E si si,molto bravo Paolino,conosce anche bene la pista..a volte riguardo il video solo per risentire il ruggito di quel 6L aspirato a 7000 giri,meraviglioso..
Dio come ululava quel motore, stava sempre tra i 5 e 7mila giri fisso. Altro che B48, seh... Si è pure bevuto una M2!
E si,bella roba eee..girare in 7'48'' con una 130i al Nurbur...gran motorone,coadiuvato dal piedone di Paolo e dall'alleggerimento generale,sull'auto e' stato rimosso tutto quello che non serve,persino la moquette del pavimento.
Quando i complimenti sono ben meritati, è giusto che si siano ed anche in abbondanza. Le sospensioni B8 Sprint sono incredibili.
BMW M135i xDrive 2022: nuovo assetto, motore, prestazioni e guida su strada - Quattroruote.it Con il nuovo assetto è ancora più divertente: si affina nella dinamica di marcia con molteplici interventi all’assetto e non solo: al posteriore troviamo punti di fissaggio più bassi per i braccetti di controllo del camber e boccole più rigide, DAVANTI AUMENTA DEL 25% L'ANGOLO DI CAMBER, mentre gli ammortizzatori e le molle hanno una diversa taratura. Mi sono imbattuto in questo articolo su Quattroruote dove elencano tutta una serie di modifiche e miglioramenti per il my 2022.Anche in BMW si sono accorti che il camber cosi com'era,(-0°40')era sbagliato e causava troppo sottosterzo,aumentandolo del 25%,sono arrivati a -0°50',sicuramente un piccolo miglioramento,che credo però,nella guida veloce,non sia sufficiente..per eliminare completamente il sottosterzo sul 135i bisogna andare oltre il -1° come minimo,per fermare il "muso",io la taratura stock l'ho aumentata del 100%,portandola da -0°40' a -1°20' raddoppiando cosi il valore.Pago un consumo degli pneumatici un po più accentuato all'interno,ora però ho un'auto con un davanti che in curva sfrutta tutta la larghezza del battistrada e non si muove di 1 mm.
A proposito ragazzi,domani vado con un'amico a Castelletto di Branduzzo..proviamo le Legend Car,non so se stanotte riuscirò a dormire..
Miglioramenti tangibili per la BMW M135i xDrive.La trazione integrale ora può trasferire fino al 60% della coppia al posteriore.(fonte Quattroruote) Leggendo questo articolo mi chiedevo:chissa se sarà possibile avere questo aggiornamento S/W prossimamente anche sui modelli 135i antecedenti..
60/40 è un buon equilibrio di ripartizione post/ant. Il problema è che dovrebbe essere fisso, altrimenti è relativo, la F40 rimarrà sempre una TA che ogni tanto manda un pò di potenza alle ruote posteriori. BMW ha la tecnologia per farlo.
> Ecco.. se fosse stata così prima, potendo magari fissare con un semplice 'tasto' un fisso 60/40 (post/ant), tipo una modalità Sport Plus che non ha, probabilmente l'avrei gradita di più.. e magari hanno anche migliorato a livello software il cambio Aisin ? spero per voi che si possa aggiornare via Software sui modelli antecedenti, ma come detto più volte a madre BMW manca proprio la personalizzazione Cliente.. tienici informati ! > Sulle E92 xDrive era fisso e si guidavano 'benissimo'.. 62% post :))
Perfettamente d'accordo con voi..Anch'io penso sia un buon rapporto 40/60.. Per il cambio del 135i c'è un aggiornamento e sembra fatto da BMW Motorsport..ho visto un video sul tubo di un preparatore che ha aggiornato un 135i e pare venuto un buon lavoro..
Ciao a tutti,posto qui un'aggiornamento che tratta di argomenti che abbiamo discusso in questo topic più volte.Oggi ho avuto alcune risposte esaustive a domande interessanti che spesso ci siamo fatti senza mai avere risposte certe,piccola premessa,parlo di un conce non di tutti.Siccome mi è arrivato il messaggio per il controllo auto pre-fine garanzia e per fare il primo tagliando per il prossimo mese,in mattinata sono andato al service e ho approfittato per porre alcune domande al capo officina che è anche titolare: ho il montato un filtro aria sportivo,crea problemi con la garanzia ?? no pastiglie freni non originali ?? no ho sostituito il terminale con un'artigianale inox,problemi ?? no,se non hai modificato niente di quello che sta a monte,filtri sensori ecc. un eventuale modulo aggiuntivo crea problemi ?? no,a patto che tutta l'elettronica dell'auto rimanga originale,centraline comprese. Da quello che ho capito le risposte sono da considerarsi discrezionali e quindi non è detto che siano le stesse per tutti i conce.La cosa certa è che se il service è collaborativo,si può fare.. Consiglio a chi di voi fosse interessato a fare una più modifiche di quelle che ho citato,di parlarne direttamente nel proprio conce di riferimento.. Poi ho fatto una richiesta..siccome l'auto in questi primi due anni non mi ha dato mai problemi e tutt'ora va benissimo,vorrei evitare l'aggiornamento s.w.Il capo o. mi ha spiegato che a volte ci sono aggiornamenti obbligatori,ma al momento dell'intervento qualora non vi fossero,se non voglio l'aggiornamento,nessun problema,loro non lo fanno.
Torna tutto, sono tutte cose che non inficiano, basta non toccare la centralina. Non ci trovo niente di incredibile. Di tutta la lista quello del modulo è la cosa più delicata, ma appunto basta staccarlo e non lascia traccia. Prima che la gestione sw sgamasse le rimappe bastava essere in buoni rapporti con i titolari e anche dopo aver magari distrutto un motore bastava rimettere il sw originali in centralina e riparare direttamente in garanzia.
Secondo me se non succede niente, nessuno dira' mai niente. Se succede qualcosa, piu' di qualcuno si dimentichera' di quanto detto a voce.
io ho montato il modulo aggiuntivo bt2, in officina bmw lo sanno come sanno che ho scarico aftermarket e mappa cambio nessuno mi ha mai fatto storie, anche per la mappa cambio essendo software originale bmw motorsport zero grane
Il costo degli interventi in garanzia a chi è in carico ? Se a bmw Italia e non è soggetto a controlli e vuole tenersi il cliente il service se ne sbatte le balle. Se il costo lo sostiene lui sento già le unghie sul vetro ....