite come una autostrada eppure non ho mai rotto fari e neppure parabrezza Negli ultimi anni, la qualità media delle strade italiane è peggiorata, la manutenzione viene fatta più di rado e si vedono gli effetti in termini di brecciolino e simili Poi, parere personale, anche le gomme hanno la loro influenza, le gomme moderne hanno mescole più morbide che in passato e credo raccolgano più facilmente sassolini e altro