Bmw i4 | Pagina 27 | BMWpassion forum e blog

Bmw i4

Discussione in 'BMW i4 G26' iniziata da Peppe sud, 15 Maggio 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. mmaurom

    mmaurom Aspirante Pilota

    27
    12
    24 Giugno 2022
    varese
    Reputazione:
    0
    BMW I4 M50
    Una domanda sulle ricariche, secondo voi fare diverse ricariche brevi, anche quotidiane, di 2 o 3 ore può essere dannoso per la batteria?
    Rispetto a fare una ricarica completa (fino all'80%) nel week end
     
  2. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Credo che l'ottimale sia ricaricare giornalmente quello che si consuma, soprattutto se hai un box e una wallbox. Costa di meno l'energia e stressi meno la batteria.
     
  3. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    se carichi in AC non cambia nulla , la regola generale è sempre quella di non scendere troppo con la batteria , di norma mai sotto il 20% .
     
  4. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    Non mi ricordo , dentro preriscaldamento automatico batteria non hai anche l'opzione preriscalda 1 volta sola ? dovrebbe fare proprio quello che dici tu in modo manuale , io nn ho mai provato perchè poi si abbassa cmq la batteria , bisognerebbe capire quando conviene farlo
     
  5. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    la quota per la macchina il mio venditore l'ha fermata quando l'ho ordinata , mi sembra strano che gliel'hanno assegnata dopo , però tutto è possibile ! Dai ormai ci sei ;) , oltretutto ti arriva in un momento quasi giusto dove le temperature si alzano , è meno drammatico il cambio da una macchina normale :biggrin::biggrin:
     
  6. wisky75

    wisky75 Kartista

    68
    15
    17 Luglio 2021
    Bergamo
    Reputazione:
    4.555.576
    BMW iX M60
    Guarda, quel venditore, ha tutto di strano. Ne ha una pronta consegna, blu portimao con in oltre due pacchetti in più della mia, quello con le pinze red gloss, fari scuri e cinture M, ed estetica in carbonio, 9000€ in più della mia, gli offro 5000€ per quella e scende a 7500€ non di meno. Gli ho risposto che è già bello se gliene dò 5000€ e che se non arriva entro il 20 marzo, scadenza dei 50 giorni oltre contratto scaduto il 31 gennaio, è lui che me li deve dopo, oltre ad aver chiamato BMW Italia che sono al corrente di tutto quello che mi ha detto e scritto con tanto di screenshot tramite e-mail
     
  7. wisky75

    wisky75 Kartista

    68
    15
    17 Luglio 2021
    Bergamo
    Reputazione:
    4.555.576
    BMW iX M60
    Domanda, sai per caso il diametro dei loghi sia sul cofano anteriore che baule posteriore e mozzi ruote? Visto che per lui un problema era che avevo messo i loghi del 50 BMW e che mi arrangio per gli affari miei
     
  8. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    posso misurare i miei ma nn so se quelli del 50esimo sono diversi sul cofano come diametro, in teoria no cmq basta che cerchi su internet i negozi che li vengono

    dietro
    74mm logo senza bordino azzzurro 85mm con bordo
    cofano
    105mm


    per mozzi so che ci sono , basta guardare su ebay o sui siti di accessori tedeschi
     
  9. wisky75

    wisky75 Kartista

    68
    15
    17 Luglio 2021
    Bergamo
    Reputazione:
    4.555.576
    BMW iX M60
    Sai mandarmeli in privato? Perché in Ebay ci sono più misure. Comunque 105 non l’ho mai visto come misura
     
  10. lucasantu

    lucasantu Collaudatore

    266
    44
    4 Dicembre 2004
    Reputazione:
    10
    i4 M50
    guardavo anche io che non c'è da nessuna parte il 105mm

    dopo misuro di nuovo poi ti dico
     
  11. wisky75

    wisky75 Kartista

    68
    15
    17 Luglio 2021
    Bergamo
    Reputazione:
    4.555.576
    BMW iX M60
    Grazie, Vin pervenuto.
     
