Leggevo, e visto che l acosa mi incuriosiva, ho indagato.. Bhè... La legge sulla previdenza in Francia, quella attuale intendo, non mi sembra tanto diversa dalla nostra "fornero" P.S Nel frattempo, salvini.. Ricapitolando... Se li beccano mentre verniciano il senato o fanno un rave, vanno messi all'ergastolo, se bruciano gli autobus e devastano gli autogrill, non bisogna più farli andare allo stadio.. Bho...
Avevo frainteso il post di Salvini: pensavo volesse dire che lui non sarebbe più andato allo stadio (come protesta verso gli ultras)
Su questo non hai bisogno l'aiuto da casa avendo tu riportato una affermazione certamente vera Probabilmente il confronto con Giovanni era da riferirsi al termine "accusa"
Ma che paura che fanno! Ovviamente visto che si sono resi conto di non contare una cippa (per fortuna aggiungo io), chiedono l'aiutino del "pubblico" per cercare di dare peso alle loro richieste Della serie: da solo non conto un c@zzo e quindi faccio gruppo per sentirmi meno inutile Dico loro: ritenta sarai più fortunato. Il prossimo porto che ti assegno sarà Bolzano Rispetta le leggi del paese di accoglienza e se la cosa non ti garba gira i tacchi e vai da un'altra parte https://www.ilgiornale.it/news/poli...ero-attacchi-governo-soffoca-ong-2108644.html
E' in calo, ma si attesta comunque sui valori di quando è stata eletta. Direi che solo l'M5S stia rosicchiando qualcosa. Comunque questi sondaggi sono utili solo a far discutere la gente....
È il sale della democrazia. Onestamente qualche piccolo passo falso la Meloni lo ha fatto recentemente (vedi ad esempio il discorso accise). Ma…..non me ne preoccupo
L'unica cosa veramente preoccupante di questi sondaggi è che i 5s non solo esistono ancora ma hanno quasi il 20%
Grazie Gigi, da profano in materia, mi limito ad osservare che per un provvedimento di custodia cautelare in carcere dovranno di certo esistere degli elementi a carico dell'indagato, ma da quel che leggo, spessissimo a giudizio le persone sottoposte a questo provvedimento risultano innocenti, a volte viene richiesta addirittura l'archiviazione, e questo a me, che come ripeto sono ignorante in materia, risulta essere un controsenso. Quello che intendo dire, se non mi sono spiegato, è che mi sembra che la custodia cautelare non aumenti le probabilità che una persona sia giudicata colpevole (anche perchè tutte e tre le ipotesi per cui si applica sottoindendono la commissione del reato stesso), ma forse mi sbaglio.
Questo è un grandissimo problema che, infatti, si vuole risolvere in maniera radicale: lo si voleva fare con i referendum e adesso con il nuovo corso di Via Arenula. Lo strumento del ricatto al fine di una confessione è a dir poco primitivo e lontano da una visione democratica della giustizia
Mi sembra, che nel recente passato (mani pulite), più di qualcuno abbia confessato il falso pur di uscire
Ma a memoria il referendum non era volto a eliminare, tra i requisiti, la reiterazione del reato? Perché ricordo di aver pensato proprio che un giudicato precedente e specifico è un elemento importante per capire se è necessaria la custodia cautelare.
Dovrei ricercare nei verbali di quell'inchiesta, ma credo basti leggere la sentenza del Tribunale di Brescia n.65/1997 del 29.1.1997, dove si fa luce sui metodi usati per "estorcere" confessioni e su quello che avrebbero dovuto provocare (almeno dei provvedimenti disciplinari a carico dei magistrati inquirenti).
Più di uno? Direi che l'elenco è lunghissimo e gli esiti finali, dopo anni di processi mediatici, sono stati di assoluzione con formula piena. Una barbarie propria di un paese "sottosviluppato" e di un sistema della giustizia da terzo mondo