Forse non mi sono spiegato Max: io non dico o penso che la cosa non coinvolge la mia vita ma che della stessa me ne frega meno dello zero. Sono fatalista e voglio rimanere tale
Per assurdo se andassero in tilt il sistema finanziario mondiale e tutte le banche credo che avresti da rimetterci. Forse @marzo di meno dato che tiene i soldi per la vecchiaia nel materasso.
Per Scrondo à chiaramente di interesse professionale, ma provando a fare un parallelo, è come se tu leggessi una notizia in cui si parla dell'imminente approvazione di una normativa planetaria, valida in qualsiasi paese al mondo, che permettesse a tutti i governi di arrestare qualunque cittadino in via preventiva sulla base di semplici sospetti.
Guarda che capisco benissimo il perchè Scrondo non solo ha postato la notizia ma ne ha anche grande interesse e probabilmente competenza. Ma di qui a dire che il pianeta ne è e ne deve essere interessato e si deve stracciare le vesti ce ne passa. Vedo però più probabile, visti i tempi, un conflitto mondiale o una pandemia globale. Di questo mi preoccupo un tantino di più Comunque fatalista sono e fatalista voglio rimanere. Almeno la parte della mia vita che mi rimane da vivere la vivo bene senza che ad ogni mio pensiero debba anteporre un "se"
Non penso agli averi degli altri e a dove li tengono. Comunque il punto è che più hai più hai da rimettere !
Continuo ad essere dell’idea che si stava meglio quando si stava peggio. Oggi dobbiamo preoccuparci anche di cose delle quali ignoriamo l’esistenza ed il funzionamento.
è sempre stato così, quello che è cambiato è che adesso c'è più informazione (anche troppa ed anche con il "dis" davanti), comunque c'è qualcuno che se ne preoccupa per noi.
Ma si sapeva già che prima o poi sarebbe stato possibile decriptarlo: con il progressivo aumento della potenza computazionale servono sempre nuovi e più complessi livelli di codifica. Chi di voi userebbe oggi un simile lucchetto e relative chiavi per mettere in sicurezza i propri averi? Eppure un tempo si faceva ed era considerato molto sicuro.
È cosi per tutto.. Io ignoro cosa sia una ipofisi o come possa funzionare, ma la uso tutti i giorni, e sono quasi sicuro che se me la danneggiassero non ne sarei felicissimo...
Quello è vero.. Ma si sperava che la codifica RSA-2048 e le sue 617 cifre decimali resistessero un po' di più alla fattorizzazione... Purtroppo algoritmo di Shor ha cambiato le carte in tavola..
Per dirla in termini semplici se domani arrivasse una macchinetta in grado di bucare in pochi minuti la RSA chiunque l'avesse sarebbe quanto di più vicino a "dio" oggi si possa immaginare. Potrebbe accedere a conti, documenti, comunicazioni, potrebbe controllare satelliti, automobili accedere a reti riservate, spero non le armi nucleari che spero e immagino protette con chiavi Ancor più complesse, ma praticamente potrebbe fare quel caz... Che gli pare e anche passarla liscia perché potrebbe cancellare ogni sua incriminazione ogni file che lo riguarda. A molti sfugge che il nostro mondo è mandato avanti dai computer, e aver libero accesso alle reti riservate darebbe un potere pressoché totale. E non pensate che le banconote nel materasso garantiscano la sicurezza. Se uno si mette a creare miliardi virtuali anche quelle rimangono buone sole come sostituti dei rotoloni regina.
Potrebbero pure entrare negli archivi del catasto ed in quelli notarili per riassegnare la proprietà degli immobili. Comunque non mi preoccuperei più di tanto. Siamo ancora al sicuro. Almeno per un po'. https://www.techspot.com/news/97270...otentially-dangerous-encryption-breaking.html
Forse anche più di uno. Ma ce n'era uno in particolare con una sorta di chip miracoloso .. forse uno dei Mission Impossible.