  12. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50

    Ci sono studi sulle batterie al litio delle auto secondo i quali ricaricare poco e spesso (in corrente alternata) allunga di molto la vita delle batterie.
    vedi ad esempio lo studio citato qui
    https://www.vaielettrico.it/meglio-ricaricare-al-70-o-all80-vaielettrico-risponde/

    secondo il quale

    Va pero' anche considerato che se con un ciclo di ricarica si fanno anche solo 250 chilometri, 1.000 cicli sono 250.000 chilometri e 2.000 cicli 500.000 chilometri, quindi non ha molto senso pratico puntare a piu' di 1.000 o 2.000 cicli, perche' chi e' che tiene un'auto per piu' di 500.000 km?
    Questa considerazione porta a ritenere piu' che accettabile ricaricare dal 20 all'80% (come compromesso), con una vita sperabile della batteria di qualche migliaio di cicli (tipo 3.000/4.000) prima che degradi sotto l'85% delle sue prestazioni iniziali.

    Personalmente trovo molto comodo caricare ogni notte i chilometri del giorno dopo, partendo alla mattina con l'80% di batteria.
    Ciao
    Claudio
     
    A frankalex piace questo elemento.
  13. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Trovo molto sensato quello che dici. Ed evidenzia, con la tecnologia attuale, pregi e limiti dell'auto elettrica. Perfetta per la città e dintorni se i km giornalieri sono contenuti a patto di poter ricaricare in garage.
    Nel mio caso con oltre 50k km di percorrenza è utopia.
    Il dubbio che mi pongo è quando la maggior parte di auto sarà elettrica dove prenderanno tutta quell'energia, a meno di non realizzare almeno 4 centrali nucleari...
     
  14. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Diciamo che con la M50 300/400 km al giorno sono gestibilissimi anche ricaricando a casa, bisogna avere un contatore da 6Kw, una wallbox, ma e' fattibile, basta organizzarsi un minimo.
    Diciamo che mentalmente se uno spende 500 euro al mese in benza o gasolio pensare di ritrovarseli in bolletta fa molto piu' effetto, cosi' come avere una autonomia di soli 300 km fa "effetto" perche' diamo per scontato che ne servano 6/700 e siamo abituati a usare tutto il carburante fino alla riserva, per poi rabboccare velocemente in 5 minuti massimo.
    Personalmente, invece, trovo incredibile e appagante attaccare il cavo alla sera e alla mattina trovare l'auto carica all'80% (mio obiettivo di ricarica); sono poi veramente impressionato da come puo' funzionare bene una wallbox con bilanciamento del carico, e' una figata pazzesca vedere istantaneamente quanta energia va alla casa e quanto all'auto, con la somma delle due sempre a palla in base alla potenza disponibile al contatore.
    Mille volte meglio che andare a fare benzina.

    La rete elettrica ha il grosso vantaggio di essere molto capillare e completamente digitalizzata, predisposta a ricevere apporti da tanti mini impianti come i pannelli solari di piccoli impianti e batterie di storage, cosi' come da centrali piu' o meno grandi, ha una potenzialità di espansione PAZZESCA.
    Penso che nelle grandi città la ricarica casalinga per tutti sia improponibile a livello di palazzi con decine o centinaia di box, ma costruire nuove colonnine con una rete elettrica nuova e performante sui piazzali delle imprese o nelle piazzole degli attuali benzinai, no, non penso che sia una cosa impossibile, ci sara' una fortissima evoluzione tecnologica.
    E poi le colonnine di ricarica stanno spuntando ovunque; intorno a casa mia, che e' un paesello della Brianza, ne avro' una trentina nel raggio di 5 km, ok tutta robetta da 22 Kw, ma due anni fa ce n'erano ZERO!!

