Superbollo | Pagina 202 | BMWpassion forum e blog

Superbollo

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da emacos, 6 Marzo 2014.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.035
    22.844
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si fa ancora il dichiarare un valore basso nel caso di vendita e poi pagare il resto in nero?
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Perché i servizi costano e da qualche parte i soldi devono prenderli.
     
  3. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.031
    3.523
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Sugli immobili si, sulle auto non penso, visto che il valore scritto in voltura non conta nulla
     
  4. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.034
    1.242
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Ma è proprio questo il punto cruciale, il superbollo danneggia anche chi lo incassa, perché gli fa perdere più soldi da altre parti!
    Non c’è bisogno che “avanzino soldi” per toglierlo, ne avanzeranno di più dopo averlo tolto!
     
    A matteorr piace questo elemento.
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Mi sono sempre chiesto come fanno a passarsi il resto in contanti. E soprattutto che se ne fanno poi di quei contanti
     
    A rich20 piace questo elemento.
  6. matteorr

    matteorr Kartista

    127
    41
    1 Maggio 2021
    Roma
    Reputazione:
    5.000.000
    F22
    Infatti una trascrizione al PRA è un servizio che pagherei volentieri se fosse valutato il giusto, inoltre l'impegno per trascrivere un'auto da 70 cv e una da 200 deduco sia lo stesso.

    Volendo sì e in effetti si potrebbe usare questo giochetto se inserissero una tassa calcolata sul valore dell'auto al momento della compravendita, dovrebbero a quel punto introdurre delle quotazioni ufficiali a cui fare riferimento
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Ma il principio è sempre quello di rendere proporzionale l'imposta a qualcosa. E farlo sui kW è molto più facile che farlo sul valore perché è un dato oggettivo che non si può "concordare"
     
  8. matteorr

    matteorr Kartista

    127
    41
    1 Maggio 2021
    Roma
    Reputazione:
    5.000.000
    F22
    Assolutamente ma resta il fatto che sia poco equa tra chi possiede un'auto nuova da 30k euro con 116 cv e chi ne ha una vecchia con 204 cv che ormai vale 2k euro.
     
  9. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.638
    5.736
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.154.744.036
    Ho trovato al volo questo articolo:
    https://www.ansa.it/motori/notizie/...-mercato-Ue-27-Maggior-calo-1993_8084818.html
    Il 2012 pare essere stato un anno nefasto per il mercato dell'auto, anche dove il superbollo non è mai esistito.

    Ho trovato il volume in € di vendite stimato per l'Italia nel 2010 (33,9 mld) e le variazioni di vendita (non di volume) in diminuzione nel 2011 sul 2010 (-10,9%) e del 2012 sul 2011 (-19,9%). Quindi stimando una correlazione diretta tra vendite e volume, il 2012 dovrebbe totalizzare 24,2 mld.
    93 di Iva al 21% significano 446,82 mln di imponibile, pari all'1,83% del totale annuo. Non un dato eclatante.

    Ho anche trovato questo:
    https://www.automobilismo.it/super-tassa-lelenco-delle-auto-auto-15172

    E' relativo all'anno 2018. Ma è indicativo di quali modelli abbiano subito l'ingiusta addizionale.
    Almeno dalle mie parti (Brescia), dove nel we Ferrari e Lamborghini doppiano per numero le 500 fuori dai locali, sono comunque prevalentemente modelli che non definirei di larga diffusione.
    Ultima osservazione, opinione più che personale, se hai la provvista necessaria per metterti in garage anche solo il 20% dei modelli in elenco, trovo insensato che a scoraggiare l'acquisto siano le poche centinaia di € aggiuntive di addizionale.
    A meno che sia una questione di principio, come per @tretrecinque . Che è, comunque, durato poco!
    (Problema che ci accomuna. Chi in garage, chi nel letto).
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Lì poi entrano in gioco le scelte personali e i conti che ognuno si fa. Potrei scegliere di comprare una casa di 200 mq allo stesso prezzo di una più bella o in posizione più favorevole ma di 100 mq. La seconda paga meno IMU. Giusto? Sbagliato? Ognuno si fa i suoi conti
     
