RISCHIO INCENDIO B47: proviamo a ragionare insieme | BMWpassion forum e blog

RISCHIO INCENDIO B47: proviamo a ragionare insieme

Discussione in 'Segnalazione RICHIAMI' iniziata da TonyManero23, 7 Gennaio 2023.

  1. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Buongiorno a tutti,
    posto in sezione generale, ma chiedo ai mod di spostare nel caso non fosse corretto.

    Premetto che non ho competenze meccaniche / ingegneristiche, nè ho accesso a "fonti" ufficiali, per questo quanto scrivo è frutto di raccolta di informazioni dal web ed è volto ad avere un confronto con voi e trarre insieme delle conclusioni.

    SCENARIO (provo a riassumere quando ho capito)
    • Il rischio incendio sembra derivare da una perdita di liquido refrigerante che, essendo altamente infiammabile, a contatto con componenti "caldi" può prendere fuoco
    • BMW ha già effettuato un richiamo per la sostituzione del radiatore egr "difettoso" che spesso generava la perdita
    • Essendo il pericolo non scongiurato, BMW sta effettuando un altro richiamo (in realtà azione di miglioramento non obbligatoria) dove:
    1. viene ispezionata la valvola EGR (non sono sicuro, pareri discordanti, ne sapete di più?)
    2. viene installato un nuovo SW che dovrebbe rilevare depositi carboniosi nel circuito di aspirazione che possono incendiarsi e (qualcuno sostiene) sia più sensibile ai livelli di liquido refrigerante che dovrebbe allarmare tramite schermo/spie eventuali livelli di liquido più bassi e quindi potenziali perdite dello stesso.
    3. Contestualmente procede a resettare tutte le centraline (quante sono? motore e infotaiment le principali?) e ad installare un antituning alla centralina motore rendendola non mappabile. Si potrà invece ricodificare con Bimmercode e (credo) anche reinstallare eventuali up lato infotaiment (es: carplay).
    SOLUZIONI POSSIBILI
    Da quando ho capito, sicuramente il nuovo sw BMW consentirà un miglior monitoraggio del liquido ma non dovrebbe risolvere la questione definitivamente non essendo previste modifiche meccaniche. Che ne pensate?

    A questo punto si aprirebbero delle alternative:
    1. Chiusura EGR con mappa (non compatibile con richiamo BMW): soluzione sostenuta da alcuni, che probabilmente "raffredda" la valvola che non sarà in funzione ma farà rigenerare maggiormente il FAP e forse alzare le temperature dello stesso. Il rischio quindi sembra permanere.
    2. DEFAP (non compatibile con richiamo BMW): abbinato alla chiusura EGR si procede ad eliminare il FAP con downpipe oppure "svuotandolo" ed escludendolo. Questa soluzione sembra più promossa in giro, ma io mi chiedo:



      • Ma un downpipe o un FAP "svuotato" non scaldano comunque?
      • Anche eliminando FAP+EGR, possibile che non ci sia nessun altro componente "caldo" che può far incendiare il liquido?

    RIFLESSIONE
    In attesa di aprire la discussione e avere qualche risposta in più, da "ignorante" ma la soluzione più "sicura" non è semplicemente quella di controllare spesso (magari 1/2 volte al mese) il livello del liquido refrigerante? Alla fine se non c'è perdita di liquido, il rischio di incendio non c'è (mi riferisco a quello del richiamo e con auto con dpf non intasati). Mi sbaglio a farla così semplice?

    Venendo al mio caso io ho una 125d LC2 del 2018 con 76.000km, quasi tutti autostradali. La macchina è originalissima, fatto richiamo radiatore 2 anni fa e il FAP dovrebbe essere messo benone.
    Ho installato da smercki il carplay aftermarket e un paio di semplici codifiche (start e stop, logo M).
    Mi scoccia portarla oggi in concessionario, perdere tutto (credo comunque smercki possa reinstallare) e "bloccare" l'auto da eventuali modifiche future, starà con me altri 3-4 anni e non si sa mai che potrebbe necessitare di defap e cresca la voglia di remap.

    ciao a tutti e grazie per l'attenzione
     
    Ultima modifica: 7 Gennaio 2023
    A Cartis 66 piace questo elemento.
  2. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.009
    7.303
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Seguendo questa vicenda mi sono chiesto se esiste un liquido refrigerante non infiammabile.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Questo dove lo hai trovato?
     
  4. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Non ho tracciato con precisione ma diversi ne parlano in questo modo, un utente tra l'altro menzionava di averne parlato col capo officina.
    Ti riporto intanto il primo commento ho recuperato
     

    Files Allegati:

  5. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.889
    21.962
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    la famosa bibbia di facciabuko.... equivalente ad averne parlato al bar, ma trovi discussioni similari anche nel forum
     
  6. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Capisco e conosco i social, ho comunque cercato di scremare.. anche tutto il forum mi sono letto, il mio è un tentativo di mettere insieme i pezzi.
    Hai informazioni contrastanti rispetto a quanto ho scritto?
    Ho aggiunto nel primo messaggio la funzionalità per rilevare depositi carboniosi nel circuito di aspirazione che mi ero fumato.
     
