Si, condivido anche io questa tua analisi. Poi, a tenere tengono, ovvio, ma è come se non provassi "l'immediatezza" (passatemi l'espressione) di gomme SS (o UHP) o anche di gomme un pò più durette dovute all'uso. (Mio riferimento GY Asymmetric 3 sostituite). Modifico questo messaggio in quanto dopo 10k km la situazione è migliorata decisamente ed ora l'immediatezza c'è, eccome. Sicuramente il "ritardo" di cui sopra, dipendeva dal fatto che la gomma doveva ancora essere rodata per bene. (maggio 2024)
mi sono appena cagato in mano.............gomme nuove con forse 100km ma anche meno........appena uscito dall'autolavaggio da 20 secondi dischi bagnati......50km/h frenata di emergenza per una testa di Ca@@o che ha girato a sinistra su una via ad alto scorrimento con doppia corsia...........paura vera.......
Aggiornamento dopo 4.000 km. Devo dire che anche l' Asymmetric 6 si sta confermando una gomma eccellente sotto ogni punto di vista. Non sono riuscito ancora a testarle per bene su di un percorso montano ricco di curve (mi auguro di poterlo fare a breve) ma sotto la pioggia e su strada asciutta sono davvero performanti. Ho avuto modo di percorrere delle curve in autostrada a velocità "relativamente alte" e le gomme non si sono scomposte affatto. Quindi, responso positivo.
Come tuttofare per questa Golf GTI, la gamma Asymmetric di Goodyear si è distinta, dimostrando prestazioni impressionanti sul bagnato. (cit.) https://www.tyrereviews.com/Article/2023-Tyre-Reviews-Performance-Tyre-Test.htm Mi sento di condividere l'affermazione di cui sopra. In un periodo particolarmente ricco di piogge ho avuto modo di testare la gomma su suolo "umido" e devo dire che le prime impressioni positive che ho riscontrato, si sono dimostrate valide ancora una volta. Responso finale: Il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6 ha mostrato la sua versatilità fondendo il sicuro equilibrio del sottosterzo di Michelin e Continental con una maneggevolezza sportiva. Le sue prestazioni prevedibili e veloci l'hanno resa una scelta forte a tutto tondo, in particolare per la Golf GTI. È stato anche il miglior pneumatico allo stato usurato durante la prova di frenata sul bagnato, ha avuto un ottimo comfort e un'usura ridotta. L'Asymmetric 6 è uno pneumatico difficile da trovare negativo, ma in pista non sembra avere la resistenza al calore che aveva l'Asymmetric 5.
Ho visto quel test, l’Asymmetric 6 sembra davvero un compromesso quasi perfetto tra tutte le caratteristiche salienti che deve avere un pneumatico, senza eccessi ma anche senza debolezze! Gran prodotto, molto interessante!
Segnalo che ne ho disintegrata una ,anteriore ,su un marciapiede con circa 3000 km …..per cui mi son sentito di non cambiare la coppia (sono febbraio 23) e metterne una nuova ….al momento nn sembra esserci nessun problema per cui la riproducibilità del prodotto dovrebbe essere ottima
Confermo con il "silenzio" di mia moglie che ha sempre paura di viaggiare in tangenziale con la pioggia: nessuna lamentela quindi ottimi pneumatici!
Visto che ho da poco trovato questo fantastico strumento, vi allego un po’ di “in depth comparison” tra l’Asy6 e i suoi competitors… uno per uno! https://www.tyrereviews.com/Compare/PremiumContact-7-VS-Eagle-F1-Asymmetric-6.htm https://www.tyrereviews.com/Compare/Eagle-F1-Asymmetric-6-VS-Pilot-Sport-5.htm https://www.tyrereviews.com/Compare/Eagle-F1-Asymmetric-6-VS-Ventus-S1-evo-3.htm https://www.tyrereviews.com/Compare/Azenis-FK520-VS-Eagle-F1-Asymmetric-6.htm https://www.tyrereviews.com/Compare/SportContact-7-VS-Eagle-F1-Asymmetric-6.htm Cliccando sul tasto evidenziato da me si visualizzano i risultati di tutti i test a cui i due pneumatici hanno partecipato insieme
Effettivamente, spesso nel "mondo" dell'automotive sono la cartina di tornasole, il più delle volte ignare Grazie, @Mark340d
indredibile come le hankook siano sempre le piu silenziose........per il resto contento di aver scelto GY6