probabilmente si, ognuno cerca sensazioni diverse, quello che a me fa pensare che abbia una guida migliore la serie 3 magari ad altri e sinonimo di meno sportività. Però la 3 la conoscete tutti qui sul forum, la possedete !!!! invece cosa pensate della giulia? vedo che non vi ritrovate con quelle che sono le mie impressioni.
Guarda, vedo che sei nuovo, ma se cerchi un po' qui' dentro troverai pagine e pagine dedicate alla dinamica di guida della Giulia e Stelvio.....ivi compresi i raffronti tra queste ultime e serie 3.Devi solo armarti di pazienza perche' avrai tanto da documentarti al riguardo.Buona lettura.
prima cosa probabilmente ho sbagliato a scrivere "guida premium" ma volevo dire sensazione di guidare un auto premium. Poi hai interpretato male il discorso, non faccio il discorso di piu costa e cosa costa. Ho detto che da un'auto che costa più di 50k io mi aspetto determinate sensazioni, cosa che la giulia non mi ha dato e la serie 3 sii. Poi interpretatela come volete ma per il mio punto di vista e per quello che mi aspetto io da un auto tolto il super motore non mi ha colpito. Facendo un'esempio estremo se trapiantassimo il motore della giulia sulla serie 3 sceglierei ad occhi chiusi la serie 3
Da possessore di Giulia Quadrifoglio manuale posso dirti che dinamicamente è eccezionale...poco o nulla sottosterzo, sterzo è una lama....ottimo assetto...ottimo telaio, gran tenuta di strada...quello che manca è qualità della parte elettronica, infotainment...finiture interne modeste...alcune ingenuità progettuali enormi...una x tutte i sedili posteriori non sdoppiabili...e il cambio manuale ... rumoroso, pieno di impuntamenti, legnoso finché non si scalda....
si sono nuovo, se devo farmi delle letture per acculturarmi mi fa piacere, ci mancherebbe, mi piace leggere di tecnica e di comparative. Ma anche se i dati dicono che la giulia è superiore Non la prenderei cmq in considerazione perchè non mi ha datto la sensazione di auto " premium"
Parlo della prima versione del 2017 ovviamente....forse poi è migliorata....anche se un auto del genere con i fari allo xeno mi fa ridere...
Beh.. Secondo me @DiDux87 ha espresso delle sensazioni di guida che in effetti non sono comuni a tutte ke vetture.. "comfort, precisione e feeling dello sterzo, risposta sospensioni al manto stradale." Sono qualità che non si riscontrano comunemente su vetture di brand più "generalisti" io definisco premium una vettura che manifesta coerenza, uguale qualità percepita sia nella dinamica, nella linea e nelle finiture. In questo senso Giulia è un passo addietro..
@DiDux87 Insomma, la dinamica di guida non c'entra un cippa e non e' quello che cerchi. Ti piaceva di piu' sederti dentro la serie 3, l'hai trovata piu' comoda e forse facile, quindi ha preso quella. E guarda che non solo non c'e' niente di male, ma e' anche la cosa migliore da fare. Scegliere quello che per cui si ha piacere spendere dei soldi. E pazienza se non sara' meglio in tutto. Ci fosse la macchina perfetta, si venderebbe a tutti solo quella. Beh oddio, a parte a qualche malato
Le mie parole sono state dettate dopo un giro di 20 minuti tra città e un piccolo tratto strada a scorrimento veloce, senza curve.
Quindi a convincerti sono stati il diametro dell'impugnatura, la qualità della pelle e la pecetta incollata al centro? A parte la battuta, pare evidente che Giulia non arrivi alla qualità statica della 3er, ma per quanto mi riguarda, prima o dopo la rivisitazione Ackermann, la prima dinamicamente è ancora il riferimento assoluto della categoria. Lo sterzo, peraltro, è il fiore all'occhiello dell'esperienza di guida.
Ah ok... Quindi provo a ricapitolare: nel traffico urbano e un po' sul dritto la 3er 190CV è più confortevole e rassicurante di una Giulia da 280 e, quindi, a te da più la sensazione di essere premium...
A leggervi sembra che le auto non li usate per andare a lavorare a fare una gita ma sol per andare in pista