Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 126 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    :shocked!::shocked!::shocked!::sticzz: chissa a che:mrgreen::mrgreen::ciaotutti:ciaotutti:ban2 prezzo lo vendono:cry2:cry2:cry2:cry2
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    1,8/1,9 al litro di media. Lo stesso del Diesel+
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Resta solo da capire se mischiato al 50% con gasolio conforme alla EN590 ("normale o speciale" che sia), il prodotto risultante è conforme alla EN590, oppure no.
    In quest'ultimo caso ci sarebbe il rischio di danni al motore, anche se magari meno rischioso rispetto al rifornimento esclusivo con Hvolution (non conforme alla EN590, ma alla EN15940, quindi incompatibili con le BMW antecedenti al 2020) :-k
     
    A nivola e vittog21 piace questo messaggio.
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Condivido e credo che la soglia del 50% di miscelabilità sia il massimo che si possa raggiungere.
    Ho interrogato molti esperti del settore; coloro i quali hanno risposto non si sono sbilanciati più di tanto e non hanno fornito percentuali specifiche. Ad ogni modo, la mia considerazione scaturisce da ricerche in rete: mi sono "imbattuto" in varie tipologie di carburanti miscelati con varie percentuali di gasolio paraffinico per rispettare la EN590 e, ripeto, il massimo di miscelabilità che ho riscontrato è stato il 50%
     
    Ultima modifica: 31 Marzo 2023
    A GTC3 piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sarebbe interessante sapere cosa non è compatibile con l'HVO nei motori "vecchi" ... quali componenti o è un problema di gestione motore.
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :mrgreen: Credo...
    Presumo sia la seconda in quanto l'HVO essendo meno denso del gasolio non verrebbe "percepito" dalla centralina dei motori più datati come gasolio, diciamo.
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In questo caso potrebbe bastare una mappatura specifica... Ma a loro conviene vendere le auto nuove.
     
    A nivola e vittog21 piace questo messaggio.
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Premesso che non sono un chimico, quindi cito quanto trovato ieri sulla rete... Pare che la motivazione non sia meramente "elettronica", ma cambiano proprio le reazioni chimiche e quindi la temperatura prodotta, ed anche i residui prodotti.

    Per chi ha voglia e tempo, consiglio questa lettura

    Qui invece si parla del biodiesel in un discorso meramente "di pulizia", ossia possibilità di intasare qualcosa in seguito ai residui di combustione, se il motore non è progettato per questo.

    Un po' mi ricorda il discorso della nascita della benzina verde, affiancata alla "super", vero che bastava solo una modifica "elettronica" :lol:, che al tempo era una semplice modifica dell'anticipo, quindi più elettrica che elettronica, ma se il motore non era nato per essere compatibile con la benzina senza piombo, certo che il motore funzionava, ma nel lungo periodo si rovinavano le valvole etc... Ma se si domandava alla gente, "io la uso e funziona perfettamente" (sino a quando non c'è un guasto) :mrgreen:

    Solo dopo si diffusero gli additivi per le auto d'epoca e non compatibili, ma le auto "recenti" ma non compatibili, in mano a persone che "metto la verde perchè costa meno", qualche problemino l'hanno avuto, almeno, tutti quelli che conoscevo.

    Come quelli che andavano 100% olio di colza e "funzionava perfettamente" (ma non per molto, hanno poi visto), "perchè tanto i motori a gasolio sono nati per bruciare qualunque cosa", disse nel 2007 il meccanico di un concessionario ufficiale di un marchio francese dove andai per un'altra auto.
    Quindi, tutto funziona bene, sino a che non si rompe :mrgreen:
     
    A nivola, Bmw_pugliese e Fabio64 piace questo elemento.
  9. Fabio64

    Fabio64 Amministratore Delegato BMW

    4.883
    8.268
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.475.102
    Tante ma vecchie
    Dopo 126 pagine di discussioni e post “quasi” :mrgreen: tutti letti pongo una sola domanda,come aggiunta al gasolio per la sola lubrificazione della maledetta Cp e degli iniettori é meglio aggiungere:
    a) olio motore
    b) olio 2T
    c) olio motori marini?
    Dei tre quanto ce ne va per ogni pieno da 50 litri di gasolio?
    Azz,solo ora mi sono accorto che le domande sono lievitate a 4 :biggrin:…..
     
    A vittog21 piace questo elemento.
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.496
    12.955
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dopo 126 pagine la risposta dovrebbe essere sicuramente 100cc di olio 2T che è fatto specificatamente per essere poi bruciato, preferibilmente marino sintetico che dovendo essere disperso in mare lascia meno residui di combustione ... confidando nella correttezza del produttore.
     
