il font in uso su ID7 ha il carattere "1" (uno) graziato a sx mentre "l" (elle minuscolo) puro bastone. Basta verificare su qualunque altra schermata. La cosa devastante è il tecnico di service BMW che ci è caduto con entrambe le scarpe...
Corretto io non ho mai aggiunto adblu sono stati raboccati 5 litri in occasione dell'ultimo tagliando a 50.000 km ora la macchina ha 65.000 km e non ne ha consumato
questa mattina dopo aver percorso circa 5 km ecco cosa dava cdb per poi ritornare dopo spenta e riavviata a indicare rabbocco 0.0
Domanda sempre su Adblue. Ho comperato l'additivo, e il serbatoio adblue è a metà ( 9 lt). Consumo normale, 45k km. Che faccio, lo metto subito, proporzionato ai 9 lt che rimangono, o aspetto quando farò rifornimento?
Come per tutti gli additivi (anche per carburanti), si consiglia di metterlo prima di rifornire, in modo che il rifornimento "mischia" il prodotto. Nella tua situazione, io ho messo l'additivo per 20 litri (il pieno, visto che non era mai stato usato), ed ho fatto il pieno, quindi la miscelazione è diventata quella corretta. Questo vale anche se manca un litro al pieno, l'importante è che alla fine di tutto ci siano 20 litri di prodotto e l'additivo per i 20 litri. (in realtà mi pare siano 19, ma non sarà lo 0.001% di differenza a cambiare il risultato, anche perchè molti usano addirittura dose doppia, in caso di problemi)
Grazie. Aspetterò ancora un po' di modo da versare tutti i 10 lt del bidoncino e calcolerò la proporzione corretta.
Quando ho usato il bidoncino da 10 litri mi sono fatto il bagno (per modo di dire), il tubicino è largo come il bocchettone quindi non vedi quando sta salendo, e te ne accorgi quando un po' trabocca fuori, asciuga e ti lascia quella bella patina oleosa bianca E tenere con una mano il bidoncino da 10 litri e con l'altra il tubicino, non è molto comodo. Mi sono organizzato diversamente per i piccoli rifornimenti, con un contenitore per miscela da un litro, quindi riempio tale contenitore appoggiato per terra (molto più comodo, non serve usare neanche il tubicino), aggiungo l'additivo per 1 litro (ho un cucchiaino apposito, basta riempirlo all'orlo), e verso il contenuto della bottiglia da litro nel serbatoio, facile, leggero, non si corre il rischio che trabocca, e non sono costretto a girare col bidone da 10 litri. Quando vedo che manca ad esempio 1 litro (ma anche 2) e ne ho voglia (non vivo certo per quello), butto dentro un litro già additivato, impiego lo stesso tempo che si perde per preparare la bevanda iperproteica (per chi le usa)
Preferisco agire in questo modo: - parto con un pieno AdBlue completamente additivato (su 12,5 litri ho inserito una quantità di Tunap equivalente a 15 litri di soluzione); - attendo che la segnalazione arrivi a richiedere un rabbocco di 6 litri; - apro la tanica da 5 litri, inserisco l'additivo per i 5 litri e rifornisco. PRO: - la tanica da 5 litri è decisamente più maneggevole di quella da 10; - la acquisto "fresca", entro 3/5 giorni dalla segnalazione (sugli scaffali non ho mai visto più di 3 taniche); - non ho mai una tanica aperta con liquido residuo. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ESSELunga online
Comprendo il ragionamento e non fa una piega, ma visti i prezzi, che salgono e scendono continuamente, quando trovo l'AdBlue "di marca" a prezzo buono (visti i prezzi medi da me, 2 euro al litro è da prendere al volo, 20 euro il bidoncino, altrimenti mediamente siamo sui 2.5 se non 3 euro al litro), e spesso a questi prezzi si trovano solo prodotti figli di N.N., del quale si ignora il produttore, dove sia, e cosa ci abbia messo, quindi rimanere "a secco" e doversi accontentare del primo bidoncino incognito che capita, e pagarlo pure a peso d'oro, non mi riempie di gioia E comunque la tanica aperta da me, non rimane anni aperta ma giusto pochi mesi Poi, è un prodotto "a lunga scadenza", ossia un anno dall'apertura del contenitore. (ergo, se non si apre, non "scade" in un anno). Ecco, 10 litri li uso abbondantemente in un anno, anche 20 Ah, per precisare, la conservazione a casa mia è sicuramente più corretta di quella che avrebbe all'interno di un magazzino, si consiglia una conservazione sino a 32° , ed in qualche capannone non ci giurerei che non li supera
Io ho fatto qualche rifornimento al distributore ( alla colonnina apposita, intendo, non tramite tanica). Evitando mesi più freddi e caldi per precauzione mi sembra la soluzione più pulita ed ecologica...
Non che sia un esperto di AdBlue, ma se vedo un bidone ad esempio a marchio Arexons o Basf (quelli che ad esempio ho preso), magari a 2 euro il litro, mi fido maggiormente rispetto al bidone scritto in cinese o altra lingua a me sconosciuta, e magari venduto a 3 euro il litro
Ciao, secondo vostra esperienza visto che a fine maggio dovrò fare un viaggio per un totale di 3000 km (più o meno) e attualmente la macchina mi indica un livello 70% con rabbocco 7 litri, mi conviene già fare sto rabbocco o posso aspettare?
Se sei al 70% significa che la capienza totale è 25 litri quindi nulla di allarmante visto che i viaggi lunghi ne consumano relativamente poco.
Grazie! in realtà credo che il serbatoio con l'optional maggiorato sia di 18.9 Litri. Comunque questi giorni il livello è diventato 60% e il rabbocco 8 litri, perciò partendo domani mi sono deciso a provarci. Per prima cosa essendo vicino al tagliando chiedo in BMW se loro hanno colonnina o taniche, mi rispondono che hanno entrambe ma che non conviene farlo da loro perchè attualmente lo vendono a 7.5€ al litro, tipo Brunello. Allora cerco su google quali distributori hanno le pompe, perchè non mi piace l'idea di prendere la tanica e usare la prolunga per riempirlo con tanto di gioco bolla d'aria ogni volta che si ferma il flusso. Vedo 2 distributori con colonnina IP e Q8, uno zona Rogoredo/San Donato (IP) l'altro Pero Nord prima del casello della Milano-Torino (Q8). Mi dirigo al primo, arrivo lì vedo la colonnina mi avvicino al totem ma è barrata, era aperto e il gestore dice essere rotta, hanno le taniche. Rifiuto e provo la Q8 a 35 km di tangenziale. Arrivo alla Q8 chiedo e il benzinaio mi dice che la colonnina è solo per i camion, bocchettone enorme quindi. Anche loro tanica 10 Litri Azotal, a sto punto accetto e come immaginavo lavoro tipo travaso di vino (fatto dal benzinaio) fino a che non è sbrodolato tutto. Il litro e mezzo circa che è avanzato ho chiesto gentilmente di lasciarlo lì per qualcun altro, perchè io non avevo intenzione di tenermi la tanica. 35€ totali, 3.5€ al litro. Sicuramente il viaggio me lo sarei fatto senza problemi ma ormai ero in ballo.