    Questa estate sono passato dalla California e la quantita' di Tesla che ho visto mi ha sbalordito: stiamo veramente andando verso un nuovo modello di mobilità, nonostante tutto. Una volta messo a fuoco il tema della batteria, confido che nel giro di qualche decennio, l'evoluzione tecnolgica ci consentira' di avere miglioramenti da gigante.
    Poi, e' vero, se devo partire per le vacanze, oggi che siamo nel 2023, la M50 la lascio in garage, ci vado col mio bel vecchio 3.0 V6 benza.
    Ma devo dire che dopo 2 settimane di M50 e un paio di mesi di Opel Corsa-e di mio figlio, per l'uso quotidiano non c'e' storia: auto elettrica tutta la vita!!

    Ciao
    Claudio
     
    Ultima modifica: 9 Febbraio 2023
  15. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Fixed.
     
  16. Peppe sud

    Peppe sud Secondo Pilota

    542
    30
    3 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 130i
    Mi permetto di dare il mio piccolo contributo, ho percorso 5000 km in un mese e mezzo e non ho avuto nessun problema, ho caricato fuori casa soltanto quando avevo da fare 550 km in una giornata, fino ai 300-350 km non ne ho mai avuto bisogno, uso la macchina per lavoro quotidianamente, ho una colonnina vicino casa che preferisco non avendo a casa una tariffa competitiva. Per quanto riguarda il discorso rete posso soltanto dirvi che se i miei 40000 km anno valgono 8000 kWh di energia un impianto fotovoltaico da 6 kWh ne produce circa 6000 occupando circa 40 mq di spazio, il problema è soltanto adeguare la capacità della rete, non la produzione di energia.
     
  17. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Intendevo proprio quotidiano, non cittadino: uso quotidiano fino a 300/400 km, prendere la macchina tutti i giorni per andare in ufficio, portare i figli a scuola, andare a fare la spesa, in palestra, farsi una gita fuori porta ecc., per fare tutte quelle cose che la maggior parte di noi fa con un'auto, tutti i giorni, nel raggio di un centinaio di chilometri da casa.
    Io ad esempio con l'M50 ho un uso 100% extra-urbano, non la considero un'auto da città o per uso cittadino, va benissimo fuori dalla città.
    Vero che se fai piu' di 300/400 km al giorno, o se stai fuori casa la notte, allora devi fermarti da qualche parte a caricare, che non e' una tragedia, ma comunque non siamo allo stesso livello di praticità e velocita' di un rifornimento di carburante.

    Ciao
    Claudio
     
    Ultima modifica: 11 Febbraio 2023
  18. Motoro

    Motoro Kartista

    120
    93
    29 Gennaio 2023
    Merate
    Reputazione:
    2.311.011
    i4 M50
    Concodo: la problematica e' l'uso contemporaneo, di picco, ad esempio se tanti hanno l'auto elettrica e tutti la ricaricano arrivati a casa alla sera alle 20.
    Qui ci sono le previsioni di Terna, il gestore della rete elettrica nazionale:
    https://www.vaielettrico.it/terna-auto-elettrica-e-v2g-lenergia-ce-e-la-distribuiremo-cosi/

    Ciao
    Claudio
     
  19. Peppe sud

    Peppe sud Secondo Pilota

    542
    30
    3 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 130i
    Però spendevo mediamente 400 euro mese in carburante che adesso sono poco meno della metà, io preferisco adesso. Me la sono già fatta passare la velocità di un rifornimento carburante.
     
  20. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    Chiarissimo l'ambito di utilizzo, ma non trovo il nesso con l'elettrico.
    Io, proprio in virtù del basso chilometraggio (intorno ai 25-30 km/die), ho preferito un'auto con più carattere, stimando l'impatto dei consumi irrilevante.

    Scrivevo cittadino perchè ritengo che è in quell'ambito che l'elettrico vanta un rapporto prestazioni/consumi/utilizzabilità invidiabile.
    Va fortissimo anche fuori città, sia chiaro, ma se devo tirare 20 m di prolunga come facevamo quest'estate al lago con la Model 3 "in dotazione" a mio fratello, l'aspetto utilizzabilità cala drasticamente.
     
    A frankalex piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina