Si, ed è questo il punto: che la preveda o meno, se l'auto si ferma a lungo ed io non ne usufruisco, non dovrei nemmeno pagare la rata per il noleggio. Ma se ad un certo punto mi fornisci un'auto sostitutiva, che sia di pari valore o inferiore, il locatore non è più inadempiente.
Ah ma quindi è tutto nel contratto, immagino. E se è già in mano all’avvocato credo ci siano già delle inadempienze identificate. Perché altrimenti si aggiungono costi su costi
Normalmente nei noleggi aziendali per dare le auto ai dipendenti come benefit la sostitutiva è prevista da contratto. Nelle locazioni da privato, come specificato da @rsturial, avere diritto alla sostitutiva fa salire la rata, per cui di solito si esclude. Per mia recente esperienza (l'auto della mia compagna è un noleggio aziendale) oggi i locatori sono attentissimi ai costi, per cui quando la porti in assistenza (solitamente presso officina convenzionata con il locatore, ma non facente parte della rete del marchio dell'auto) chiedono al meccanico di illustrare dettagliatamente il problema e di fare la lista dei pezzi di ricambio che servono. Con questa lista il locatore lancia una RFQ a vari distributori e sceglie l'offerta più economica, facendoli spedire all'officina. Tutta la procedura richiede tempo e spesso passa per distributori di ricambi che stanno in paesi lontani o che comunque non sono ben forniti a loro volta. Per ultimo, poi, quando la riparazione è conclusa, il locatore chiede all'officina di spedirgli le parti rimosse, per verificare che dovessero proprio essere sostituite. Questo per farvi capire quanto si fidano gli uni degli altri.
Se è cosi è normale che passi una vita. Probabilmente le officine hanno il via libera per i ricambi usuali, quali olio, filtri, pasticche, ecc mentre per ricambi un po' più particolari si ricorre a delle specie di gare a ribasso.
Mi hanno raccontato che perfino l'olio viene loro fornito appositamente dalla società di noleggio. Pensa te.
Confermo ogni singola parola della tua analisi. Confermato il modus operandi anche da un'amica che prima lavorava in Arval e ora in un'officina vicino casa. Il problema è che ora il ritardo è proprio di BMW (confermato dallo stesso servizio clienti ad inizio novembre, quando avevo trovato una buona anima che aveva personalmente tracciato il ricambio a differenza degli operatori delle ultime telefonate che invece mi hanno risposto con una pernacchia rimandandomi ad Arval), il pezzo (cintura posteriore sx) sembra non sia presente come ricambio in nessun magazzino BMW italiano; mi avevano illuso dicendomi che probabilmente alcuni pezzi avrebbero potuto arrivare per la 47ma settimana di questo mese dalla Germania, ma probabilmente son finiti altrove... Nel contratto di Arval (quello per privati) non è ben specificato cosa succede in caso di indisponibilità dell'auto per così tanti mesi, ora hanno tamponato con una utilitaria modello "baracca", non so se questo sia sufficiente a scagionare il locatore da accuse di inadempienza... credo che il giudizio spetterà all'eventuale giudice di pace nel caso si arrivasse a processo. Ovviamente per Arval cambia poco, anche ipotizzando un rimborso sarebbero spiccioli per il locatore, io invece c'ho tutto da perdere...
Ambedue siamo andati fuoristrada, perché il pezzo da sostituire dovrebbe essere pagato dall'assicurazione del tamponatore, per cui Arval potrebbe reperire il pezzo senza cercare economie.
La disponibilità del ricambio è 30+ giorni direttamente da BMW. Che di solito significa che allo scadere dei 30 giorni dicono "Non è arrivato, dovrà aspettarne altri 30"
@Matteo_76 ma ti hanno mai palesato la possibilità di ritirare l'auto senza il pretensionatore rotto, in attesa del ricambio? Lo so che non è il massimo, specie se hai due o più figli, ma sarebbe stato meglio che rimanere a piedi.
No. Non credo sia nemmeno possibile, immagino che per un discorso di omologazione tutte le auto devono circolare con tutte le cinture funzionanti, altrimenti in caso di controlli dovrei risponderne personalmente.
All'omologazione ma anche alla revisione tutte le cinture devono essere funzionanti, ma se uno usa l'auto prevalentemente per andare a lavoro, quindi prevalentemente da solo, una cintura posteriore non funzionante non implica niente. È chiaro che una persona coscienziosa non se ne va in giro con tre bimbi dietro. I pretensionatori lavorano insieme agli airbag. Senza uno di essi il sistema per sicurezza deve lavorare lo stesso, ma può essere che l'officina non abbia voluto assumersi responsabilità, scelta condivisibile.
> Basta BMW.. bravo! se ci fossero più persone come te sarebbe gradito... mi dispiace per l'inconveniente, il maggior disagio si ha sempre quando in campo ci sono 2 variabili, in questo tuo caso hai la società di noleggio e la casa madre.. imho, avere un'auto di proprietà ha i suoi vantaggi e quando l'auto è a noleggio o in leasing, ed è indispensabile ogni giorno, bisogna accettare solo contratti che prevedano l'auto sostitutiva quando quella data in uso è ferma per più di 24 ore, contrariamente tutto è possibile... > ma siete sicuri che i tagliandi delle società di noleggio vengono fatti tutti a regola d'arte ? con le scadenze giuste ? con gli olii indicati dalla casa madre ? chi ha le certezze di questo ? ..