  11. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.464
    9.862
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Anche il prezzo di listino è un valore oggettivo che non si può concordare (ovviamente è solo un esempio), basterebbe definire una percentuale di svalutazione annua, e sarebbe molto più equo ;)

    Perchè le imposte si dovrebbero pagare in funzione della capacità contributiva, mentre con questo sistema il principio viene meno, credo che chi acquista una RR D250 Autobiography (oltre 150k euri di listino) possa permettersi svariate Golf R (esempio a caso), nonostante ciò paga la metà di bollo.

    La questione non verte sui conti che ognuno si fa, verte sul principio della capacità contributiva. Se lo Stato mi dicesse, devi pagare il 5% del valore dell'auto dall'anno di acquisto in poi calcolando una svalutazione del X%, probabilmente pagherei la stessa somma, o anche di più, ma in applicazione di un principio giusto.
    Hanno disintegrato il mercato delle auto usate sopra i 250 cv, pezzi da collezione a parte, oltre una certa età in Italia non valgono più nulla, bisogna venderle all'estero
     
    A Davz1, matteorr e Gio72 piace questo elemento.
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Che imporrebbe di trovare un parametro oggettivo da tassare proporzionalmente, certo. E il legislatore non è mai riuscito a trovare un parametro migliore. D'altronde (e rispondo al primo quote) come si fa, ex ante, a stabilire una svalutazione? Non tutte si svalutano. E non tutte allo stesso modo. Prendiamo quattroruote?
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.464
    9.862
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Il legislatore non è riuscito a trovare? Forse non lo ha cercato, o peggio ancora, non è competente, e non sarebbe la prima volta. In ogni caso, hai mai sentito parlare di aliquote di ammortamento fiscali? Potrebbero usare lo stesso principio, non perfetto, ma sicuramente più equo dei cv.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Vagamente, mi sembra, una volta :D

    Però si creerebbero le stesse sperequazioni. Ci sarà sempre una macchina che dopo x anni vale più del costo non ammortizzato e una che vale meno. Non sarebbe reale, no?
     
    A PuccioE39 e rich20 piace questo messaggio.
  15. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.217
    2.195
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.274.751
    530d MSport
    Le Assicurazioni Auto utilizzano Quattroruote...o almeno la mia (quella della pubblicitá di Gassman)
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.542
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    E allora che problema c'è? Scriviamolo nella norma e se domani quattroruote chiude i battenti non si pagheranno più imposte sulle auto perché manca il presupposto dell'imposta
     
    A nec videar piace questo elemento.
  17. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.031
    3.523
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Tra l'altro negli Stati Uniti il bollo si paga sul valore, infatti ogni anno diminuisce. E' un modo molto più valido e giusto per far pagare una tassa di possesso di un bene, così come paghiamo l'IMU sulla rendita catastale e non sui metri quadri.


    In Germania invece si paga in base a cilindrata e classe di emissioni. Per le ventennali ci deve essere qualche tipo di sconto, perchè sul 325 pago molto poco.
     
  18. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.217
    2.195
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.274.751
    530d MSport
    Anche in Italia fino al 1997 il bollo si pagava in base ai cavalli fiscali....poi hanno fatto magie.
     
  19. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.464
    9.862
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Era comunque un altro metodo sbagliato, perchè basato unicamente sulla cilindrata
     
    A ndk piace questo elemento.
  20. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.359
    567
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Una metodologia per me condivisibile, visto che serve anche per finanziare le infrastrutture, sarebbe pagarlo in base alla percorrenza, ma vedo difficoltà nella applicazione di un metodo non aggirabile per il rilevamento dei km percorsi in un certo periodo.
     

Condividi questa Pagina