In piena sincerità, confrontandola con: - la E91 LCI 320d 177@235, no; - la A4 TDI-quattro B8-facelift 177@225, no. La ricomprerei per 35.000 euro (usata con meno di 10.000 km e 8 mesi ex-dipendente) ... non credo, potessi tornare indietro penso andrei di G21, stesso motore ma solo TP o di Stelvio (il 150 cv, motore migliore da mappato). PS Non posso - e non voglio - fare raffronti con vetture benzina cavallo-dotate perchè ho bisogno di un mezzo che percorra tra i 25 ed 30.000 km all'anno. I B6 li avevo già montati su Golf, Audi A3 e Audi A4 mentre i B8 sul 320, in tutti i casi tenendo le molle originali, cosa che farò anche con questa.
Non mi sembra di aver espresso un giudizio negativo, ho solo scritto che per me ha subito un involuzione in molti aspetti rispetto alle versioni precedenti.. come ho già scritto nei precedenti post le prime versioni della serie 1 la differenziavano in tutto dalla concorrenza, ora è solo una delle tante..
> Grazie per le tue info.. quindi hai sempre mappato tutte le tue vetture ed hai percorso quanti Km in media con tutte ? per capire l'affidabilità delle auto che hai guidato.. > Grazie @mangost bene a sapersi.. sulla M135 ?
Guarda @Meneguz,per me non c'è nessun problema..il mio era solo un parere che voleva aggiungersi al tuo su 2 allestimenti diversi in quanto possessore e riferito soltanto a qualità e finiture della serie vecchia rispetto alla nuova,io ovviamente parlo delle auto che ho avuto,non conosco i modelli che hai avuto tu sui quali non posso esprimermi..invece se allarghiamo il campo anche la 135i ha i suoi bei difetti o perlomeno cose che non mi piacciono,tanto che per porre rimedio su alcuni sono intervenuto personalmente per sistemarli e altri purtroppo non si possono cambiare(vorrei ma non posso),detto questo però,anche la 130i aveva i suoi bei problemi e anche su quella finchè l'ho avuta c'ho fatto diversi lavoretti per migliorarla e dopo 6 anni quando l'ho persa,non avevo ancora finito..
La percorrenza minima è stata 180.000 km della A3 e la massima 275.000 km della Golf (stesso identico motore da 150 cv, poi rimappato) e su tutte le vetture, eccetto per il primo tagliando, ho sempre sostituito personalmente: - olio e filtri tassativamente ogni 15.000 km su iniettore/pompa - 20.000 km sui commonrail con Valvoline Synpower XL-III C3 e una volta sola con Pakelo - ammortizzatori con Bilstein B6/B8. Una mappatura personalizzata non crea problemi di sorta a meno che tu non faccia menate (grosse) o non segua manutenzione/pulizia delle parti più soggette (EGR, collettori, ... iniettori). Lui si accontenta degli adattivi ma se andasse a farli ritarare ... Bene! Un confronto spassionato e oggettivo tra gli adattivi del 135 e i B8 del 130i?
Di nulla,ci mancherebbe,le info di esperienze dirette le gradisco molto anch'io.. Sulla 135i il comparto molle/ammortizzatori mi soddisfa pienamente,messe alla frusta non fanno una piega..si fa per dire.. tralasciando Ecopro che non uso,con le adattive selezionando Comfort mi sembra più di essere in Sport come settaggio e segliendo Sport diventa molto rigida,tanto che su strada è quasi inusabile,o solo per brevi tratti..
Con i B8 e molle M mi sono trovato molto bene,un bel assetto multiuso sportivo ma non estremo.Con gli adattivi invece,in Comfort l'assetto è molto simile,quindi multiuso,mentre in Sport si irrigidisce un bel po di più e diventa molto simile a una tavola,almeno per la mia schiena.. ideale per pista e montagna..
