I tuoi figli hanno preso dal papà e mi sembra di ricordare che tu hai fatto altrettanto dal tuo babbo
La cosa strabiliante non è tanto la velocità quanto ottenere queste prestazioni con un vento tra i 12 e i 18 nodi
La cosa strabiliante è anche quale sia stato il progresso in termini di prestazioni negli ultimi 4 o 5 anni. Difficile immaginare dove arriveremo
Questi sono dei monocarena solo sulla carta: in verità sono delle barche volanti con un'opera viva ridotta all'osso
Pensa che il mio posto barca mi è stato tramandato dalla concessione originaria di mio bisnonno, esattamente da li più di 100 anni fa partiva per andare a pesca con una barca a remi ed una piccola vela, poi mia bisnonna andava a vendere il pesce anche fino a Trieste in bicicletta.
Pensa poi che lo scopo del progetto non è fare un record di velocità ma di vincere le regate quindi un compromesso di ottimizzazione per venti e andature differenti mantenendo una notevole capacità di manovra. Se avessero messo in campo le stesse risorse e capacità per cercare una record di velocità da fare nelle migliori condizioni penso che i 70 nodi sarebbero già stati raggiunti. Si, non so bene se sono io che faccio parte di quel luogo o è lui che fa parte di me.
Sì, era il mio giretto in moto vicino. C'era un ristorantino carino con un nome tipo "km qualcosa" a metà. Vista clamorosa. C'è anche la villa di un oligarca russo, che credo sia stata congelata poco tempo fa per la guerra. E forse la villa della Ferretti, a memoria. Posti clamorosamente belli.
Il messaggio che volevo far passare, al di là di queste ville che non conosco, è che anche sulla costa romagnola (anche se, a onor del vero, in questo contesto siamo al confine con le Marche) ci si può imbattere in una distesa di mare appagante per gli occhi senza per forza dover raggiungere il Conero. Io, come oramai sapete, non faccio figli e figliastri quando si parla del mio mare, ma è di tutta evidenza che quello che io chiamo il "bello apparente" lo si può trovare anche a pochi chilometri da Rimini
Beh sì è già oltre cattolica, a memoria. Ma la Romagna storicamente si estende fino a Senigallia quindi tecnicamente è ancora costa Romagnola Ma Rimini resta un mare penoso dai
Volendo seguire il tuo ragionamento di voler dare per forza un voto al mare di Rimini, è indubbio che nella stagione estiva il sottocosta è, il più delle volte, non appagante alla vista come, peraltro, lo stesso mare della Versilia. Ma, e lo ripeto, il mare non è solo costa ma anche la sua parte di distesa al largo e in questo contesto penso ci sia ancora molto da scrivere qui dentro al netto di conoscere ciò di cui si sta parlando o si vuole rappresentare. Amo la Sardegna avendo io passato numerose stagioni a far vela nei suoi mari del nord e sud orientali: ma non dimenticate mai che un mare si riflette nei suoi fondali e questi sono ben diversi dai quelli romagnoli e versiliesi
Ma per carità, io invidio il fatto che a te piaccia. Io non riesco neanche ad avvicinarmici ma, Sardegna a parte, che è una categoria fuori concorso, per me il mare è quello di casa mia, che gareggia con posti come la riserva dello zingaro a San Vito Lo Capo. Sempre per me. Ognuno ha il suo, come tu hai Rimini nel cuore.
A dire la verità il mio cuore è in Versilia e mai potrà allontanarsi da quei luoghi. E' pur vero, però, che per me il mare non ha confini e mai potrebbe averne: se lo vedo come un figlio è naturale si rifletta in quello Toscano; se lo vedo come un bimbo, qualsiasi distesa di acqua salata non potrà che appagarmi a prescindere. Per me "Lui è" e non sarà mai un "potrebbe" o "dovrebbe". La mia casa è la sua e non potrebbe essere diversamente