    Ultima modifica: 1 Aprile 2023
    A Fabio64, nivola, Giuseppe D. e 1 altro utente piace questo messaggio.
  11. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.321
    1.824
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    540.628.835
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    In effetti la differenza tra il 2T sint ed 2T sint Marino, dovrebbe essere solo quella.
     
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Grazie, @Tennic =D>
    Interessantissime letture: specialmente la seconda che "ci riporta" a questa discussione, in sostanza!!:biggrin:
     
  13. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Bn rgazzi ho capito tutto, lascio ad altri la prova di compatibilità ( ho letto in rpropisito che con motori euro 5.-6- ed oltre si può mettere) comunque per ora è presto da me non c'è nessuno che lo vende.
     
    A nivola piace questo elemento.
  14. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ciao a tutti ho letto qualcosa e ho trovato un articolo molto interessante, con particolare attenzione per il metodo di raffinazione ecc.ecc
     
  15. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Ho perso la paté importante a domani
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.328
    777
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    163.047.706
    F36 430d MSport
    Il libretto della mia auto, Euro 6C (2018), dice diversamente, quindi io direi "2020 ed oltre" :biggrin:
     
  17. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1.483
    262
    5 Maggio 2011
    Reputazione:
    57.423.826
    BMW 120 D rest
    Raga,scusatemi ma ieri sera il tf. mi ha mangiato mezzo scritto.
    comunque quello che interessa a noi è la possibilità di utilizzarlo.
    Nell'ENI PLUS - questo nuovo prodotto è messo nella percentuale del 15%-
    Nel carburante Turbojet ( penso aviazione ) è addizionato al 50%.-
    Pertanto se noi lo mettessimo per un totale del 30% potrebbe essere sopportabile dai ns motori.
    Sarebbe opportuno che il MAGO facesse sentire la SUA voce\\:D/\\:D/:shocked!::shocked!::haha
    Ciao a tutti
     
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Lo sto scrivendo da tempo:cool::haha^_^>:>
    @Ezio 41 in Germania già lo usano miscelato al 33% (7% di FAME + 26% di HVO). Cerca Blue Diesel R33.:cool:
     
    Ultima modifica: 4 Aprile 2023
  19. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    523
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    il gasolio identificato con XTL sta a significare un gasolio paraffinico usato come carburante puro.
    La norma EN 15940 consente la miscelazione fino al 7% di metilestere degli acidi grassi (FAME) nel gasolio paraffinico.
    ora... Il Regolamento 2014/94/UE prevede quanto segue

    Per il "nostro" gasolio: Le informazioni all’interno dell'etichetta quadrata riportano la dicitura “Bxx”. “B” sta per “biodiesel” e “xx” per la massima quantità di biodiesel che il veicolo potrà usare e che dovrebbe corrispondere alle informazioni sulla pompa per l’erogazione del carburante. Quindi “B7” sta a significare che il veicolo potrà usare gasolio contenente fino al 7% di biodiesel e “B10” sta a significare che il veicolo potrà usare gasolio contente fino al 10% di biodiesel.
    La “B” di biodiesel è l'indicazione della presenza di metilestere degli acidi grassi (FAME) fino al quantitativo percentuale massimo indicato nell’etichetta.

    Le stesse informazioni valgono per il gasolio “XTL”.
    In questo caso si tratta di un gasolio paraffinico derivato da fonti rinnovabili o da materiale fossile che lo rende chimicamente molto simile al tradizionale gasolio fossile. La norma CEN applicabile per l’XTL è la EN15940 ed indica che “XTL” identifica un gasolio paraffinico usato come carburante puro. Questa norma consente la miscelazione fino al 7% di metilestere degli acidi grassi (FAME) nel gasolio paraffinico.

    Le specifiche etichette (secondo la norma EN16942 che ne descrive l’aspetto e la dimensione) vengono apposte solo sui veicoli immessi sul mercato per la prima volta o immatricolati a partire dal 12 ottobre 2018. Le case costruttrici non ritengono di dover apporre le etichette sui veicoli già prodotti.
    ergo
    nessuna etichetta = nessun rischio per veicoli preesistenti
    (la conferma è che diversamente negli USA avrebbero già piazzato della cause stramilionarie contro le compagnie petrolifere qualora si fosse verificata una qualsiasi banale avaria riconducibile al gasolio)

    Fabio
     
    A Fede84, GTC3, Fabio64 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.227
    10.653
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.619
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ahhh...
     
    Ultima modifica: 10 Aprile 2023
    A Fede84 e GTC3 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina