Ma questo viene insegnato molto presto e non all'università Se per te "a breve" e "subito" sono sinonimi......mi arrendo
Ma io ho fatto la scuola della vita e l'università della strada. La differenza tra a breve e subito non era nel programma.
A parte gli scherzi Giovanni: penso che Mattarella abbia fatto molto bene ad inserire quelle osservazioni nel decreto
E con le perle di saggezza di questo importante esponente della sinistra "impolverata" vi auguro una buona serata https://www.ilgiornale.it/news/inte...no-decreto-sulle-ong-web-asfalta-2120034.html
Dai però ho scritto anche: A parte gli scherzi Giovanni: penso che Mattarella abbia fatto molto bene ad inserire quelle osservazioni nel decreto
Non dubito che lavorare al PS sia oggi esasperante, ma è così anche perché oggi il PS deve farsi carico anche di parte del lavoro che prima svolgevano i MMG. In più ci sono anche un sacco di stranieri, che forse nessuno stima a priori nel dimensionamento dell’organico, col risultato che i tempi di attesa diventano eterni e la gente diventa nervosa (oltre a farsi le autodiagnosi con Google). Insomma, IMHO il numero di professionisti (sia tra i MMG che al PS) non è proporzionato adeguatamente rispetto al numero di pazienti. Quindi o gli MMG tornano a svolgere il loro lavoro come in passato (e per farlo bisogna ridirgli il numero di assistiti) oppure diventa inevitabile congestionare i PS e far incazzare sia i medici che i pazienti.
Sul compenso citato è uno sni. In alcune realtà in cui la situazione è proprio tragica (Piemonte), solo per gli specialisti, si arriva a 140-150. Nel resto del paese mediamente per gli specialisti a gettone o assunti in lp si gira tra gli 80-110, mentre per i non specialisti sempre in LP o gettone, circa 40-50. Corrispettivi ovviamente LORDI. Per citare una voce di spesa, la sola assicurazione per un medico specializzato in Anestesia/Rianimazione, o per uno specializzato in Emergenza/Urgenza, arriva comodamente a 8-10k l'anno. Sono ovviamente corrispettivi alti, ma che si sono venuti a creare a causa del rifiuto di tutti i medici di svolgere questi ruoli alle condizioni precedenti. Questa è una "novità" di qualche anno che con il covid è diventata evidentissima. Considera poi che moltissimi di quelli che fanno il cambio, più che per il lato economico (che sicuramente non fa ribrezzo a nessuno), lo fanno per avere una vita. Così facendo fanno 12h (un turno) quando lo decidono loro (danno disponibilità) e poi staccano e vanno a casa. Da strutturato invece quelle 12h diventano sempre 14, i turni da 8 diventano da 12.. lo smonto notte non viene effettuato perchè non c'è personale, le ferie non vengono godute perchè non c'è personale e gli straordinari da contratto (inquadramento come dirigente per tutti i medici) non sono pagati. Tu lo faresti? Ovviamente senza considerare l'enorme responsabilità che il tuo operato comporta, ma quella la metti in "conto" quando inizi questo ugualmente bellissimo lavoro.
Ho editato aggiungendo una parte. Ad ogni modo sì, fanno tappabuchi nei fine settimana e nelle notti, a meno che la situazione non sia veramente disastrata e quindi servano a tutto tondo.
Mio fratello è durato un po' più di una decina d'anni in PS, non si può rimanere molto a fare quella vita.
A me viene spontaneo solo ringraziarli/vi. Un valore aggiunto nella nostra società per lo più egoistica