Vero, però una volta che si ha lista optional in mano, si ha un'idea chiara se l'auto in questione ha le ruote sterzanti o meno. La componente razionale sarebbe anche corretta, peccato che spesso e volentieri sia la componente emotiva ad avere la meglio! Anche perché la componente emotiva viaggia su un Velar, per cui non è che sia trattata male.
Questa è una delle cose più sensate che ho letto in questo tread Almeno per la prima parte, sulla seconda non sono così d'accordo, perchè per quel che mi riguarda, in qualsiasi direzione vada, comprerò sempre e comunque quello che mi aggrada.
Posto il video di KM77 qui, anche se si tratta della RR P440e "normale" (L460) e non della RRS (L461). Il miglior risultato ottenuto da KM77 nel moose test è di soli 63 km/h, anche se c'è da dire che la vettura oggetto del test era equipaggiata con pneumatici Scorpion Zero all season (M+S)
A titolo di paragone, vero che è un pò più piccola come dimensioni rispetto alla Range Rover L460, ma anche la Jeep Grand Cherokee (mk4) non è propriamente un peso piuma (quasi 2,5 tonnellate di peso) e nello stesso moose test di KM77 nonostante monti anch'essa pneumatici M+S ( ContiCrossContact), passa il test a 71 km/h...
Come dicono nel video, i sistemi di sicurezza/controllo intervengono molto presto (e molto pesantemente) nella Range, rendendola inguidabile (sottosterzo)
Forse proprio per prevenire il capottamento….. in pratica, hanno scelto di far fuori l’alce invece degli occupanti
Un ex collega originario del Massachusetts mi raccontava che da loro gli incontri con l’alce avvengono prevalentemente nelle notti d’inverno, con ghiaccio e neve. Mi raccontava che quando vedi l’alce in mezzo alla strada devi spegnere i fari e attaccarti al clacson per cercare di farlo muovere, altrimenti la collisione è inevitabile (causa ghiaccio) e L’alce come minimo ti sfascia l’auto. I fari li devi spegnere perché altrimenti si ferma a fissarli e non si muove più. Quindi tutta ‘sta preoccupazione per la manovra dell’alce loro non ce l’hanno
Devo dire caro Cristiano che fra tutti i "grandi E-Suv" le Range Rover (specie la RR Sport) sono quelle (quasi le uniche per me) che come design esterno ed interni mi piacciono nettamente di più... Non saranno vetture particolarmente "dinamiche", ma tanto alla fine chi compra un E-Suv cerca in primis solo il comfort. E poi tanto anche altri Suv "giganti" dal cosidetto design "sportiveggiante" alla guida di dinamico non hanno nulla: mi capita spesso di guidare le vetture del mio socio di lavoro, che negli ultimi anni è passato dall'ex Audi Q8 50 Tdi (286cv) all'attuale MB GLE Coupè 400d (340cv)... Nessuna delle 2 io al volante le considero minimamente vetture sportive (per via di dimensioni, massa, baricentro non si può sfuggire alla fisica...) Fra le 2 (Q8 vs GLE) però preferisco nettamente e in tutto la Mercedes: dalla qualità statica degli interni alla guida, soprattutto come accoppiata motore/cambio (nuovo motore MB 6 in linea "OM656"/9 G-Tronic) rispetto invece al 3.0 V6 Tdi Audi/VW che con le ultime normative antinquinamento con il suo turbo-lag (evidenziato più volte anche nelle prove di 4R su Audi A6 e Q8 3.0 Tdi) è diventato davvero deludente, difatti il mio socio per questo ed altro l'ha venduta dopo soli 15 mesi, per passare alla GLE 400d della quale invece è davvero molto soddisfatto. Capitolo alce, invece, proprio questa fine estate dalle mie parti in Abruzzo, di notte, mi è capitato di dover schivare un cervo... Ero in macchina con mia moglie che in quel momento dormiva e dopo la "manovra" si è svegliata di colpo arrabbiandosi con me, credendo che avessi fatto un "traverso" In alcune zone in Abruzzo non è per nulla raro imbattersi nei cervi, che come testimoniano queste foto a Villetta Barrea, prese dal web, cervi che vanno anche al mercato o alla posta : Buona serata
Concordo con te, caro Gabriele, che le RR siano esteticamente ed internamente le più piacevoli del segmento "grandi cassettoni". Detto questo, c'è da dire che se fossi costretto ad acquistarne una (sotto la minaccia di un'arma, s'intende ), probabilmente sono le ultime alle quali penserei, perchè se è vero, come sottolinei tu giustamente, che dai grandi E-SUV non ci si possono aspettare grandi doti dinamiche, è altrettanto vero (a mio avviso, ovviamente) che le RR dinamicamente sono le ultime, ed inoltre presentano una quantità di difetti conosciuti così abnorme che ha portato alcune assicurazioni post-vendita usato ad eliminarle (con la Jaguar) dalla lista delle auto assicurabili. Capitolo Alce, a me non è mai capitato nulla di simile (per fortuna), ma al paese di mia moglie (ai confini con l'Abruzzo lato l'Aquila) non è raro imbattersi in cinghiali, forse meno grandi, ma altrettanto "duri"
Sono suv progettati per andare sia su strada che fuoristrada, il che ovviamente influisce sulla dinamica di guida. Anzi, diciamo che su FFRR e RRS addirittura la componente fuoristradistica prevale su quella stradale. Se uno cerca un suv prestazionale deve guardare altrove. Quanto a confort, dettagli, stile e lusso, però, nessuna tedesca fa meglio.
Sarà anche come dici tu, ma se avessi esigenze di "cassettone", comprerei tutta la vita una Cayenne, e con le due mie vecchie (9PA e 92A) munite di PASM, con pneumatici giusti (perchè spesso sono proprio quelli a fare la differenza) andavo ovunque.
Non lo metto in dubbio, anche perché poi alla fine chi ci va in fuoristrada con vetture da oltre 100.000€?