Il veicolo lo hanno tenuto per venti giorni, riferendomi che su richiesta della casa madre hanno verificato diversi componenti legati alla sovralimentazione senza trovare alcuna anomalia. Purtroppo credo che siano abbastanza delicate, dopo la sostituzione cerco sempre di attendere un paio di minuti al minimo prima di arrestare il motore.
la mia che sibilava solamente a freddo, fino al cedimento non presentava nessuno di questi difetti dovrebbero bastare una decina di secondi o poco più per garantire la circolazione dell'olio ed evitare che la turbina in rotazione ad elevato numero di giri sia spenta senza ricevere olio, altrimenti con lo start e stop ci sarebbero migliaia di turbine ko
In teoria non dovrebbero servire nenache i 10 secondi, per farti un esempio ci sono delle seat Leon che utilizzano Polizia e Carabinieri con 300000km e turbina originale, non credo che gli operatori adottino tale oculatezza. Purtroppo anche in questa serie sembrerebbe che le turbine siano molto delicate e forse due minuti sono troppi, ma 10 secondi a mio parere sono pochi.
La precedente f31 184cv l'ho data indietro a 145000km, non ho mai aspettato un istante prima di spegnere il motore e non ha mai avuto un problema, con questa serie sembrerebbe che siano tornati indietro......
Secondo me se deve rompersi perche delicata lo farà a prescindere dal fatto che la spegni dopo tre secondi o tre minuti. la vecchia golf tdi l’ho portata a 320k km con turbina originale e aspettavo qualche secondo solo a volte, dopo delle belle tirate, prima di spegnerla
in realtà, con le auto "moderne", non spegni l'auto ma arresti semplicemente il motore... tutti i sistemi di controllo e gestione rimangono attivi indipendentemente da te che premi il pulsante stop. Questo include anche le pompe di lubrificazione e tutti i sistemi di contollo termico. Tu arresti il motore e tutto il resto continua ad andare finche i sistemi non decidono di arrestare i vari sottoservizi
Credo che sia la pompa acqua che olio siano a funzionamento meccanico, quando spegni può rimanere attiva solo la ventola radiatore e quella del climatizzatore. Se così non fosse smentitemi pure almeno mi evito di lasciarla accesa dopo un tragitto
il fatto che la pompa si fermi all'arrestarsi del motore non implica necessariamente che manchi lubrificazione all'albero della girante: il condotto olio è ancora in pressione e, comunque, gli olii sintetici moderni, sebbene abbiano viscosità specifiche minori, garantiscono un film lubrificante molto persistente e poco sensibile ai transienti di temperatira intorno ad organi meccanici in rotazione (specialmente gli olii Ll-04 post rev. 12/2018, dove hanno introdotto anche il test di carbonizzazione). Comunque non è detto che il fischio implichi necessariamente la rottura dell'albero o della turbina: potrebbe essere semplicemente disallineata o squilibrata per usura (precoce)...
Eccomi qui. Ieri ho portato la macchina in Bmw per il sibilo e mi hanno appena risposto e devo ammettere che sono ancora sotto shock: ci sono da cambiare le due turbine e, siccome hanno trovato della limatura, Monaci ha detto di cambiare anche il motore…il tutto ovviamente in garanzia.
... Ma gia che ci sono visto che la vettura è un po' sporchina..... Mah.. Auto nuova dai Che culo E pensare che a me per quattro cerchi / mozxi e quattro dischi mi hanno fatto penare per 12 mesi