diciamo che secondo trump i dazi vs cina avrebbero ridotto i deficit commerciali. però così non è stato, anzi sembra esserci stato un boomerang. non sono un trampista, tanto meno un baidiano, ma gli americani secondo me debbono inventarsi qualcosa di più costruttivo per adottare la concorrenza strategica con la cina, sennò saranno sempre le imprese a stelle e strisce a pagare "dazio"...
Scusatemi il "fuori onda": oggi, a distanza di 23 anni dalla sua scomparsa, mi sono imbattuto in questo filmato sulla politica del secolo scorso. Rimane, pur nei dolorosi eventi che ne sono succeduti, un quadro di "prima mano" del dietro le quinte della politica di ieri e, probabilmente e con i dovuti correttivi, di oggi e di domani. C'è molto da imparare......molto su cui riflettere
Beh non si può certo dire che lo nascondi o glie le mandi a dire. Vorrei dire che ne conosco qualcuna che potrebbe sul momento farti cambiare completamente idea Ma devo ammettere che per quanto gnocche dopo un po' torneresti delle tue idee.... Han proprio una mentalità di m. E di gente dell'est Europa ne conosco tanta, le lituane e le ucraine per me le migliori, anche se anche loro con qualche grossa differenza di mentalità con noi ma fondamentalmente braca gente. Ma le russe veramente tutte uguali, convinte che il mondo gli giri intorno, tutto gli è dovuto e pensano sempre di essere le/i più furbi perché quest'ultima cosa vale anche per gli uomini. Conosco Russe che qui si atteggiano a regine, quando in madrepatria non hanno manco l'acqua corrente.
Quella è la dichiarazione di diversi illeciti in capo al sistema ed è cosa un tantino diversa. La confessione, in diritto penale, ha una valenza esclusivamente personale.
Adesso non ho voglia di vedermi quasi due ore di interrogatorio ma ne avessimo tanti di politici del livello di Craxi. Ad oggi me ne viene in mente solo uno che forse possa reggere il paragone.... pardon... unA...
Una visione superficiale si limita ai dati soggettivi: peccato che una lettura attenta ne coglierebbe la sostanza. Non era mio fine, comunque, riaprire il solito dibattito stantio e personale sul singolo: non abbiamo ancora raggiunto quella maturità politica di "democrazia consapevole". Anzi, a dire la verità, vedo grossi passi indietro e ancora tantissima strada da percorrere. Sul fatto che Bettino fosse un politico con la "p" maiuscola penso che sarebbe difficile sostenere il contrario così come ammettere che oggi solo la Meloni può, in minima parte, reggere un paragone onorevole
L'ho sempre detto. Soprattutto per i fatti di Sigonella. Io quel video l'ho visto più volte, è sempre bello. Ma che sia la rappresentazione di come funziona un Bel Paese non si può dire. Mitico
Sì, "così fan tutti" era la tesi portata anche in Parlamento. La storia e la magistratura lo hanno giudicato. Quello che posso dire è che apprezzo sempre le assunzioni di responsabilità e questo resta come un merito.
E niente.. Ieri sera, in altri lidi, discutevamo di questo "tweet", e degli "italiani brava gente"... E c'era chi sosteneva che i fatti di Cufra e Barce descritti li sopra, fossero pura invenzione propagandistica, creati ad arte per screditare il fascismo e "le cose buone" che ha fatto... Una tesi interessante.. Perfettamente sostenibile oggi, periodo temporale in cui il "revisionismo storico", mai influente come oggi dal 1943, sta lavorando per "smacchiare" le reputazioni.. E la cosa sta funzionando. Ma però.. C'è chi come me, ha avuto antenati molto "bellicosi", facili alla "pugna e alla guerra", e per cui fare l'accademia militare e diventare ufficiali, era una tradizione se non un dovere, ma soprattutto, era una delle poche maniere accessibili per studiare e progredire in una carriera.. E alcuni, hanno anche avuto prozii che erano appassionati di fotografia, e pure dotati di attrezzature molto valide, cosa molto insolita all'epoca, e che sono stati "diretti protagonisti" dei fatti in questione, essendo ufficiali del regio esercito... E che hanno lasciato "in famiglia" nei loro bauli militari, oltre alle divise e ai "trofei" derivati dalle loro esperienze militari, corpose documentazioni (ho più di 600 foto dei conflitti coloniali e della WW2..), diari e scritti, anche ufficiali.. Tra cui 9 delle 14 fotografie dell'esecuzione di Omar al Mukhtar oggi conservate, e decine di immagini sugli eccidi e le stragi commesse dai fascisti in Libia e pure in Africa orientale (si, i miei prozii non si sono fatti mancare nulla, comprese le cacce ai leoni e agli elefanti..) Fotografie vietatissime all'epoca, che testimoniano che "italiani brava gente", è solo un modo di dire che a noi piaceva molto, e che ci ha fatto molto comodo, ma che la realtà era un'altra.. Altro che "anche cose buone"...
A volte bisogna accontentarsi. Condivido la tua affermazione ma, permettimi, guardando all’oggi mi viene tanta tristezza. Ovviamente non mi riferisco ai "risultati" ma alla piacevolezza di ascoltare un interlocutore politicamente "affascinante" (metaforicamente)
Esatto: lo hanno giudicato; peccato si siano dimenticati di finire il lavoro. Ma cosa potevamo aspettarci da uno come Di Pietro? La storia successiva lo ha qualificato per quello che era realmente: nulla di più nulla di meno di coloro che andava a combattere e forse un tantino (tanto) più ignorante
Le atrocità ed in particolare gli stupri di guerra mica sono stati un’esclusiva del fascismo: forse dovresti allargare un po’ i tuoi orizzonti d’indagine: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stupri_di_guerra Pirtroppo questo spesso è insito nella natura umana, non nelle ideologie politiche.
Ma infatti.. Lungi da me contestare la presenza, e a volte, anche la "necessità" del "Contesto Violento" durante qualunque guerra... Io contesto il fatto del: "Italiani Brava Gente"...
C'è poco da giraci intorno: è una vergogna anche solo pensarla una cosa del genere, scriverci un ddl nemmeno concepibile.