È anche questione di orecchio. Chi guida per tanti anni si abitua a sentire il motore girare a bassi regimi e passando al benzina gli sembra che il motore urli troppo ... Succede a me quando guido la A3 di mia figlia poi mi ricordo che è va a benzina e premo di più
Non sempre, però Se mettiamo a confronto due motori di una marca a caso (BMW ), di pari cilindrata e di pari livello tecnologico, B48 e B47, un benzina e l'altro diesel, notiamo che: - Coppia B48: 290 nM da 1350 a 4250 - Coppia B47: 400 nM da 1750 a 2500 (dati riferiti alla brochure ufficiale serie 1 del 03/2017) Il benza ha molta meno coppia ma inizia 400 giri prima del diesel, rispetto al regime di potenza massima (5000 rpm benza e 4000 diesel) il benza ha estensione di coppia pari al 58%, il diesel arriva solo al 19% Certo, limitare le qualità di un motore solo ai freddi numeri non dice nulla, bisogna anche considerare come si comporta il motore fuori dall'intervallo di coppia massima, tanto più che l'elettronica può definire con una certa variabilità il carattere di uno specifico motore
Se zeperfs dice il vero si si vede che la 18i basta tenerla sopra i 2000 giri e spinge pure lei. Certo bisogna lavorare di cambio e tirareeeeee le marce . Non è da boto boto boto ma da amanicoooooo
@Winterdog Andrebbe considerata anche la diversa rapportatura del cambio. Nel caso del tuo confronto però effettivamente è identica tra 120d e 120i ! Tra 118i e 118d della F40 invece, vuoi anche per il cambio completamente diverso, la differenza c'è. Bisognerebbe fare i conti Fonte: https://www.press.bmwgroup.com/glob...ations-of-the-bmw-1-series-valid-from-03/2021
Beh, un diesel a parità di potenza ha sempre i rapporti più lunghi del corrispondente benzina La ragione è che, avendo regime massimo inferiore del 20-25%, in qualche modo deve recuperare velocità, naturalmente la cosa è resa possibile anche dal maggiore valore della coppia
Ehhhh.....confesso che ho girato al 85% se nn 90% in città con max 15km al giorno , max 60km/h per brevi tratti e spesso in ecopro.....bhe quindi più indizi dimostrano quindi che devo attendere...da ieri ho messo il comfort fisso e non vorrei sbagliarmi ma almeno nei percorsi lenti ecopro non è che poi fa consumare così meno a parità di traffico strade etc...
Per la frizione bisogna tener conto anche delle abitudini personali, la mia serie 1 del 2017 è più morbida della Corolla che avevo prima Sul cambio, posso dirti che ci vogliono tanti km prima che diventi un burro, sulla mia è stato così dopo i 40000
La frizione e soprattutto il cambio della F20 erano moooolto diversi puer essendo sempre getrag/magna . Il cambio prima era sotto il tunnel e la leva andava quasi a muovere l'ingranaggio detta brutalmente, ma ora ci sono più leveraggi e quindi non le conseguenze
In generale concordo Ma, nelle trazioni anteriori (e molte transaxle) la presenza dei leveraggi non necessariamente alleggerisce le manovre, mi viene in mente la mia vecchia Honda Civic (trazione anteriore) nella quale il cambio divenne morbido solo dopo gli 80000 ....per fortuna ho potuto godermela oltre i 210000
La mia civic (ma parliamo del 1996 mi pare) aveva il cambio che era un burro (quella subito dopo quella bella non so come si chiamasse). Che macchina splendidamente noiosa. Non ha mai fatto peggio o di più di quello che mi sarei aspettato. Meravigliosa.
Era quello che intendevo purtroppo non mi sono accorto che il correttore aveva sostituito "con" con la parola "non" rovesciando il senso della frase . I maggiori leveraggi possono rendere il cambio meno preciso e veloce e soggetto a impuntamenti
Concordo, la mia era del 1997, modello LSi VTEC ma decisamente poco sportiva, la sue qualità migliori l'affidabilità e le sospensioni (triangoli/quadrangoli sovrapposti sulle 4 ruote) morbide ma coricamento minimo Il cambio me lo ricordo preciso ma legnoso fino agli 80k, giusto escursione un po' lunga per i gusti personali Fino alla BMW, ho sempre avuto trazioni anteriori anche se mi capitava per lavoro di guidare trazioni posteriori Personalmente, 205 GTI 1.6 il cambio migliore come manovrabilità, corto, preciso e rapido; ricordo anche bene le AR Alfetta e 75 (transaxle) con delicati leveraggi lunghi 1 metro ma, se mantenuti bene (boccole a posto, ingrassaggio periodico) morbidi e precisi
No nel senso che non la considera in quanto non la usa mai, penso. Anche a me non capita mai di usarla da quando ho la vettura, se si guarda al risparmio di carburante allora si.
Io l'ho provata giusto tre volte...ma solo per curiosità e vedere se funzionava! Potrei anche far "ceccare" il tasto...vade retro!