> Vero che tu hai le adattive.. sicuramente EcoPro potrebbero toglierlo anche come modalità..imho, per me potrebbero togliere anche Comfort, almeno sulle ///M ed M Perf.. :)) Grazie per le tue esperienze
.. Anche a me piace l'assetto rigido,però per fortuna che si può scegliere anche l'assetto Comfort..viaggiare permanentemente in sport per me sarebbe troppo scomodo e tieni conto che non soffro minimamente di mal di schiena..In questa sezione sento tanti che amano l'assetto rigido,ma non ho ancora sentito altri pareri di utenti che abbiano scelto le adattive,mi semba strano specialmente sulle 128ti e m135i,anche perchè avere la possibilità di scegliere 2 assetti diversi semplicemente premendo un tasto è impagabile..l'invito che ho fatto a @dedons vale anche per te,se capiti dalle mie parti prometto un giretto "test sospensioni"..
> Un assetto 'serio' varaibile è sempre l'ideale per l'utilizzo su strada pubblica ed in circuito, condivido ! ..sulle ///M che ho avuto (soprattutto sulle M4) ho sempre trovato molto comodo l'assetto variabile, anche se ho sfruttato la modalità Sport Plus nella maggior parte dei casi, e quella Comfort poche volte, ma questo è perchè io preferisco le vetture molto rigide, senza disdegno per la modalità Comfort su alcune strade veramente impervie..
E pensare che questo 3d non era un 3d, ma è stato generato\spostato da quello dei tempi di consegna per OT... Saranno almeno 200 messaggi che si parla di tutt'altro rispetto al titolo
Avevo letto e confermo che nei modelli in consegna negli ultimi tempi, i led degli indicatori di direzione posteriori coprono metà faro. Le modanature illuminate, (credo) un tempo presenti anche nelle portiere posteriori, sono adesso presenti solo anteriormente, ma magari ricordo male ed era così anche prima. Solo la porta USB A è anche dati, quelle C nel bracciolo e quelle posteriori sono solo per la ricarica, mi pare che prima quella nel bracciolo fosse anche dati. Qualche sorpresina non proprio gradita direi, considerando il costo, ok lo shortage, ma mi pare se ne stiano approfittando...
Le posteriori sempre state solo ricarica quella nel bracciolo no . I led porte dietro a marzo c'erano così come le frecce intere . Era già sparita la presa tonda in bagagliaio
Io ho provato a configurare nuovamente qualche giorno fa la 118d uguale a quella che ho ordinato e ho rilevato un aumento di circa 1.4k rispetto a qualche mese fa. Ora, a me frega niente perchè la macchina è a noleggio e non la pago e tra 3 anni la cambio ma a voi che avete pagato di tasca immagino che vi roda abbastanza e ne avete tutte le ragioni del mondo. Pagare di più per avere di meno.
L'hanno sempre fatto in BMW di ridurre la dotazione durante il ciclo di vita di un auto in modi piu' o meno palesi/visibili. Non e' -ahime'- una novita'. Unica eccezione, a fine vita, le varie edizioni piu' o meno cariche per far fuori i cadaveri prima della presentazione del nuovo modello. E forse neanche lo faranno con la F40 se i tempi di consegna resteranno quelli attuali. Questo e' modo migliore. Far pagare il biglietto della giostra a qualcun altro (con buona pace di quello che paga anche il costo del noleggio oltre a quello dell'auto)
> tutto OT ormai su questo 3d :)) concordo che se ne approfittano sempre di più.. e ricordatevi che l'auto non è un investimento, ma un contenitore a perdere, sempre e comunque.. imho, se qualcuno vuole risparmiare non deve comprare l'auto e di certo non una BMW (o auto Premium che dir si voglia..).. Buona guida! > ricordo anche a tutti quelli che pagano di tasca loro le autovetture che gli aumenti sono dovuti anche alla maggior richiesta delle BMW in generale..se negli anni 80 di BMW se ne vedevano davvero poche, oggi se ne vedono troppe (imho).. anche a chi la BMW non la paga mai e la prende a noleggio con i soldi dell'azienda, e che quindi può anche fregarsene dell'aumento costante (come dice il nostro amico di penna @tinozzo), certo probabilmente quando nessuno di noi potrà permettersi una BMW, possibile che le società di noleggio non le noleggeranno pure più le BMW, quindi ripiegheremo tutti sulle nuove auto cinesi, elettriche.. :)) Viva BMWPassion e viva BMW (ne riparleremo quando la Serie 1 costerà oltre 70k senza accessori)