    Ultima modifica: 7 Gennaio 2023
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il problema vero sono questi depositi, il liquido di raffreddamento, anche se infiammabile, se non c'è "materiale da bruciare" non può "appiccare il fuoco".
    Purtroppo sono ambedue generati dal sistema egr.
    Chiudendo/parzializzando la valvola si possono abbattere i depositi, c'è una modalità elettronica gestita dalla centralina che minimizza il ricircolo dei gas (quindi i depositi) lasciando comunque libertà di aprire la valvola quando necessario per la gestione delle rigenerazioni, che altrimenti diventano difficoltose e molto più lunghe.
     
  8. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.009
    7.303
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Come si imposta?
    Tu lo hai fatto?
     
  9. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.096
    8.476
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Mi delucidi cortesemente sul richiamo radiatore?
    La mia 120 é di settembre 2018 ma non mi hanno mai richiamato in conce :shocked!:
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Lo ho letto qualche settimana fa qui sul forum, non ricordo di chi fosse l'intervento, mi sembra si possa fare con esys.
    Provo a cercarlo.
     
  11. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.009
    7.303
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Bisognerà attrezzarsi, al di là del rischio incendi, ridurre al minimo entro il consentito l'azione della AGR mi sembra sensato anche ai fini dello sporco in aspirazione.
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Probabile che sia la stessa cosa che viene fatto quando si mappa.
    Purtroppo con le risorse di ricerca che non funzionano è veramente difficile ritrovare un post.
     
  13. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.009
    7.303
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Quando la porto per il richiamo potrei provare a chiedere in bmw.
     
    A TonyManero23 piace questo elemento.
  14. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Grazie, molto chiaro.
    Deduco che anche lo sporco nell’aspirazione sia causato dalle non corrette rigenerazioni, detto semplicemente, immagino che un’auto usata per lunghe tratte avrà meno rischio di avere depositi che una che fa tragitti brevi (quindi più generazioni non complete) mi sbaglio?

    Comunque considerando questo, ha senso eliminare egr, ma se elimini egr il fap lavorerebbe più spesso e a temperature più alte… messa in questo modo defap + no egr sembra la soluzione più sicura… ma a quel punto il condottò di aspirazione sarebbe più pulito? Come funziona?
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, l'accumulo di depositi di particolato non c'entra nulla con le rigenerazioni, la egr è a monte del dpf e devia parte dei gas di scarico, contenti particolato, direttamente verso l'aspirazione.
    La chiusura della egr non fa lavorare il dpf a temperature più alte, che non sarebbe un problema, ma rende più difficile alla centralina far raggiungere le giuste temperature (6-700 gradi) al dpf per poter rigenerare efficacemente, cosa che viene fatto facendo passare gasolio incombusto fino al dpf (post iniezioni) e regolando convenientemente la egr.
    Senza la egr non arriva più sporco in aspirazione ... Togliendo tutto l'auto puzzerà e fumerà...
     
  16. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Ancora grazie, Se però è la valvola egr che alimenta L accumulo di sporco deviando verso il condottò di aspirazione, una valvola chiusa dovrebbe garantire più pulizia, giusto?
    Si crea poi il “problema” fap che non lavorerebbe nelle condizioni ottimali e quindi possa avere problemi di intasamento e meno durata.

    A questo punto potrebbe aver senso chiudere comunque L egr mantenendo fap, se poi il fap s’intasa si procede al defap.
    In aggiunta un controllo periodico del liquido refrigerante dovrebbero mettere la macchina in condizioni di “sicurezza” verso la possibilità di incendio. Dico male?

    ovviamente parlando in maniera ipotetica non considerando emissioni, puzza, cds etc
     
  17. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Prova a guardare qua
    https://bmw-recall-tool.netlify.app/
    la mia oltre a questo ultimo richiamo ha anche questo che 0011880500 è appunto il radiatore.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Eccolo, grazie a google ...

     
    A 070 piace questo elemento.
  19. TonyManero23

    TonyManero23 Collaudatore

    435
    29
    20 Luglio 2010
    Reputazione:
    9.713
    BMW F20 125d LCI MSport
    Guardate questo video, penso che questa f30/31 sia stata a forte rischio di incendio.
    Liquido in giro, e tanta fuliggine… che ne pensate?
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.606
    13.634
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, il problema è quando si buca il radiatore della egr e il liquido arriva in aspirazione, qui si era rovinato in manicotto e il liquido di raffreddamento colava fuori.
    In più c'era anche qualche problema di tenuta del percorso dei gas tra radiatore e valvola, gas che uscivano nel vano motore sporcando tutto.
     

Condividi questa Pagina

Privacy