Buongiorno a tutti. Breve aggiornamento. Dopo 6 mesi (SEI...) non mi hanno ancora riconsegnato l'auto. Dall'app mi sono accorto che una settimana fa è stata portata dall'officina dove era in riparazione (quella non ufficiale scelta da Arval) in BMW (altro viaggetto da 36km), ho chiesto delucidazioni e mi han risposto che i pezzi di ricambio son arrivati tutti e son stati montati, manca solo fare il "reset delle centraline" e "qualche finitura". Ho chiamato BMW dove ho chiesto maggiori informazioni ma mi è stato risposto genericamente che devono fare delle verifiche sul mezzo e che devono rispettare la coda lavori. Ho chiesto inoltre se a fine controlli posso andarla a ritirare direttamente da loro (cosa per me infinitamente più comoda in termini di distanza da casa) ma mi han risposto picche, la devono riportare nell'altra officina e da lì me la potranno riconsegnare. Allora, a parte che dopo SEI mesi per fare delle semplici verifiche finali potrebbero dare anche un minimo di priorità a sta benedetta macchina (il tizio dell'officina BMW mi ha detto che gli è stata consegnata nel fine settimana, ma è una bugia perché dall'app vedo che è arrivata a destinazione martedì 17, cosa confermata dal referente dell'officina di partenza), a parte l'assurdità di continuare a spostare sta macchina a destra e a manca per mere formalità (è il quarto viaggio col carro attrezzi che si fa, per un totale di oltre 140km), a parte aver intuito il giochetto discutibile delle "collaborazioni preferenziali", il tutto a scapito di una riparazione celere e comoda per il cliente ("abbiamo un ottimo rapporto con l'officina tali e tali..", "abbiamo un canale diretto con X e Y"), alla fine ne esco completamente disgustato da questa faccenda. Manco con l'avvocato son riuscito ad ottenere niente, portar avanti una causa sarebbe solo per una questione di principio visto che spenderei più di spese legali rispetto ai teorici rimborsi che potrei ottenere. Mancanza di trasparenza (sempre io a dover chiamare e informazioni date col contagocce), lentezza dei lavori (sempre a incolpare qualcun altro per i ritardi), superficialità di esecuzione (integrazioni di ricambi fatte dopo 40gg quando avevo chiesto di controllare subito determinati pezzi rotti), totale disinteresse nei confronti del cliente (macchina sostitutiva consegnata dopo 4 mesi, una fantastica Kia Stonic versione baracca con gomme estive), potrei fare una lista infinita di cose che non hanno funzionato in questo tempo, imputabili sia ad Arval, che all'officina di riparazione, e ovviamente a BMW stessa. Peggio ancora è fin troppo evidente del "losco" fatto appositamente per convenienza di ogni controparte, ovviamente a scapito esclusivo del consumatore che continua a pagare il canone per qualcosa che non ha (tutto legale ovviamente...). In definitiva, magari le altre case saranno ancora peggio (non dico di no), ma sarei un pazzo a rifare lo stesso errore! Lo ripeto: MAI PIU' BMW. MAI PIU' ARVAL.
Purtroppo sei incappato in una brutta situazione, con delle tempistiche assurdamente dilatate, ma come ti dicevo non è così impossibile che succeda a causa proprio della scelta delle società di noleggio di comprimere i costi di manutenzione quanto più possibile. Quanto al pezzo di ricambio, boh.... a me pare impossibile che un semplice attacco di una cintura di sicurezza possa avere delle simili difficoltà di approvvigionamento.... manco fosse realizzato in puro iridio e richiedesse qualche migliaio di ore di lavoro..... Ti auguro di riottenere presto la tua vettura e, fossi al posto tuo, pure io fuggirei per sempre da quelle due aziende, ma non pensare che il resto sia tutto rose e fiori.... anzi....
> Mi ripeto: Bravo! basta BMW e basta ARVAL...ancor meglio basta NLT... comprati l'auto cash perché è l'unico modo per non avere problemi simili... se puoi ti consiglio di comprarne "due" (io ho sempre fatto così quando il mio business 'non poteva essere appiedato'...), ma di certo almeno una di proprietà.
Credo che per un pretensionatore non sia possibile che BMW abbia questi tempi di fornitura, sono altri i ricambi che non si trovano per le note crisi mondiali di alcuni componenti. Per me c'è qualcosa di poco lineare nel sistema di riparazione di Arval. Non riterrei BMW particolarmente colpevole, anche perchè su internet trovi tutti i tipi di ricambi dai rivenditori di tutta Europa, ammesso che la casa madre non ne abbia la disponibilità, cosa della quale sono un po' scettico.
I 6 mesi totali di riparazione non sono solo colpa di questa benedetta cintura di sicurezza, son stati vari i motivi di inefficienza e rallentamento delle operazioni di ripristino. Basti pensare che l'officina non può inoltrare ordini di acquisto materiale se non approvati da Arval... e lì non vi dico cosa non è successo tra doppi ordini, sistema informatico di Arval che non li riceveva, ritardo nelle approvazioni.... Però almeno 3 e più mesi sì, è tutto colpa di BMW, confermato dallo stesso Customare Care contattato ad inizio novembre che mi aveva confermato l'indisponibilità del ricambio sia in Italia che in Germania e la probabile consegna a febbraio (ringrazio la persona che ha risposto a quella telefonata che è stata l'unica a degnarsi a controllare e a rispondere alle mie domande, tutti i suoi colleghi contattati successivamente se ne son lavati le mani rispondendomi che siccome l'auto è intestata ad Arval avrei dovuto chiedere informazioni a loro). E per finire, come scritto poco prima, l'officina BMW dove è ricoverata ora che per semplici controlli finali (almeno da quanto mi è stato riferito) non le danno nessuna priorità, infischiandosi del fatto che c'è un cliente che aspetta da 6 mesi.. del resto c'è una coda lavori da rispettare... per carità, lungi da me nel scavalcare altre persone in attesa della loro auto, ma vorrei proprio verificare l'efficienza di questo servizio..