BUONGIORNO A TUTTI, CHE CONSIGLI MI POTETE DARE PER MIGLIORARE L'IMPRONTA SONORA ANTERIORE DELLA MIA AUTO ATTUAMENTE CONFIGURATA CON IMPIANTO MULTIAMPLIFICATO? NON BASE MA NON HARMAN KARDON. MAGARI INTERVENENDO SULLE PORTE ANTERIORI E SUB SOTTOSEDILI? GRAZIE MILLE
Su F40 c'è un utente che ha fatto installare un'amplificatore dell'Audison, mi pare un AP8.9, a valle dell'OEM e sostiene, da audiofilo, non sia necessario sostituire le casse. PS Non scrivere in stampatello, significa urlare
insytallato nel baule al posto di quello originale? per pilotare i 10 altoparlanti originali del multiaplificato originale BMW? gratias
seguo con interesse, anche io ho il multiamplificato, non è malvagio però se cambiare solo la sorgente migliora sensibilmente ben venga, è di facile installazione?
La sorgente non cambia (e non c'entra)... Si parlava di amplificazione. Un bravo installatore lo può fare abbastanza velocemente, essendo intervento poco invasivo.
scusami, non sono competente in materia..quindi quel modulo amplificatore va a sostituire l’originale..e mantenendo la stessa sorgente aumenta soltanto il volume o anche la qualità? Perché così da stock quando supero un certo volume medio alto si sente che cala di qualità sonora
Da quello che riporta @rew è installato oltre a e non invece di... Probabilmente in serie a quello originale (o magari in parallelo splittando le uscite ant su questo e le post su quello stock). Ovviamente il risultato finale di una catena audio è allineato al suo componente meno performante... Sostituendo l'amplificatore puoi ovviare ai difetti di amplificazione appunto non certo a una sorgente scadente. Da quello che ho capito, a parità di sorgente e a parità di diffusori, migliora l'amplificazione (quindi magari diminuisce la distorsione a volume più alto se è indotta dall'amplificazione scadente e non da diffusori al limite).
La qualità aumenta ma non ti aspettare chissà che cosa. Per avere un miglioramento importante ci sarebbero da spendere diverse migliaia di euro
Quindi aggiungendo questo ampli il multiamplificato diventa uno step avanti ma comunque sotto HK? O manca poco all’HK?
No, non è "al posto" ma a valle (dopo) dell'OEM. Questo non te lo so dire ma neanche l'HK brilla di luce propria a confronto del multi. L'ho preso perchè era già presente altrimenti non credo valga i soldi cui lo propongono. Trovo sia piuttosto un must-have in caso di rivendita ma all'ascolto non surriscalda l'anima.
Un impianto audio è una catena di elementi fatta da una sorgente che emette un segnale " elettrico " a bassa energia che viene amplificato o survoltato dai finali tramite gli amificatori e poi trasdotto in suono dai trasduttori appunto ( o casse acustiche). La qualità del suono ( timbro dettagli immagie stereofonica dinamica pressione sonora ecc) è il risultato di questa catena oltre che dall'ambiente d'ascolto. Sicuramente tra questi anelli l'amplificatore è quallo che influisce meno sulla qualità finale d'ascolto perché altro non fa che amplificare un segnale elettrico cercando nel farlo di introdurre la minore distorsione e rotazione di fase possibile. Se il segnale in entrata è scarso resta tale anche in uscita dall'ampli verso le casse. Gli ingegneri del suono sanno benissimo di questa regola e quindi per contenere i costi adeguano ogni componente all'altro ovvero mai abbineranno nella catena un buon componente ad uno mediocre. Il risultato resterebbe mediocre. Per questo e anche per esperienza personale ti sconsiglio di modificare l'amplificatore senza mettere mano a tutto l'impianto. La spesa non sarebbe giustificata dalla minima resa che otterresti!! Spiegami bene cosa più ti delude!! Dettaglio Dinamica Pressione sonora Immagine stereofonica Timbro Altro
bmwer71 grazie per la tua. allo aumentare del volume della radio/sorgente vengono sempre meno le frequenze basse, anche lavorando sulle due uniche regolazioni possibili dei nostri impianti (il mio è il multiamplificato con 12 altoparlanti)... quindi per non avere un audio " squillante" con volume oltre la metà, dato anche che viaggio molto in autostrada, sembra quasi che intervenga un sistema antidistorsione... ma credo invece che questa mancanza di timbrica limpida e velocità delle frequenze basse dipenda dal finale di potenza e dalla "scarsezza" dei componenti installati (anche se optional come HK). non voglio un auto da mostra con bassi che sfondano i vetri, ma che l'arco acustico del complesso sia lineare in tutto il possibile range di utilizzo volumetrico....
Dipende da cosa il tuo orecchio è abituato ad ascoltare, ho il tuo stesso impianto e ti assicuro che poteva capitarti davvero di peggio... L'effetto che descrivi, in autostrada, deriva dal rumore a bassa frequenza che si genera per il rotolamento delle gomme e per la turbolenza aerodinamica. È un rombo attorno ai 100 hz che cancella per " interferenza di fase" le stesse frequenze emesse dai woofers sotto ai sedili. Alzando il volume o i bassi compensi solo parzialmente e crei fatica di ascolto. Si può fare di tutto nel car stereo ma non risolvi nulla cambiando qualche pezzo qua e la.. Dipende da quanto sei disposto a spendere e modificare l'autovettura! Io ti consiglio, se pensi che per te ne valga la pena, di contattare un installatore professionista, la prima cosa è isolare acusticamente gli spazi di lavoro dei woofers e midrange foderando i lamierati con dynamat e materiale specifico. A questo punto può avere senso una sorgente e una sezione di amplificazione più performante, capace di erogare più corrente per spingere i coni dei sub e midrange (.. Non certo quelli originali!!) piu velocemente e meglio frenati nei transienti. Cosi il basso diventa secco preciso con un bel punch che si sente più col corpo che con le orecchie!!! I tweeter x gli acuti sono la parte meno complessa, vanno solo ben direzionati. Il canale centrale va eliminato, rovina solo la stereofonia e la scena sonora. Insomma è un lavoro complesso e costoso, per darti una idea (Non sono un professionista, faccio tutt'altro ma per un decennio per hobby mi sono dilettato a costruire impianti x me ) per un upgrade accettabile devi preventivare 3/4 mila euro di materiale ed altrettanto di manodopera. Altrimenti accontentati, investi su spotify, regola bene la sezione toni, non saturare l'elettronica e l'orecchio con volumi eccessivi e goditi la musica... ( basso un po' gommoso medie dietro una tenda, acuti.. Non pervenuti). Ps in allegato la risposta in frequenza del " nostro impianto",... Malino ma non malissimo!!
Sarebbe bello avere in auto questo https://www.dirac.com/dirac-for-business/automotive/ vedo che BMW è anche marchio che lo adotta. Io uso la versione Live sull'impianto di casa e credetemi che vale più di ogni upgrade di componenti.