Assolutamente, puoi farlo. Il configuratore BMW ha un bug da diverse settimane e selezionando la motorizzazione 20i non ti permette di scegliere gli allestimenti xLine o Msport. Cosa che invece puoi fare tranquillamente Nel caso ti interessi configurare la xLine, basta che scegli tra gli optional: Specific additional contents X Invece per la Msport, devi scegliere il 20i e poi i cerchi da 18" Styke 838 M Double Spoke.
E qui non lo so se costa meno la benzina…..nel senso che se dura Il disel costa per ora più perché c’è speculazione In futuro non so
Non è solo un tema di speculazione, ci sono motivi politico-economici alla base dell'aumento del costo del diesel. Nel periodo invernale, storicamente si è sempre verificato un calo della domanda di benzina per il trasporto privato e un aumento della richiesta di diesel (perchè utilizzato anche per il riscaldamento, in ambito industriale e per la produzione di energia). Negli anni passati non ce ne accorgevamo perchè il divario di costo tra diesel e benzina era tale da mantenere il diesel comunque più economico del benzina. Purtroppo, la situazione geopolitica di oggi, contrassegnata dalla guerra in Ucraina e dal taglio dell'importazione del gasolio dalla Russia (che rappresentava circa il 30% del fabbisogno europeo), ha comportato una forte riduzione della disponibilità di gasolio. L'economia ci insegna che se aumenta la richiesta e diminuisce la disponibilità, il valore di quella risorsa cresce. Cosa succederà in futuro nessuno può dirlo :)
Raga, c'è secondo voi tanta differenza (economica a parte, circa 3000€) tra la 20d e la 23d, tale da giustificare l'upgrade? Sono un po' indeciso sul da farsi... E la seconda domanda, off-thread: qual è l'extra che preferireste tra: cerchi da 19 (+1000€) colore (+2400), tetto in vetro (+1800 col travel package)? Sto cercando di ridurre un po' la rata rinunciando a qualcosa.... Grazie
Secondo me si vale la pena fare l’upgrade: se parliamo di cosa sia sufficiente basta il 18d, a maggior ragione leggendo i numeri delle prove, ha prestazioni in linea con il 20d su x3, però le prestazioni e la ripresa della 23d sono veramente alte, parliamo di prestazioni comparabili con quelle di una berlina o sw di tale potenza. Non ultimo una parte del delta (vado a memoria tra i 1000/1500 euro) viene recuperata nel valore futuro garantito della casa tra le due motorizzazioni quindi rende l’esborso decisamente più gestibile. discorso optional sacrificabile sicuro la vernice da 2400 ed il tetto, non toglierei i 19 sulla x1 tra i tre optional da te elencati.
Grazie mille, anch’io non vorrei fare il downgrade della motorizzazione… vedrò gli accessori in meno, tipo il Premium Pack e il tetto
Si se posso permettermi le uniche cose se vogliamo indispensabili come optional sono i 19. A tutto il resto si può fare a meno.
23d m sport con premium package 19 e vetri scuri.Non serve altro. P.S. Io l'ho presa molto piu' carica....ma insieme a qualcun'altro qui dentro, matto come me, non facciamo testo.
Si però chiedi se è predisposta, nel caso lo puoi aggiungere in un secondo momento… dipende da quanta strada fai soprattutto in autostrada dove lo useresti
Io vado controcorrente e dico che, se fosse per me, il 20d sarebbe già una motorizzazione adeguata (una volta escluso il benzina). Hai i vantaggi dell'xDrive e del mild hybrid, con una potenza sufficiente in tutte le situazioni. Sugli optional che hai citato, rinuncerei al colore (quel grigio da 2400 euro è anche molto delicato) e ai cerchi da 19". Invece, non rinuncerei al travel pack (tettuccio panoramico, vetri oscurati, sedili scorrevoli). Ma ovviamente è tutto molto personale :) Se cerchi una dinamica di guida sportiva e un assetto rigido, suggerisco di andare sul 23d Msport con cerchio da 19". Se invece vuoi un'auto più votata al comfort, ti direi di scegliere il 20d Msport con cerchio da 18", che è un buon compromesso.
La nuova U11 ha la possibilità di avere un sacco di optional al passo coi tempi e tecnologicamente avanzati in fatto di comfort e sicurezza, ai quali è davvero un peccato rinunciare. Io ho scelto di “sacrificare” il motore scegliendo il 20d che come potenza mi basta e avanza, considerando che per strada non credo di fare le gare (ci sta un secondo di differenza sullo 0-100 rispetto al 23d pur con la medesima coppia massima di 400nm) Ora possiedo un 18d che reputo più che adeguato sulla mia f48. Ovviamente secondo me.
a chi lo dici 73.000 finita in strada , messo tutta lista tranne gancio traino , martedi' ho aggiunte anche calotte nere , sono gratis
Dopo averci riempito le palle nel thread di Tonale, pur di replicare, ti attacchi a questo? Sai fare meglio Gigetto!
Assolutamente, ma oltre 140 milioni del vecchio conio per il SUV entry level di BMW (senza nemmeno il top della motorizzazione benzina e diesel), appaiono tanti, perlomeno a me
Il problema era più che altro riferito alla solita "qualificazione" di natura soggettiva Cristiano. Ogni suo intervento da anni ha sempre questo tenore: basta guardare l'ultima sua risposta a me rivolta. Ma.....va bene così: basta andare oltre e lasciarlo nelle sue convinzioni
Se non faccio confusione, lui arriva da una x5 e forse e' stato costretto a prenderla cosi' carica, alttrimenti non gli avrebbero ritirato l'usato.Chiaramente questa e' una mia supposizione.Sempre se non faccio confusione, lui ha preso un 23d quindi motore top sui diesel nella gamma x1.